La moria di aziende agricole in Veneto:” i figli non vogliono seguire i padri”

In un decennio, tra il 2010 e il 2020, in Veneto sono andate perse 36.431 aziende agricole. Tredici anni fa quelle iscritte ai registri delle Camere di Commercio erano, in tutto, 119.448; secondo l’ultima rilevazione, attualmente sono 83.017. Di contro, sta aumentando la dimensione media di ogni singola azienda: era di 5,1 ettari nel 1982,... continua a leggere...

In Veneto il 36% dei medici pensa di lasciare sistema pubblico

(Ansa) Il 36% dei medici del Veneto pensa di lasciare il pubblico e 1 su 4 non rifarebbe il dottore.E’ quanto emerge da un’indagine condotta da Fadoi, la Federazione dei medici internisti ospedalieri, su un campione rappresentativo di camici bianchi di tutte le regioni italiane. Tuttavia, sempre in Veneto, oltre il 70% degli ospedalieri vede... continua a leggere...

Partono i saldi anche in Veneto, ma il 31% acquisterà online

In Veneto  dal giorno 5 gennaio fino al 28 febbraio 2024,partiranno i saldi. Ad attenderli soprattutto chi ha magari già adocchiato abbigliamento e calzature pensando di posticiparne l’acquisto ai fini del risparmio. Secondo Confcommercio Veneto durante il periodo dei saldi invernali “il 10% degli intervistati prevede di spendere di più dello scorso anno, il 60%... continua a leggere...

Diploma in 4 anni negli istituti tecnici e professionali, in Veneto si parte con il modello

La Regione Veneto ha deciso di anticipare l’attuazione di una significativa riforma nazionale nel campo dell’istruzione. L’annuncio, rivelato dall’Assessora all’Istruzione Elena Donazzan al ‘Gazzettino’, segna un importante passo avanti per gli istituti tecnici e professionali della regione. Il fulcro di questa riforma è l’introduzione del modello 4+2. Il nuovo approccio consente agli studenti, dopo aver... continua a leggere...

Capodanno. Spesa cenone sale a 80 euro a famiglia. Nel Vicentino spesi quasi 29 milioni di euro

 Per il cenone di fine anno saranno destinati alla tavola 80 euro in media a famiglia, in leggero aumento rispetto allo scorso anno. È quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ in vista del Capodanno, per il quale si prevede che quasi nove vicentini su dieci trascorreranno nelle case, proprie o di parenti ed amici, mentre gli... continua a leggere...

Fine Superbonus 110%, proroga per i redditi bassi e rischio contenzioso condominii. Parola agli addetti ai lavori

di Federico Piazza Il decreto legge sul Superbonus edilizio approvato dal governo il 28 dicembre prevede una proroga del 110% solo per i contribuenti a basso reddito, in base al numero di componenti famigliari. La mancata proroga generale avrà ricadute soprattutto sui condominii, dove si concentrano i cantieri in ritardo e i rischi di contenzioso.... continua a leggere...

Dopo la morte di Ettore, anche in Veneto lo screening per la Sma

“Sappiamo quanto importante debba essere investire in prevenzione sia primaria sia secondaria. Gli screening sono un’arma fondamentale e in questo caso, con un finanziamento di 400.000 euro nel bilancio di previsione appena approvato, abbiamo fortemente voluto mettere a regime in tutto il Veneto, quello neonatale per la Sma, l’atrofia muscolare spinale”. Con queste parole l’assessore regionale... continua a leggere...

Food. “L’Alto Vicentino si distingue con un trionfo di gusto e creatività” . I premiati dalla Guida de Il Giornale di Vicenza

La scena gastronomica dell’Alto Vicentino si è distinta nella recente edizione dei premi della “GUIDA AL MANGIARE E BERE BENE A VICENZA E DINTORNI” del giornalista de Il Giornale di Vicenza  Alberto Tonello, un evento che celebra l’innovazione e la qualità enogastronomica di Vicenza e della sua provincia. Quest’anno, alcuni dei più prestigiosi riconoscimenti sono... continua a leggere...

“Con paghe basse i lavoratori si dimettono”, domani si sciopera anche in Veneto

Chiamata allo sciopero venerdì per 428.000 lavoratori di commercio, servizi e turismo del Veneto che attendono da anni il rinnovo dei contratti. E mille saranno alla manifestazione del Nord Italia che si terrà a Milano. Al centro della protesta, appunto, il mancato rinnovo dei contratti scaduti tra 2018 e 2022. “È evidente la volontà delle associazioni datoriali... continua a leggere...