Asiago. Escursione notturna tra i boschi dell’altopiano

Camminare sotto le stelle tra i boschi dell’altopiano di Asiago. L’appuntamento è per sabato 21 luglio, partenza alle 18.30 da Cesuna di Roana, organizzato da cooperativa Biosphaera. Ritrovo al parcheggio di località Val Magnaboschi, Cesuna di Roana. Il percorso si snoda in direzione del Monte Zovetto, attraverso il Prà Peluco fino a raggiungere Busa Carriola.... continua a leggere...

Asiago ricorda i caduti contro occupazione francese. Video

Asiago non dimentica i suoi 70 concittadini che, nel luglio del 1809, diedero la vita in nome della libertà, affrontando le truppe francesi di Napoleone. Una ribellione all’imposizione francese, che faceva man bassa nelle famiglie chiedendo tasse enormi.  Nel vicentino insorsero  Bassano, Thiene e l’altopiano di Asiago. Più di duemila persone persero la vita nella... continua a leggere...

Lusiana. E’ mistero su scomparsa nonno onorevole Covolo. “Aiutateci”

Ancora nessuna traccia di Giovanni Covolo, detto Nino,  il pensionato 84enne scomparso a Lusiana giovedì scorso mentre rientrava verso casa, verso le 19. Lo sta cercando anche la nipote,  l’onorevole Silvia Covolo, in apprensione per le sorti del nonno. “Abbiamo battuto tutti i sentieri e anche il torrente Cion – ha commentato – Nemmeno l’intervento... continua a leggere...

Asiago da record: il formaggio più caro e prestigioso del mondo si fa in Altopiano

E’ un concentrato di essenze pregiate, che lasciano in bocca il gusto dei frutti di bosco, delle noci e delle fragole, delle nocciole e delle erbe pregiate dei pascoli dell’Altopiano. E’ l’Asiago Stravecchio del Caseificio Pennar, classificato finora al secondo posto nel mondo per prelibatezza e per costo, ma che si appresta ad agguantare titolo... continua a leggere...

‘Non si spara ai lupi’. Enpa e Lav si complimentano con Zaia che non firma la legge

La Lega Antivivisezione esprime soddisfazione per «lo stop del presidente del Veneto Zaia all’iniziativa di 12 consiglieri regionali della Lega e Lista Zaia, che hanno depositato il 6 luglio scorso il Progetto di Legge n.368 “Misure di prevenzione e di intervento concernenti i grandi carnivori” che, sull’esempio delle Province autonome di Trento e Bolzano, prevedeva... continua a leggere...