A Breganze, la Comunità Ca’ delle Ore accoglie chi ha toccato il fondo

C’è una collina di Breganze che custodisce un segreto: non un luogo chiuso, non un rifugio, ma una comunità che da oltre quarant’anni restituisce alle persone la possibilità di tornare protagoniste della propria vita. Si chiama Ca’ delle Ore, e chi varca il suo cancello porta sulle spalle dipendenze, errori, dolori, cadute. Ma dentro quelle... continua a leggere...

Thiene. Disabilità e crudeltà il primo giorno di scuola. Non basta entrare in un liceo per essere educati

Sapete che amiamo raccontarvi le storie belle e le cerchiamo proprio per proporvele ogni giorno. Ma questa è una storia che non possiamo non denunciare. Accade nella bellissima Thiene, esattamente davanti , solo davanti,   al Corradini, il liceo che è sul podio per qualità d’insegnamento a livello nazionale. Un liceo che non è solo un... continua a leggere...

Un panino, 1.834 metri sopra le polemiche: “la montagna non si consuma, si rispetta”

Non è solo una polemica social: è lo specchio di come la montagna venga spesso fraintesa. Al Rifugio Bruto Carestiato, 1.834 metri di autenticità sotto le vertiginose pareti della Moiazza, un semplice panino ha acceso un caso nazionale. Da un lato il cliente che lo ha definito «sconsigliatissimo» parlando di prezzi alti, personale scostante e... continua a leggere...

“Trans e nera, assunta da Ferragni per farsi pubblicità, poi licenziata”: il racconto dell’ex dipendente

“Volevamo offrirti un’opportunità di lavoro perché pensiamo che te la meriti”: così Chiara Ferragni, davanti alle telecamere di “Ferragnez 2”, girato nel 2022, annunciava l’assunzione a Marayah Osumano, 22 enne trans di origini ghanesi, respinta dalla famiglia e vittima di torture per il suo orientamento sessuale, ospite allora di una casa di accoglienza. Oggi, a... continua a leggere...

Il caso della dipendente incinta assunta da Amabile e poi non rinnovata

La storia della dipendente incinta assunta da Amabile e poi non rinnovata è diventato un caso all’indomani del racconto fatto dalla giornalista Charlotte Matteini. Dopo giorni di silenzio e polemiche, l’azienda di gioielli fondata nel 2019 a soli 19 anni da Martina Strazzer commenta per la prima volta la questione. Lo fa con un comunicato pubblicato sui social.... continua a leggere...

500 km di corsa sull’intero arco alpino, l’impresa di Tomé

Ha fatto la traversata dell’arco alpino, da Vrata in Croazia fino al Colle di Cadibona nel comune savonese di Altare. E’ l’Endless Peaks, 2.500 chilometri di endurance trail, quasi interamente lungo il Sentiero Italia. A compiere l’impresa, che diventerà un film documentario prodotto da Crimps Film, diretto e realizzato da Andrea Bandinelli e sostenuto dal... continua a leggere...

Valli del Pasubio. Da insegnante di scuola guida a pet sitter: il sogno di Matteo, che si prende cura degli animali a domicilio

A 43 anni,  Matteo Dainoli, insegnante di autoscuola di Valli del Pasubio, ha deciso di seguire una vocazione nata fin da bambino: prendersi cura degli animali. Oggi, con qualche cliente già fidelizzato, sogna di fare del pet sitting a domicilio la sua professione definitiva. Gli piace il suo lavoro di istruttore nelle autoscuole di Piovene... continua a leggere...

Da Oslo a Zugliano: il viaggio di nozze di Herman e Helen sulle tracce dell’eroe partigiano Alfredo Fabris

Un viaggio di nozze insolito, fatto di chilometri in sella e di scoperte autentiche, ha portato due giovani sposi norvegesi, Herman e Helen, a fermarsi nel cuore di Zugliano. In mezzo alla loro avventura in bicicletta attraverso l’Italia, la coppia ha voluto compiere una deviazione speciale: rendere omaggio alla memoria dell’eroe partigiano Alfredo Fabris. Davanti alla... continua a leggere...