Thiene. Prof che fuma ‘canna’ al bar. ‘Era con due suoi ex studenti di 26 anni’

La vicenda ha spaccato in due l’opinione pubblica e stamattina, la storia dell’insegnante che fumava canapa legalmente acquistata, seduta al bar della galleria Garibaldi è stata riportata anche  dal Corriere della Sera, pagine regionali. Tutti si sono divisi tra accusatori della docente che qualcuno ha criticato duramente perchè fumava erba in pubblico e chi la... continua a leggere...

Thiene e Zanè unite festeggiano il 25 aprile

Anche Thiene e Zanè festeggiano il 73° Anniversario della Liberazione. La cerimonia ufficiale si terrà nella mattinata di mercoledì 25 aprile,  secondo un programma condiviso assieme al Comune di Zanè. Com’è consuetudine ormai da molti anni, la prima parte della mattinata si svolgerà a Thiene e prenderà avvio con il pellegrinaggio per la deposizione di... continua a leggere...

Emisfero e Carrefour aperti il 25 aprile, Coop chiusa

I centri commerciali Emisfero e Carrefour restano aperti mercoledì 25 aprile e la chiusura festiva è prevista solo per il 1 maggio, festa dei lavoratori. Ma non solo gli unici. Nonostante la  Regione Veneto abbia preso posizione per chiedere la prossimo governo di limitare le aperture festive, per arginare la concorrenza spietata e lasciare tempo... continua a leggere...

Zanè. Incidente sul lavoro. Operaio si frattura un gomito

Un incidente sul lavoro è accaduto stamane, in una ditta di Zanè. Grave un operaio L’uomo, di origine marocchine, mentre stava lavorando ad una pressa, nello stabilimento della Italgum di via Vegri, per cause in corso di accertamento si è fratturato un gomito. Subito sono scattati i soccorsi. Sul posto carabinieri, Spisal  e il personale del... continua a leggere...

Da Thiene a Roma per ‘salvare’ i fondi per le medie Ferrarin

Trasferta capitolina per sindaco e vicesindaco di Thiene, Casarotto e Strinati, per incontrare Paola Iandolo  dirigente dell’ufficio edilizia scolastica e salvare quel contributo da 450 mila euro che il Ministero aveva dato al Comune sul finire dello scorso anno. “Li useremo per mettere a norma la scuola media Ferrarin”. Ma i tempi si fanno stretti.... continua a leggere...

Thiene. Discount allo Scalo Merci: arriva Aldi, il low cost del cibo

A Thiene arriva un nuovo discount. Aldi, colosso tedesco degli alimentari a basso costo, aprirà nella zona dell’ex Scalo Merci, dove i lavori sono già cominciati. Erano in molti a chiedersi che cosa sarebbe sorto in quell’area dopo che era stata annunciata la riqualificazione della zona e i cartelli di avviso hanno destato una notevole... continua a leggere...

Thiene. Fugge dopo lo scontro, identificato grazie ai varchi elettronici

E’ stato identificato grazie ai varchi elettronici il furgone che si era scontrato con un ciclista questa mattina in via Marconi a Thiene alle 11.40. Dopo lo scontro, l’uomo in sella alla bicicletta era finito a terra, ma l’autista del furgone non si era fermato per prestare soccorso e si era allontanato. All’arrivo dei Carabinieri... continua a leggere...

Pokemon, videogiochi e tornei di carte: torna ‘Thiene in Game’ contro l’azzardo

Dopo il successo dello scorso anno, il Progetto Giovani Thiene, promosso dal Comune di Thiene e coordinato dalla Cooperativa Radicà, organizza la quarta edizione del “Thiene In Game”, una giornata di tornei di videogiochi e di carte, giochi in scatola, giochi liberi ed informazioni per contrastare il gioco d’azzardo. L’iniziativa è organizzata con la collaborazione... continua a leggere...

Thiene. ‘Assessore Strinati, basta con i telefonini al teatro’

Caro assessore alla Cultura Maria Gabriella Strinati, le scrivo dopo l’esperienza vissuta , quando sono stata al teatro di Thiene per il capolavoro ‘Delitto/castigo’ con Luigi Lo Cascio e Sergio Rubini. Interpretazione da autentici fuoriclasse del palcoscenico. Superba interpretazione. Sono rimasta sconvolta dall’emozione di una performance di alto livello, ma queste belle sensazioni sono state rovinate... continua a leggere...

Zugliano-Fara. Alle ‘medie’ fioccano i diplomi. Piccoli volontari crescono. Fotogallery

Due paesi uniti nell’offrire un percorso didattico ai propri ragazzi, parlando di sicurezza e volontariato. Zugliano e Fara rinnovando di anno in anno la ‘giornata della sicurezza’, coi volontari della protezione civile che vanno nelle scuole. Una collaborazione tra i due Comuni, sorta nel 2009, scalettate in vere e proprie lezioni tra i banchi delle scuole... continua a leggere...