La Lega e lo ‘Ius Veneti’: solo per chi conosce il Leone e i piatti della tradizione

a cura di Mattia Cecchini “Tajani propone lo Ius Italiae, noi lo Ius Veneti”, incardinato su conoscenza del Leone di San Marco e dei costumi tradizionali, ‘dimestichezza’ con la lingua veneta, ‘padronanza’ dei piatti della tradizione enogastronomica. Ovvero, spiega Giuseppe Pan (Lega-Liga Veneta), “lavoriamo a una proposta che miri a valorizzare l’identità veneta attraverso l’introduzione del cosiddetto... continua a leggere...

Thiene. “Quella volta che la signora Zironda le fece indossare le scarpette bianche”

In un angolo di Thiene, la storia di Palazzo Zironda continua a rivivere, non solo attraverso la sua imponente architettura, ma anche grazie ai racconti di chi, in quella dimora, ha trascorso anni della propria vita. Qualche tempo fa, abbiamo pubblicato un articolo che ripercorreva la storia di Palazzo Zironda (questo l’articolo), una residenza antica... continua a leggere...

Da Rieti ad Asiago per consegnare farmaco salva vita. La staffetta del cuore degli Angeli in Moto

Una storia di solidarietà, passione e rapidità ha attraversato l’Italia nei giorni scorsi, portando un farmaco salvavita da Rieti ad Asiago, grazie all’impegno dell’associazione di volontariato “Angeli in Moto”. Un viaggio straordinario su due ruote che ha coinvolto oltre sette sezioni dell’associazione e decine di motociclisti, uniti da un obiettivo comune: consegnare un farmaco vitale... continua a leggere...

 Da Thiene al Perù, la storia di Daniela Pronio che dedica la sua vita alle donne di Lima

Una storia che si svolge a Tablada De Lurin, nella periferia di Lima, in un piccolo quartiere che i più coraggiosi definirebbero “problematico”. La delinquenza e le difficoltà sociali, unite ad una povertà sentita, non fermano le protagoniste di questo racconto dal mettere radici in una terra così ostile. Le due sembrano quasi sorelle: occhi... continua a leggere...

La “Verlata” compie 40 anni al servizio di persone disabili e svantaggiate

di Federico Piazza La Cooperativa Sociale Verlata festeggia nel 2024 quarant’anni di attività nel campo dei servizi territoriali socio-assistenziali per persone disabili e svantaggiate. Per l’occasione a Villa Ghellini di Villaverla, il paese dove Verlata è nata e si è radicata, il 13-14-15 settembre si tiene il festival Ad Altra Voce. Sono in programma eventi... continua a leggere...

Notizie dal Veneto. Quando aveva 13 anni, durante il lockdown, progetta una sonda meteo. Il sogno è realtà

Si chiama SondeInVeneto 1 ed è stato un volo di prova di una sonda meteo, lanciata da Loreo (Rovigo), il cui scopo è quello di migliorare le previsioni meteo della zona nel breve termine. La sonda verrà lanciata, in via definitiva, dalla prossima estate poco prima dei temporali per capirne l’entità nell’ambito del programma SondeInVeneto,... continua a leggere...

Bocciato perché “troppo intelligente”, la vicenda del 12enne vicentino che fa emergere l’inadeguatezza della nostra scuola

“Nostro figlio era demoralizzato, si sentiva impotente”, lo sfogo della madre. “Sapevamo che il rendimento non era all’altezza delle sue capacità, ma la bocciatura è stata ingiusta”. Sembra una storia inverosimile, incredibile , ma soprattutto paradossale. Una storia che sta facendo il giro d’Italia e che sta mettendo in luce tutta l’inadeguatezza della nostra scuola,... continua a leggere...

Caldo pericoloso, ma la qualità resiste: la vendemmia dell’Alto Vicentino raccontata dai vignaioli

È la prima settimana di settembre, e nelle cantine a nord di Vicenza non tutti hanno ancora iniziato la raccolta. Non si può però negare che la vendemmia quest’anno sia leggermente anticipata. Il motivo si palesa con facilità: il picco di calore raggiunto questa estate non ha risparmiato nemmeno l’uva. Come racconta l’azienda biologica Spea... continua a leggere...

Giornata Mondiale del Cane: gioie e dolori raccontati nell’inchiesta dell’Alto Vicentino

Oggi, 26 agosto, si celebra la Giornata Mondiale del Cane, un’occasione speciale per ricordare l’importanza di questi animali nelle nostre vite. I cani non sono solo animali domestici, ma compagni fedeli, membri della famiglia e preziosi alleati nella nostra quotidianità. In questa giornata, i social media si sono riempiti di foto e messaggi d’affetto per... continua a leggere...

Zugliano. Aurora, la bambina speciale che ha due genitori che non si stancano mai

Adesso Aurora può fare il bagno in piscina senza che papà si spezzi la schiena per sollevarla. I genitori di Aurora hanno coinvolto l’intera comunità dell’Alto Vicentino nella crescita di questa bambina, che nonostante sia nata sotto la stella della disabilità, sta facendo progressi che chi segue la pagina “Il Sole e l’Aurora” non può... continua a leggere...