Breganze. Ai nuovi nati il Comune regala un libro

“Nati sotto il segno dei libri”: promozione delle lettura rivolto ai neonati del 2021 di Breganze Un libro in dono per ogni nuovo nato. “Nati sotto il segno dei libri” è il progetto lanciato dall’Amministrazione e dalla biblioteca comunale “Gabriele Boschiero” di Breganze per tutti i bambini nati nel 2021. L’iniziativa, curata dall’assessore alla cultura... continua a leggere...

Thiene. L’arte di Chester Stella: la concretezza veneta si fonde con i colori degli dèi

L’arte come forma di conoscenza, intuitiva, sublime. L’arte che cambia nel tempo, che crea domande e curiosità, che ci osserva mentre noi la osserviamo. Ma anche progetto tangibile, che si studia a tavolino e sgorga da un’anima nata e cresciuta nel nordest veneto, impregnata di concretezza. L’arte di Chester Stella è un linguaggio nuovo, una... continua a leggere...

Chiuppano. Ecco le foto dei cannoni ferroviari usati durante la Prima Guerra Mondiale

Nella nostra ormai consolidata rubrica “In bianco e nero” che vuole far conoscere qualche frammento di storia dei nostri paesi , abbiamo dedicato l’articolo del 24 marzo scorso al Comune di Chiuppano. In particolare due foto della sequenza proposta, ritraevano i cannoni ferroviari con i quali l’esercito francese supportò quello italiano nell’offensiva contro l’impero austroungarico... continua a leggere...

‘Ti lascio per riprendermi’, il manuale per la separazione

Per lasciarsi senza farsi troppo male il segreto è amare se stessi e non smettere mai di farlo. Se dovessero riassumere il senso del loro libro con una frase, probabilmente Giovanna Donini e Andrea Midena lo farebbero così. Loro sono gli autori di ‘Ti lascio per riprendermi‘ (Solferino editore), che hanno raccontato alla Dire com’è nato e cos’è questo ‘Manuale praticomico... continua a leggere...

Piovene. Il mercato compie 100 anni

Il mercato di Piovene Rocchette spegne 100 candeline.  La Storia. Già nel 1818 venne concesso il permesso nell’aprire il mercato, ma solo nel 1824 si riuscì ad allestirlo. Dalle testimonianze orali raccolte  prima della  grande guerra il mercato era tutt’altro che importante vi si esponevano poche ceste d’uva e castagne, frutta, spaghi. Niente merci pregiate,... continua a leggere...

Nella pandemia Dante ci insegna a riorganizzarci la vita

“Dante insegna a riorganizzarsi la vita. È una persona che ci offre sia un insegnamento teorico-simbolico che una testimonianza pratica di come si possa entrare nelle sventure dell’esistenza e fare di queste un momento di profonda trasformazione interiore”. Claudio Widmann, analista junghiano riassume cosi’ l’insegnamento che oggi, a 700 anni dalla sua morte e nel... continua a leggere...

Schio. L’inquinamento atmosferico in mostra allo Shed

La zona rossa non ferma le iniziative culturali del Comune di Schio, che dal 27 marzo mette in mostra l’inquinamento atmosferico. Non una provocazione, ma un progetto ideato per far riflettere il pubblico sul tema dell’inquinamento dell’aria che respiriamo attraverso opere realizzate con l’utilizzo di polveri sottili e Pm10 e gas di scarico. Alle 17... continua a leggere...

Thiene. Parole leggere per salvare il mondo: appuntamento con il Book Club del Corradini

“Parole leggere, forse di questo abbiamo bisogno, in un momento tanto particolare”. Sono le parole di Marina Maino, dirigente scolastico del Liceo Corradini di Thiene, che ha presentato il nuovo appuntamento con il Book Club della sua scuola, previsto sulla piattaforma Meet , per il secondo appuntamento, mercoledì 7 aprile alle 15. Il Liceo Corradini... continua a leggere...

Thiene. Violenza domestica: “Regaliamo libri a chi ne è vittima”

Essere vittime di violenza domestica significa non solo vivere esperienza destinate a lasciare il segno, ma può anche costringere a vivere lontani da casa, in strutture protette, dove non ci sono i comfort della propria abitazione e dove a volte capita di faticare a passare il tempo. E’ proprio per dare sollievo ai più piccoli... continua a leggere...