Ad Arsiero si inaugura il nuovo punto libreria con Mara Carollo e la sua storia ambientata nella Valle

Una serata tra parole, memorie e radici. Una storia che potrebbe essere la storia di tante nonne, zie, madri vissute nelle nostre contrade montane. Una vita nata all’inizio del ’900 in una valle dell’alto Vicentino, che attraversa guerre, cambiamenti sociali, silenzi familiari e speranze custodite tra le pieghe del tempo. È con questo spirito che... continua a leggere...

Laghi. A 105 anni si frattura il femore, ma torna a casa dopo 3 settimane: la rinascita di Tranquilla. Zaia:”forza della natura”

Ha superato due guerre, una vita di lavoro instancabile in albergo, e ora anche un secondo intervento al femore. Tranquilla Lorenzato, originaria di Laghi, in provincia di Vicenza, ha dimostrato ancora una volta che la forza di volontà può davvero fare miracoli. A 105 anni compiuti, ha affrontato una frattura al femore e, nel giro... continua a leggere...

Arsiero. Punta da un insetto va in shock anafilattico: trasportata in ospedale in elicottero

Attimi di paura questa mattina sul sentiero 533, nei pressi di Malga Zolle, dove una donna di 47 anni, residente ad Asiago, è stata colta da una grave reazione allergica dopo essere stata punta da un insetto durante un’escursione in compagnia di altre persone. Erano circa le 11.30 quando la Centrale operativa del Suem di... continua a leggere...

Arsiero. Tragedia a Contrà Pria: il sindaco lancia l’appello alla prudenza dopo la tragedia

 Il suggestivo scenario naturale di Contrà Pria, da sempre meta amata per chi cerca refrigerio nelle limpide acque dell’Astico, è stato ieri teatro di una tragedia che ha scosso l’intera comunità di Arsiero e dell’Alto Vicentino. Un giovane di origini polacche e residente ad Arsiero ha perso la vita dopo essersi tuffato nel fiume, probabilmente... continua a leggere...

Cogollo del Cengio. Controlli dei Carabinieri sul Costo: denunce, sanzioni e veicoli fermati

Tolleranza zero per chi pensa di mettere a repentaglio la sicurezza propria e quella altrui transitando sul Costo, che ogni anno miete vittime con l’arrivo della bella stagione.  Con il conseguente aumento del traffico sui passi montani, i Carabinieri della Compagnia di Schio hanno intensificato i controlli lungo la SP 349 del Costo, in particolare... continua a leggere...

Sì ai mezzi privati sulle strade di montagna in Veneto, Lega: non ci sarà un’invasione. Cai furente

Il Consiglio regionale del Veneto ha approvato a maggioranza la proposta di legge 189 relativa alla “Disciplina della viabilità silvopastorale”: serve ad aggiornare le modalità di circolazione “e quindi a consentire, a determinate condizioni, l’accesso” per “interventi emergenziali o di interesse pubblico, anche da parte di privati“. Le modifiche proposte “non mirano ad aumentare il traffico veicolare,... continua a leggere...