Coldiretti Vicenza:” L’Agricoltura sotto la scure del taglio della Pac 2028-2034 deciso dalla Von der Leyen”

Con la proposta al ribasso della Commissione europea guidata dalla presidente Von Der Leyen, l’agricoltura italiana ed europea subisce un colpo durissimo: si cancellano decenni di politiche a tutela del cibo sano, dei territori, della dignità dei produttori. A essere sacrificata non è solo una voce di bilancio, ma un intero modello di sviluppo che... continua a leggere...

Colceresa. Conto alla rovescia per il ‘progetto Faresin’, stasera l’incontro

Si scrive il ‘Caso di Colceresa’ ma si legge ‘Faresin’ e sarà l’oggetto di una serata sicuramente curiosa ed interessante. Lunedì 21 luglio, alle 20.45, nella sala convegni di Palazzo Scaroni, vicino alla chiesa di Mason, si svolgerà l’incontro aperto al pubblico ‘ Tutela dell’acqua e del consumo del suolo, il caso di Colceresa’. Una... continua a leggere...

Utili Cav a Pedemontana, la Regione Veneto risponde al Pd:” E’ scritto nei protocolli”

Sono dei protocolli che “prevedono espressamente la possibilità di destinare le risorse generate dagli utili della società Cav per infrastrutture viarie a pedaggio, al fine di garantirne la disponibilità, e quindi l’esercizio, rendendo pertanto pienamente compatibile mediante le stesse il cofinanziamento del canone di disponibilità della Superstrada Pedemontana Veneta”. Lo mette in chiaro la Direzione... continua a leggere...

Legambiente concede la promozione a tutti i laghi del Veneto

Tutti promossi i laghi veneti: i 13 punti monitorati in 6 laghi regionali sono risultati entro i limiti di legge. Lo rileva Goletta dei Laghi di Legambiente dopo la tappa veneta.  Quest’anno, in Veneto, Legambiente ha ampliato il raggio dei controlli microbiologici, includendo nuovi specchi d’acqua nella rete di monitoraggio regionale: oltre ai laghi di... continua a leggere...

Aumentano i giovani che vogliono fare gli agricoltori e il Veneto li sostiene

“Da una parte l’Europa, che vuole accorpare le risorse per lo sviluppo rurale e quelle per il sostegno al reddito, snaturando la Politica Agricola Comune. Dall’altra parte il Veneto, che usando con virtuosità i fondi per lo Sviluppo rurale è riuscito ad aumentare del 10% il numero di neo insediati in agricoltura, 60 dei quali in... continua a leggere...

Lavoro in Veneto: + 4.700 posti, ma l’occupazione rallenta. L’analisi

Bilancio occupazionale positivo ma in rallentamento. Nella prima metà del 2025 il mercato del lavoro veneto ha proseguito la sua crescita, grazie soprattutto al deciso recupero a giugno. Nel periodo quindi +74.700 posti di lavoro dipendente, che però sono di quelli registrati nel triennio precedente, “a conferma di un atteggiamento di maggiore cautela nelle decisioni aziendali, anche... continua a leggere...

In Veneto servono 25mila stagionali per la raccolta, ma i permessi arrivano in ritardo

In Veneto sono necessari tra i 20.000 e i 25.000 lavoratori stagionali per garantire la raccolta di frutta e verdura. Tuttavia, il settore agricolo si trova in grave difficoltà a causa dei ritardi nell’autorizzazione dei permessi di soggiorno per i lavoratori extra Ue. «Il problema – spiega la Cia Veneto – non è tanto legato... continua a leggere...

Confcommercio Vicenza:” I Dazi li pagheremo tutti, anche i piccoli negozianti”

“Si deve trattare”. “C’è forte preoccupazione per i risvolti che gli annunciati dazi statunitensi al 30% sui prodotti italiani potrà avere sull’economia del nostro territorio. Per affrontare questa situazione c’è un’unica via, che è stata ben sintetizzata in una recente nota di Confcommercio nazionale, ovvero negoziare, negoziare e negoziare”. Così Nicola Piccolo, presidente di Confcommercio... continua a leggere...

Dazi Usa : Vicenza e Belluno le province venete più esposte

Se i dazi al 30% annunciati dal Presidente Trump dovessero entrare in vigore, le province di Vicenza e Belluno sarebbero tra le realtà venete a risentirne maggiormente. A lanciare l’allarme è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), che individua due motivi principali per questa vulnerabilità. Innanzitutto, da queste province provengono due dei prodotti veneti... continua a leggere...

Agricoltura: protesta Coldiretti, la tecnocrazia della Von der Leyen costa più dei dazi Usa

Coldiretti scende in piazza per denunciare il tentativo dei tecnocrati europei, guidati da Ursula Von der Leyen, di distruggere l’agricoltura, la produzione di cibo e la sicurezza alimentare in Europa, mettendo a rischio le fondamenta stesse della democrazia. Una protesta che arriva a pochi giorni dall’annuncio della stangata sui dazi che vede ancora una volta... continua a leggere...