Spopolamento della montagna. Possamai: “Contributi regionali per chi acquista o ristruttura casa’

Il fenomeno dello spopolamento, nell’Altovicentino, riguarda soprattutto la Valle dell’Astico. Contributi a fondo perduto per chi decide di acquistare, ristrutturare o costruire casa nei Comuni montani. È la proposta del Partito Democratico, con un doppio emendamento al Collegato che sarà in discussione da lunedì prossimo in Consiglio regionale. “Dobbiamo contrastare lo spopolamento di parti rilevanti del... continua a leggere...

Arsiero-Tonezza. Al via ‘Incontriamoci’, due serate evento dedicate a montagna e socialità

E’ tempo di nuove iniziative di aggregazione culturale e sociale nella valle dell’Astico dove l’Associazione Incontrarse, con il Cai-Sezione di Arsiero, l’Associazione El Salbanelo di Tonezza Del Cimone e con la collaborazione tecnica della Locomotiva Cooperativa Sociale, presenta la Piccola Rassegna ‘Incontriamoci’, un evento che si articola in due appuntamenti divisi fra Tonezza del Cimone... continua a leggere...

Da Valdastico ad Arsiero, fino a Carrè: la valle si colora di rosso contro la violenza sulle donne. Foto

Anche la Valle dell’Astico celebra la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e lo fa a suon di piccoli gesti, che poi piccoli non sono mai. Dettagli di colore, un’iconica scarpa rossa, un fiore. Segni che parlano di un silenzio che non vuole più stare in silenzio, segni che parlano del coraggio di non... continua a leggere...

Cogollo. Gli ‘Amici della Ferrovia Rocchette-Asiago’ e l’amore per quel treno che quasi fischia ancora

E’ un amore che dura da oltre 7 anni quello che anima gli ‘Amici della Ferrovia Rocchette – Asiago’ e che ha messo insieme un colorito gruppo di cogollesi nel segno dell’indimenticato trenino dismesso nel 1958. Appassionati di storia locale che si sono ufficialmente ritrovati condividendo passioni e ricerche in occasione della nota manifestazione ‘Cogollo... continua a leggere...

Arsiero. Sviluppo turistico dei Fiorentini, il niet della minoranza: ‘Progetto vecchio e non sostenibile’

Se il progetto di sviluppo turistico dei Fiorentini proseguirà, non sarà certo coi voti della minoranza capeggiata dall’ex sindaco di Arsiero Tiziana Occhino che sul punto promette battaglia. A scaldare gli animi del paese sede dell’Unione Montana Alto Astico, la presentazione avvenuta durante l’ultimo consiglio comunale del piano che dovrebbe entro il 2025 dare nuova... continua a leggere...

Il fascino misterioso della nebbia nell’Alto Vicentino. Le foto e i video dei nostri lettori

Spesso sinonimo di disagi alla circolazione stradale e di sensazioni quasi malinconiche, la nebbia sa però regalare anche atmosfere insolite e quasi poetiche, trasformando i paesaggi e sfumandone i contorni. In questa domenica 21 novembre, l’intero comprensorio dell’alto vicentino si è svegliato sotto una fitta coltre di nubi basse che ha risparmiato solo le valli... continua a leggere...

Cogollo. Il Comitato Genitori ripropone la giornata ecologica per ripulire il paese

Dopo il grande successo del 2019 con oltre 250 persone tra bambini e adulti di varie associazioni impegnati in un meticoloso lavoro di pulizia del paese, setacciato da capo a piedi grazie ai novelli ‘eroi’ della differenziata, torna la voglia di impegnarsi per la comunità e il decoro urbano con una nuova giornata ecologica. L’appuntamento... continua a leggere...

Arsiero. Oltre 45 anni da meccanico, Bruno Cortiana è ‘Maestro Artigiano’. Fotonotizia

Una vita a ‘curare’ le macchine di tutta una valle gli è valsa l’ambito riconoscimento che Confartigianato e Regione Veneto gli hanno attribuito domenica scorsa nella cornice della Fiera di Vicenza vestita a tema per la prestigiosa occasione. Bruno Cortiana, storico fondatore dell’omonima autofficina attualmente operativa lungo la SP350 in Comune di Arsiero, è stato... continua a leggere...

Valdastico. La vallata piange Claudio Marangoni di 47 anni. Suo uno dei mieli più buoni d’Italia

E’ grande il cordoglio in tutta la valle dell’Astico e non solo dove domenica scorsa si è spento a soli 47 anni Claudio Marangoni, noto apicoltore della zona residente a Pedescala, nel comune di Valdastico. Un volto buono il suo, che ha conquistato con il sorriso della spontaneità e la schiettezza dei modi le tante... continua a leggere...

Velo-Cogollo-Arsiero-Caltrano. Raffica di furti e tentativi di truffa, l’Arma rassicura: ‘Intensificati i controlli’

Una raffica di furti e di tentavi di effrazione spalmati un po’ su tutto il comprensorio dell’ Alto Vicentino, stanno creando un comprensibile scompiglio tra la popolazione. Da Arsiero a Velo D’Astico, passando per Cogollo e fino a Caltrano: sono i sindaci  che per primi confermano un’escalation preoccupante con ladri che si intrufolano nelle abitazioni... continua a leggere...