Fine vita, 55enne paralizzata chiede eutanasia

Per la prima volta l’eutanasia arriva in Corte Costituzionale. Lo rende noto l’Associazione Luca Coscioni, in relazione al caso di ‘Libera‘ (nome di fantasia), una donna toscana di 55 anni affetta da sclerosi multipla progressiva, completamente paralizzata e mantenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale. La donna, spiega Coscioni, possiede tutti i requisiti per l’accesso al suicidio medicalmente assistito stabiliti dalla Corte costituzionale... continua a leggere...

In giro per il mondo con un cardinale e ora sui banchi di scuola a 86 anni: la storia di Amelia

Si è appassionata al Teorema di Pitagora, ha partecipato a tutte le gite, ha studiato con passione e, a Natale, ha invitato a pranzo i compagni di classe che altrimenti sarebbero rimasti soli. Con i suoi 86 anni, è Amelia Casti la più anziana studentessa del Centro per l’istruzione in età adulta ‘Cpia 1 Karalis’ – le... continua a leggere...

La storia di Annalisa che a 47 anni scopre un tumore ovarico al quarto stadio

Annalisa scopre a 47 anni di avere un tumore ovarico, già al quarto stadio. Provvidenziale l’incontro con il professor Giovanni Scambia, luminare da poco scomparso. Si apre per lei al Policlinico Gemelli di Roma la strada della chemio adiuvante, la chirurgia laparoscopica che non le lascia cicatrici sulla pancia nonostante il tumore sia esteso, ma... continua a leggere...

Il 61° Premio Basilica Palladiana 2025 a Christian Greco. Nicol premiata tra i giovani

Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, e Nicol Castagna, giovane cantautrice vicentina in forte ascesa nel panorama musicale italiano, sono i vincitori del Premio Basilica Palladiana 2025. Lo storico riconoscimento è promosso dalla Pro Sandrigo con il sostegno di Banca Popolare di Marostica Volskbank. L’iniziativa, che gode del patrocinio della Regione del Veneto e del Comune di Sandrigo, premia... continua a leggere...

Motociclisti dal cuore grande portano farmaci ai pazienti fragili

Un’iniziativa che unisce passione e solidarietà sta prendendo forma nell’Ovest Vicentino, dove un gruppo di motociclisti dell’Associazione “Feliciangeli in Moto O.D.V.” ha intrapreso una missione speciale: la consegna a domicilio dei farmaci per pazienti neurologici fragili. Il servizio si rivolge in particolare a quei pazienti seguiti negli ambulatori di Neurologia di Arzignano, Montecchio Maggiore, Valdagno... continua a leggere...