La crisi taglia i consumi di vino e alcolici . I numeri

(Ansa) Il settore del vino, spirits e aceti è, secondo la presidente Federvini Micaela Pallini, resiliente ma ma pesano le incertezze legate alla limitata crescita del Pil e al trend dell’inflazione. E’ quanto emerge dall’analisi dell’Osservatorio Federvini a cura di Nomisma e TradeLab. Per Micaela Pallini, Presidente Federvini “oggi più che mai è il momento... continua a leggere...

I consigli del Wwf: “Regali nascosti e non incartati, albero acceso per poche ore, addobbi naturali e cenone bio”

Lo ripetiamo ormai senza tregua: ognuno di noi può ridurre il proprio impatto sul Pianeta con semplici gesti di grande valore. E anche se sembra difficile, si può fare anche durante le feste di Natale, quelle in cui i nostri consumi aumentano notevolmente. Partendo dalla scelta dei regali a quella delle luminarie, dal dilemma albero... continua a leggere...

La storia di Franco, licenziato per una bestemmia

“Io sono Franco e son un ex dipendente di Covisian”. Si presenta così il lavoratore licenziato per aver bestemmiato in uno scatto di rabbia mentre era in servizio nel call center gestito in appalto per Hera. “Quel giorno per l’ennesima volta in questa azienda i sistemi non funzionavano, cadeva la linea, si bloccavano le pratiche, ho esternato bestemmiando contro... continua a leggere...

In Italia solo la metà dei bambini ha accesso alla mensa scolastica

In Italia poco più di un bambino su due (55,2% degli alunni della scuola primaria) ha accesso alla mensa scolastica, con differenze territoriali molto rilevanti: si passa infatti dai valori compresi tra il 6% e l’8% nelle province di Palermo, Ragusa e Siracusa, al 96% di Firenze. Sono cinque Regioni del Sud a registrare le percentuali più basse di... continua a leggere...

+3,3 mln di vetture elettrice entro IL 2035 per famiglie italiane

Tra oggi e il 2035, con gli attuali tassi di elettrificazione del parco circolante, 33 milioni di famiglie europee potranno acquistare auto elettriche (Bev) sul mercato di seconda mano. Ma un nuovo rapporto di Transport & Environment (T&E), l’organizzazione ambientalista indipendente europea, mostra come questi numeri potrebbero crescere sensibilmente se il settore del leasing si... continua a leggere...

“I cittadini che vivono in montagna non sono di serie B”

Nelle politiche per la montagna “l’attività di ascolto è fondamentale” e “il metodo dell’intergruppo è fondamentale, è il modo più opportuno per affrontare i temi trasversalemente, per affrontare i temi in modo laico e recependo gli spunti di chi in montagna ci vive”. Vanessa Cattoi, deputata della Lega, lo dice intervenendo al 101mo congresso del... continua a leggere...

Black Friday, ma davvero è boom acquisti? Gli esperti dicono di no

Secondo le stime dell’Osservatorio eCommerce B2c, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday, gli italiani spenderanno online circa 2 miliardi di euro (+8% rispetto al 2022). In questa occasione, gli operatori particolarmente competitivi realizzeranno anche 5 volte il fatturato di un giorno medio. IL PESO DELL’INFLAZIONE “Sono due le principali considerazioni da... continua a leggere...

“Le bimbe di Filippo Turetta”: gruppi choc su Facebook in difesa del killer di Giulia

Una si chiama “Filippo Turetta bravo ragazzo” , l’altra “Le bimbe di Filippo” e sono le pagine fin’ora scoperte su Facebook aperte da ignoti per “confutare le illazioni su un bravo ragazzo vittima del pressappochismo dei media”. Sono diversi i post in difesa di colui che è indiziato del delitto di Giulia Cecchettin ma anche... continua a leggere...

Oggi è la patrona dell’Arma dei Carabinieri, la Virgo Fidelis

Oggi l’Arma dei  Carabinieri festeggia la sua Patrona, la Virgo Fidelis, che guida la quotidiana azione di vicinanza al cittadino. A Lei ogni Carabiniere affida la propria missione, onorando il giuramento di fedeltà all’Istituzione e richiamando la promessa e l’insegnamento che più ci rappresenta: “Nei secoli fedele”. Il concetto giuridico di “patronato” ha la sua... continua a leggere...