Valli. Sgomberate le frane sulla Strada degli Eroi

Come ogni anno allo scioglimento delle nevi accumulate durante l’inverno i sentieri che portano al Monte Pasubio necessitano di quelle che potremmo definire “pulizie di primavera”. Così anche quest’anno il Comune di Valli del Pasubio ha messo a disposizione mezzi e uomini per pulire e sgombrare l’arteria più frequentata del Monte Sacro, la Strada degli... continua a leggere...

Thiene. I ladri rubano le offerte per gli animali abbandonati

Sono solo pochi spiccioli in monetine destinati a comprare qualche scatoletta per i gatti ed i cani abbandonati, ma in tempo di crisi a qualcuno fanno gola anche quelli.   A denunciare tutta una serie di furti dei barattoli per le offerte destinate ai randagi è il presidente dell’Anpa (Associazione noprofit protezione animali) Germano Cattelan... continua a leggere...

Santorso. Profughi. ‘Non è un’emergenza: è una realtà, alla quale abituarsi’

I profughi sono un’invasione da temere e respingere o esseri umani disperati ai quali siamo chiamati a dare  accoglienza? Mentre a Tonezza del Cimone si affronta il problema di avere troppi profughi in paese rispetto al numero degli abitanti (80 richiedenti asilo per 530 residenti), a Santorso il sindaco Franco Balzi, cerca di fare capire cosa significhi ‘accoglienza’... continua a leggere...

Valdastico. Sindaco rinvia la consultazione sul calcificio

L’amministrazione di Valdastico rimanda la consultazione popolare sul calcificio progettato dalla Fassa Bortolo di Spresiano (Tv) in contrà Sella e in paese si infiamma di nuovo la protesta.   Il regolamento grazie al quale si fissavano le regole della consultazione per tutti quei cittadini desiderosi di dire la propria sulla realizzazione dell’opificio era stato approvato... continua a leggere...

Schio. Fotonotizia. Nuova raccolta rifiuti ma.. vecchia inciviltà

La civiltà è ancora lontana sul fronte rifiuti, e molti cittadini scledensi continuano a denunciare sui social la pratica di abbandono selvaggio di materiali di ogni genere.   Uno degli ultimi casi si è verificato ieri nel Piazzale pubblici spettacoli, definito dai residenti senza mezzi termini ‘una discarica’ o, quel che è peggio, una conseguenza... continua a leggere...

Thiene. Cambio raccolta secco: gli incivili all’opera. In molti non hanno ritirato la chiave

L’addio al porta al porta della raccolta del secco ha cominciato a dare i suoi primi frutti dell’inciviltà a Thiene. A pochi giorni dalla messa in funzione delle campane del secco, fioccano i primi casi dei furbetti che le utilizzano alla stregua di discarica, gettando sacchi e materiale sfuso a ridosso delle campane, ovvero utilizzandole... continua a leggere...