Sandrigo. Cade dal macchinario mentre lavora in fabbrica: è grave

Infortunio sul lavoro nella mattinata all’interno della ditta Archimetal Design specializzata in carpenteria metallica in via Leonardo Da Vinci a Sandrigo . Un operaio è rimasto ferito in seguito alla caduta di un macchinario riportando alcuni traumi da schiacciamento. A chiamare i soccorsi i colleghi terrorizzati dalla scena e che saranno ascoltati per chiarire come... continua a leggere...

Farmacisti in protesta in Veneto:”Sfatiamo i falsi miti come quelli sui guadagni da capogiro”

È partita la mobilitazione dei dipendenti delle farmacie private, promossa da Cgil, Cisl e Uil, con flashmob in diverse città venete. Al centro della protesta c’è il rinnovo del contratto nazionale, in scadenza il 31 agosto 2024, e la rottura delle trattative con Federfarma, l’associazione dei datori di lavoro. I sindacati giudicano inaccettabile la proposta... continua a leggere...

Sanità. Dai Cup alla Intelligenza Artificiale sulle ricette, anche così il Veneto taglia attese

Non solo milioni, apparecchiature hi-tech e personale. Per ridurre le liste d’attesa in Veneto si fa anche altro. A presentare alcune delle azioni funzionali a questo obiettivo è stata oggi in commissione in Regione, la direttrice della Programmazione sanitaria Romina Cazzaro. Ebbene, ad esempio, c’è stato un corso per operatori Cup e Urp con 61 partecipanti di... continua a leggere...

Confindustria VIcenza:”“Serve una svolta sul sistema dei flussi. Superare il click day e abolire le quote fisse”.

I bambini che hanno cominciato la prima elementare nel 2013 sono stati 512.867. Nel 2022, circa 100.000 di meno: future donne e uomini che mancheranno nel contribuire alla creazione del valore per le attività economiche nel nostro territorio, dato che non esiste incremento di efficienza produttiva che possa tenere il passo con questa glaciazione demografica.... continua a leggere...

Saldi estivi. Sabato inizia la corsa agli sconti, ecco le regole

È tempo di saldi estivi: sabato 5 luglio, infatti, prendono il via le vendite di fine stagione, con i negozi pronti a tagliare i prezzi sui capi stagionali, permettendo così ai consumatori vicentini di rinnovare il guardaroba spendendo meno. E mai come quest’anno i saldi sembrano arrivare nel momento opportuno, viste le alte temperature di... continua a leggere...

Carenza personale infermieristico. Dal Veneto un voucher di 1000 euro per incentivare le nuove immatricolazioni.

“Un voucher di 1000 euro l’anno per ciascuno dei tre anni di corso per i nuovi iscritti alle Facoltà di Infermieristica del Veneto che supereranno l’esame annuale di tirocinio. Una misura concreta, una novità assoluta, tra le regioni a statuto ordinario, per rispondere a una situazione emergenziale in una società che sta progressivamente cambiando dal... continua a leggere...

‘Sulle altezze del coraggio’, la nuova impresa di Loretta, in bici per combattere il cancro

Il prossimo 4 e 5 luglio si terrà ‘Sulle altezze del coraggio’, la nuova impresa della paziente oncologica Loretta Pavan. L’obiettivo è conquistare il brevetto dell’Everesting sullo Stelvio, ovvero percorrere in bici il Passo per 6 volte da Prato dello Stelvio (Bolzano) e raggiungere un’altimetria pari all’altezza dell’Everest (8.848 metri). “Pedalando ho imparato ad affrontare... continua a leggere...

Troppo caldo nelle stalle vicentine, allevatori alle prese con docce e ventilatori

I maiali soffrono il caldo a causa della loro incapacità di sudare e disperdere efficacemente il calore corporeo, specialmente in ambienti con alte temperature e umidità. Questo stress da caldo può portare a una serie di problemi, tra cui riduzione dell’appetito, crescita rallentata, calo della produzione di latte nelle scrofe e, in casi estremi, mortalità.  Stress... continua a leggere...

Ulss7 e centri estivi: “Per i disabili orari ridotti, bambini discriminati”

“Per le famiglie con bambini con disabilità che fanno riferimento all’Ulss 7 Pedemontana è diventato ormai molto difficile ottenere l’accesso ai centri estivi per i propri figli a condizioni eque rispetto a quelle dei ragazzi normodotati. Basti pensare al fatto che possono usufruire del servizio solo in maniera ridotta in termini di giornate e ore,... continua a leggere...