I sindaci dell’Alto Vicentino fanno fronte unito e confermano la fusione. Nasce Viambiente Spa

Con un voto quasi unanime (26 comuni favorevoli su 28 presenti ), l’assemblea dei soci di AVA ha approvato la fusione con Soraris, dando vita a Viambiente Spa, una nuova società pubblica partecipata da 50 comuni e con un fatturato complessivo superiore ai 50 milioni di euro. L’obiettivo dichiarato: rafforzare il controllo pubblico sulla gestione... continua a leggere...

Cer Alto Vicentino, corsa ai fondi Pnrr per installare i pannelli solari

  di Federico Piazza A circa un anno dalla sua costituzione la Comunità Energetica Rinnovabile Alto Vicentino, a cui aderiscono sedici comuni, conta 200 soci potenziali che possono fruire di un contributo PNRR del 40% in conto capitale sulle spese di installazione di impianti fotovoltaici. Ma i tempi stringono, avverte Claudio Dalla Vecchia dell’Associazione Buona... continua a leggere...

Berlato da Strasburgo ancora sui cambiamenti climatici: “Per quanto tempo ci faremo terrorizzare?”

«Per molti anni i profeti di sventura ci hanno messo in guardia dai pericoli del riscaldamento globale causato, a loro dire, dalle attività umane. Adesso, ci raccontano che sono le attività umane a causare i cambiamenti climatici, ignorando che i cambiamenti climatici sono sempre avvenuti ed avverranno sempre non certo a causa delle attività umane... continua a leggere...

Il presidente Ordine dei medici di Palermo a Zaia: “Qui medici preparati in strutture vecchie”

“Le parole del presidente Zaia offendono chi ogni giorno garantisce assistenza in condizioni difficili. Parlare di moralità nella mobilità sanitaria è fuorviante se non si conoscono le cause reali.Senza contare che definire ‘immorale’ chi cerca cure altrove significa dimenticare le difficoltà di chi resta”. Con queste parole Toti Amato, il presidente dell’Ordine dei medici di... continua a leggere...

Regionali. A tu per tu con Alberto Stefani: “Il male sono le divisioni e l’egoismo. Priorità Sociale, lavoro e benessere animale”

Colpiscono i suoi toni moderati, rispettosi di tutti e la sua educazione, che scacciano gli slogan urlati che con lui sembrano lontani anni luce. Non sembra nemmeno un leghista.  L’attenzione al Sociale e al mondo animale le sue “bandiere”. La qualità della vita della persona per lui prevale su ogni ideologia perchè certi temi sono... continua a leggere...

Inchiesta Pfas sulla Superstrada Pedemontana Veneta, tutti d’accordo: “Chi inquina deve pagare”

Le dichiarazioni politiche si sono susseguite senza sosta dopo l’emergere del nuovo capitolo della contaminazione ambientale nella provincia vicentina e nell’area pedemontana del Veneto. La deputata europea Cristina Guarda (Verdi, eletta nelle liste di Avs) ha puntato il dito: «La notizia dei dodici indagati conferma ciò che avevamo denunciato per primi già nel 2021. Allora, sulla base... continua a leggere...

In provincia di Vicenza è moria di sportelli bancari, è allarme desertificazione

“La desertificazione bancaria e lo spopolamento dei Comuni sono strettamente collegati, e il settore del credito, data la sua rilevanza strategica per il Paese, può e deve contribuire a invertire questa tendenza. Riteniamo centrale la creazione di osservatori regionali che consentano un monitoraggio costante di questi processi e una conoscenza diretta delle dinamiche in atto... continua a leggere...

Pedemontana. Luisetto (Pd): «Le indagini dimostrano che l’inquinamento c’è e la Regione è rimasta immobile»

Mentre dal centrodestra nessuna parola sullo scandalo giudiziario che ha investito la costosissima Pedemontana Veneta con 12 indagati per aver utilizzato materiali inquinanti, il Pd non sta zitto rivendicando di aver denunciato già anni fa quanto adesso venuto alla luce con la chiusura delle indagini sull’inchiesta. «Abbiamo appreso da una nota del Comando dei Carabinieri... continua a leggere...