Arsiero. ‘Avviciniamo i giovani alla politica’, con Masp progetto di dialogo

“Per rompere il ghiaccio tra giovani e la pubblica amministrazione”. Favorendone il dialogo come sottolinea ancora Tiziana Occhino, sindaco di Arsiero, che ha ospitato la presentazione di  Masp, progetto di dialogo strutturato con l’intento di  sollecitare il dialogo e il confronto diretto fra le nuove generazioni e le istituzioni. Un progetto che vede coinvolti 20... continua a leggere...

Val d’Astico batticuore. “Fate l’amore, l’A31 è morta”. Fotonotizia

“Fate l’amore, l’A31 è morta”. Nella giornata degli innamorati, non è mancato il messaggio passionale per un’amata particolare. La Val d’Astico. Una foto che racchiude in sé anni di battaglie   ‘per dire  no’ al completamento della Valdastico Nord, pubblicata sulla pagina facebook di ‘Salviamo la Val d’Astico’. Una vallata che ‘grida’ così il suo... continua a leggere...

Sconti sull’energia e soldi per la montagna: “Evitiamo lo spopolamento”

Per combattere lo spopolamento della montagna il governo pensa all’energia gratuita ad enti e utenti dei territori montani. Lo prevede la modifica introdotta al Senato riguardante le concessioni idroelettriche, che dispone il trasferimento alle Regioni, soggetti più vicini al territorio e alle sue esigenze, delle proprietà delle opere idroelettriche alla scadenza delle concessioni. Erik Umberto... continua a leggere...

Arsiero. Tiziana Occhino ci riprova. Tra fusione, turismo e crescita del paese

Si avvicina la tornata amministrativa che, in una primavera politica che si preannuncia calda, metterà il gioco la carica di  sindaco in 25 Comuni dell’Alto Vicentino. Ad Arsiero c’è già chi ha le idee chiare: “Mi ricandido,tra progetti che diventano realtà e nuovi pronti a partire”. Per il sindaco uscente Tiziana Occhino non è il... continua a leggere...

Cogollo. Con ‘Giulia’ in ricordo delle vittime delle foibe

‘Un viaggio nel tempo e nella geografia, un viaggio nella memoria’. A Cogollo del Cengio nel ‘Giorno del Ricordo’, ricordano le vittime delle foibe al teatro parrocchiale, sabato 9 febbraio alle 20.30,  con ‘Giulia’,  spettacolo che Teatro Impiria dedica al ricordo dell’eccidio delle foibe, avvenuto durante e dopo la seconda guerra mondiale, e del successivo dramma... continua a leggere...

Valdastico Nord ko. Casale è salva, a Cogollo esultano: “Finalmente giustizia”

Dopo Besenello è il momento di esultare a Cogollo, o quanto meno per chi, soprattutto in località Casale, venisse fatta chiarezza sull’iter della Valdastico Nord: “Procedura non corretta con la quale intendevano portare avanti l’autostrada, mirata più alla proroga della concessione”. Doppio colpo da parte del Consiglio di Stato, ma l’effetto è sempre lo stesso:... continua a leggere...

Caltrano. Alla Rivit il plauso della Regione: “Un esempio per tutti”

Il suo nome ed il suo volto sono comparsi su tutti i giornali. Lo spezzone di un’intervista, rilasciata ai microfoni del TgrVeneto, ha colpito tutti. “Non voglio morire lasciando i soldi in banca”, pensando alla sua comunità. Al suo territorio che rischierebbe di impoverirsi del ‘tesoro’ più prezioso. I bambini, o quelli che verranno, dei... continua a leggere...

Il campione carioca Vinicius Sarturi Hess si trasferisce a Posina

Il calcio brasiliano ha un posenate tra le sue fila. E’ Vinicius Sarturi Hess, 31 anni, centrocampista del Fortaleza Esporte Clube, che oggi ha ricevuto a Posina la cittadinanza jure sanguinis. Nato a Curitiba, nello stato di Paranà in Brasile, il famoso calciatore ha preso residenza a Posina, per la gioia del sindaco Andrea Cecchellero,... continua a leggere...