Thiene piange i Magazzini Munari, le testimonianze di chi deve spiegare ai bambini che il paese dei balocchi non c’è più

Tra le ceneri, restano i ricordi e l’amore di un’intera città. C’è un silenzio strano  a Thiene. Un silenzio che pesa, che graffia, che sa di incredulità. Perché quello che ieri ha preso fuoco non è solo un edificio, ma un simbolo di casa, di famiglia, di sogno. I Magazzini Munari non erano un semplice... continua a leggere...

A Lugo di Vicenza la rivincita di Igor Giaretta. Dalla ‘festa abusiva’ al successo in villa

Stesso luogo, stessa passione, ma con un pizzico di rivincita in più. Tre anni fa il suo nome finì sulle pagine dei giornali per quella che fu definita una ‘festa abusiva’. Oggi Igor Giaretta è tornato proprio lì, nella villa palladiana di Lugo di Vicenza, per l’evento di Halloween ‘Non aprite quella villa’. Questa volta... continua a leggere...

Da Thiene a Milano: Annachiara Rabito, la promessa che conquista la moda con una critica al consumismo

La moda può essere gioco, espressione, ribellione. Per Annachiara Rabito, giovane designer originaria di Thiene, è sempre stata molto di più: una vocazione. “Alle elementari dicevo già che sarei diventata stilista. Passavo i pomeriggi a disegnare e a cucire con una piccola macchina della Ikea. Non ho mai cambiato idea”, racconta. Oggi quel sogno di... continua a leggere...

A 14 anni dedica la tesina ai Carabinieri e sogna di diventare magistrato come Giovanni Falcone

A soli 14 anni, Diego, giovane studente vicentino, ha saputo distinguersi per profondità di pensiero e senso civico, dedicando la propria tesina di terza media all’Arma dei Carabinieri. Un lavoro apprezzato non solo per l’impegno e la ricchezza dei contenuti, ma anche per la visione matura con cui ha affrontato tematiche fondamentali come la legalità,... continua a leggere...

Marano Vicentino. Crystal, studentessa del “Corradini”, voce di una generazione che non smette di crederci

Dai live in piazza al debutto con “Dreamy Fantasy Boy”: la storia di Rebecca, che ha fatto della sua fragilità un messaggio universale. la storia di un’artista di strada per la quale la musica è un rifugio emotivo. «Non è per niente facile». Non ha paura di dirlo, Crystal. Ha 18 anni, un liceo linguistico... continua a leggere...

Lorenzo Battistello, da Breganze alla fama per il Grande fratello e il ritorno alla cucina: “Abbiamo ancora una chat”

C’era una volta un ragazzo dell’Alto Vicentino, con le mani abituate a lavorare nella macelleria di famiglia e la passione per la cucina ben radicata nel cuore. Il suo nome era Lorenzo Battistello, nato e cresciuto a Breganze, piccolo paese tra le colline e i vigneti della provincia di Vicenza. Il 16 settembre del 2000,... continua a leggere...

A Breganze, la Comunità Ca’ delle Ore accoglie chi ha toccato il fondo

C’è una collina di Breganze che custodisce un segreto: non un luogo chiuso, non un rifugio, ma una comunità che da oltre quarant’anni restituisce alle persone la possibilità di tornare protagoniste della propria vita. Si chiama Ca’ delle Ore, e chi varca il suo cancello porta sulle spalle dipendenze, errori, dolori, cadute. Ma dentro quelle... continua a leggere...

Thiene. Disabilità e crudeltà il primo giorno di scuola. Non basta entrare in un liceo per essere educati

Sapete che amiamo raccontarvi le storie belle e le cerchiamo proprio per proporvele ogni giorno. Ma questa è una storia che non possiamo non denunciare. Accade nella bellissima Thiene, esattamente davanti , solo davanti,   al Corradini, il liceo che è sul podio per qualità d’insegnamento a livello nazionale. Un liceo che non è solo un... continua a leggere...