Cecchellero e Zecchinato (Lega-LV): “Ater Vicenza, bilancio positivo e miglioramenti in crescita”

“Ater Vicenza promossa in pieno. Nonostante il periodo non sia facile, emerge una gestione positiva con dati in miglioramento. All’incontro di oggi abbiamo potuto visionare i dati degli ultimi due anni, notando risultati molto lusinghieri”. Così i consiglieri regionali vicentini Andrea Cecchellero e Marco Zecchinato, della Lega-Liga Veneta, commentano il bilancio sociale dell’azienda. Continuano i... continua a leggere...

Diesel euro 5 rischia di causare tsunami nei comuni padani oltre 30mila abitanti

Nel dialogo tra Regioni e con i ministeri si deve trovare una “soluzione” per non fermare “sette milioni di auto nel nord Italia” dal prossimo autunno, avvisa il presidente del Veneto, Luca Zaia. Ovvero, i diesel Euro 5 che rischiano lo stop in chiave antismog. “Dovremo trovare una soluzione che deve tradursi in un provvedimento legislativo... continua a leggere...

Terzo mandato si, terzo mandato no, Zaia:”Il dibattito tra partiti è il sale della democrazia”

Terzo mandato sì, terzo mandato no: ne dibatte la maggioranza, ma anche l’opposizione “anzi dovrebbero farlo di più: probabilmente tengono le porte chiuse in maniera migliore rispetto a noi…”. Sta di fatto, dice Luca Zaia, presidente del Veneto, che una soluzione la si deve trovare uscendo da una “Babele”. Il Veneto è, a dir poco, spettatore interessato: Zaia... continua a leggere...

Liste d’attesa, Zaia esulta:”Eccezionale rimonta”. Pd:”Macchè azzeramento, vi spieghiamiamo il trucco”

Dati “eccezionali”. Luca Zaia, presidente del Veneto, sfoggia così il lavoro svolto dal 2023 a oggi per ridurre le liste d’attesa in regione. Il Veneto era uscito dal Covid con 500.000 persone in attesa, pazienti con un appuntamento preso ma da aspettare. E questo in una regione che, dal 2013, ha deciso di dimezzare i tempi nazionale rispetto... continua a leggere...

Caccia, Lollobrigida: “Una legge ‘sparatutto’? Indiscrezioni senza riscontro

Riguardo il testo di una proposta di legge ‘sparatutto e sempre’, le cui bozze circolavano nei giorni scorsi, si tratta di “indiscrezioni che non trovano riscontro nella proposta di legge“, il cui “obiettivo è solo alimentare la polemica politica”. Francesco Lollobrigida, ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, lo dice rispondendo al Question time nell’Aula della... continua a leggere...

Luca Zaia sul fine vita:” Si deve decidere cosa fare, la legge è una questione di civiltà”

Avanti con la legge sul fine vita, dice Luca Zaia. “E’ un fatto di civilità dotare questo paese di una legge e non gestire il fine vita con una sentenza del 2019 della Corte costituzionale fatta bene, ma mai bene come una legge”, specifica parlando con i cronisti. “Dobbiamo solo decidere se il malato terminale... continua a leggere...

Canapa in Veneto, settore in ginocchio dopo il dl Sicurezza: aziende verso l’estero o la chiusura

Colpita al cuore l’economia della canapa industriale: vietata l’infiorescenza, “salvati” solo semi e fibra. A rischio cento aziende venete e un indotto da 75 milioni di euro l’anno. Insomma, un intero settore produttivo rischia di sparire in silenzio. Con l’approvazione del nuovo Decreto Sicurezza, il governo ha tracciato un solco netto tra ciò che è... continua a leggere...

Trattamento fanghi da depurazione: i Comuni soci di Ava chiedono la revoca dell’autorizzazione a Ca’ Capretta

I Comuni soci di AVA – Azienda Veneto Ambiente – intervengono ufficialmente sulla questione del trattamento dei fanghi da depurazione delle acque reflue urbane presso l’impianto di Ca’ Capretta, proponendo una linea chiara e improntata al principio di precauzione. Attraverso una comunicazione congiunta, i Comuni esprimono l’intenzione di proporre al Consiglio di Amministrazione di AVA... continua a leggere...

Nuova legge che cancella le responsabilità dei revisori nei crac bancari, Marcato: “a rischio i risarcimenti dei fallimenti delle Popolari. Si cambi testo e si escluda retroattività”

Quanto sta accadendo in Senato preoccupa e rischia di annullare i risarcimenti per migliaia di risparmiatori danneggiati dal crac delle banche venete, proprio nel momento in cui si stanno chiudendo i processi. Come assessore regionale alla tutela del consumatore sono veramente preoccupato per il disegno di legge che limita la responsabilità civile dei revisori coinvolti... continua a leggere...