Caltrano. Majorettes sbaragliano il campionato nazionale

Le majorettes di Caltrano fanno incetta di medaglie al Campionato italiano Majorettes– sport Mwf, a Montecatini, ottenendo il pass per gli europei di Praga. Tra oltre duecento partecipanti arrivate da tutta Italia, le majorettes di Caltrano conquistano il Palaterme di Montecatini. Fanno rientro, portando a casa un ricco medagliere con 6 ori vinti nelle categorie:... continua a leggere...

Posina. La gara di enduro scatena la bufera. ‘Distruggeranno il nostro territorio’. Sindaco ferma le polemiche

Andrea Cecchellero, sindaco di Posina, mette un freno alle chiacchiere che si sono scatenate all’annuncio del ‘1 enduro Val di Posina’, il campionato triveneto memorial Simone Verona, in programma per domenica 27 maggio alle 9, con verifiche tecniche il sabato precedente. Tanti gli appassionati che hanno apprezzato il consenso che l’amministrazione comunale ha dato agli... continua a leggere...

Valli-Posina. Pasubio per tutti: riaprono Rifugio Papa e la Strada delle Gallerie

La leggera spolverata di neve caduta nei giorni sorsi sul Pasubio non ha lasciato tracce e la Strada delle 52 Gallerie, che da Bocchetta Campiglia conduce a Rifugio Papa, è aperta e non presenta pericoli. Solo qualche piccola frana e massi lungo la mulattiera, potrebbero creare qualche ostacolo, ma con un po’ di attenzione e... continua a leggere...

Posina. Il nuovo parcheggio che unisce l’utile al bello

L’aggettivo ‘bello’ non si associa praticamente mai ad un parcheggio, eppure nella piccola Posina l’amministrazione è riuscita ad abbinare l’utile con l’estetico per la gioia di cittadini e turisti. Completato solo pochi mesi fa come ampliamento di un parcheggio già esistente ma più piccolo, il nuovo parcheggio accanto al municipio conta una sessantina di posti... continua a leggere...

Cdm impugna legge “Stop nuove cave”. Regione: “Attacco politico”

Il consiglio dei ministri reclama la propria competenza ed impugna la legge regionale del Veneto “Stop nuove cave”. Un’azione, nei confronti di quel documento atteso per 36 anni in Regione, che Bottacin  giudica: “Chiaro attacco politico nei nostri confronti”. Una decisione presa dall’organo del Governo che richiama a sé le “varie disposizioni riguardanti i provvedimenti... continua a leggere...

Valdastico. Eccidio, la storica Sonia Residori: ‘ Ecco come avvenne il massacro’

Il 2 maggio 1945, 73 anni fa, terminò il massacro passato alla storia come ‘eccidio di Pedescala‘. Fra il 30 aprile e il 2 maggio, in val d’Astico, più precisamente nei comuni di Pedescala, Settecà e Forni, si è consumata una violenta strage perpetrata dai soldati dell’esercito tedesco verso la popolazione locale. 82 i morti,... continua a leggere...

Medio e Alto Astico, cicloturismo su strada: ‘ Aiutateci a identificare gli itinerari più belli’

Un progetto semplice ed efficace per valorizzare i percorsi su strada già noti e frequentati dedicati ai ciclisti, promuovendoli però per chi non li conosce. E’ la nuova iniziativa dell’architetto Nazzareno Leonardi, storico presidente dell’associazione per la valorizzazione del territorio Pedemontana Vicentina, che in questi giorni ha lanciato tramite facebook, un appello a tutti gli... continua a leggere...

Valdastico. Commemorazione dell’eccidio

Domani, lunedì 30 maggio,  a Pedescala, nel comune di Valdastico, verranno commemorate le vittime dell’eccidio, che 73 anni fa, segnò la storia. Alle 11, verrà celebrata la Santa Messa e verranno ricordate i trucidati di Pedescala, Forni e Settecà. Al termine della funzione religiosa, verrà deposta una corona d’alloro al monumento, che ancora oggi, tiene vivo... continua a leggere...