Chiuppano. Nonno Sandro ne fa 100: ’72 li ho passati con mia moglie’

Alessandro Carollo all’anagrafe, ma per tutti ‘Sandro Guardia’ dal lavoro di guardia comunale del papà nei primi anni del secolo scorso. Sono cento le candeline spente dall’arzillo nonnino di Chiuppano che nel giorno del suo compleanno, attorniato dai tre figli e dai nipoti, non ha perso l’occasione per ripercorre ricordi e anedotti di una gioventù... continua a leggere...

In Veneto nuove regole per gli agriturismi, ma a Federalberghi non piacciono

Il Consiglio regionale veneto approva la norma che modifica le regole per gli agriturismi e – nonostante la lunga fase di confronto e mediazione che ha portato al posticipo della discussione del progetto di legge – la cosa non piace a Federalberghi Veneto. “Sono state recepite alcune proposte di modifica portate avanti da Federalberghi Veneto... continua a leggere...

Pedemonte. Letta a sorpresa nella valle dell’Astico: ‘La mia una candidatura non di facciata’

Lo aveva detto e ha mantenuto la parola: “Non mi candiderò nel collegio di Vicenza senza prendere coscienza della situazione in questa fetta di nord est: girerò quanto più possibile con la responsabilità e l’attenzione richiesta a qualsiasi candidato”. Parola del Segretario Nazionale del Partito Democratico Enrico Letta che da ieri pomeriggio è nel vicentino... continua a leggere...

Villaverla. Da Villa Ghellini la rinascita culturale: ‘Anche per il 2023 eventi per ogni età’

Villa Ghellini al centro di una rinascita culturale e fulcro di attività per adulti e bambini. Si ‘risveglia’ così da protagonista l’opera che prese vita nel 1664 dall’architetto Antonio Pizzocaro: un tesoro prezioso nel cuore di Villaverla seppur incompiuto probabilmente a causa della morte del suo ideatore nel 1679. Nelle intenzioni dell’amministrazione comunale, la volontà... continua a leggere...

Thiene. Riapre lo sportello dell’Agenzia delle Entrate

Da giovedì 1° settembre 2022 riaprono gli uffici dell’Agenzia delle Entrate nella sede di via Rasa nelle mattine del martedì e del giovedì con orario dalle 8.30 alle 12.30, nella stessa fascia di apertura al pubblico anche dell’adiacente ufficio INPS, così da rendere più agevole l’accesso degli utenti ai due servizi, semplificando la vita ai... continua a leggere...

Malo. Il Comitato di Tutela Ambientale: ‘No al supermercato’. Al via la petizione

Non vogliono inserirsi in un dibattito politico già acceso e ci tengono, al contrario, a precisare che il loro essere un comitato civico è la loro stella polare per poter giudicare obiettivamente le questioni al netto della forte contrapposizione presente in consiglio comunale a Malo. Un comitato, quello di Tutela Ambientale Maladense, nato da un... continua a leggere...

Caltrano. In visita al Giro Malghe. ‘Tanti i traguardi: sinergia Comune – malghesi strategica’

È un percorso tra i più apprezzati nelle Prealpi vicentine, una montagna a portata di famiglie dove imprenditori anche molti giovani si sono cimentati nella gestione delle malghe di proprietà del Comune di Caltrano. A far visita all’apprezzato patrimonio nelle propaggini più meridionali dell’Altopiano, una nutrita e attenta delegazione composta da forze dell’ordine, esponenti delle... continua a leggere...

Schio. ‘Litigano per un posto a Roma, ma qui c’è 1mln di euro da pagare’

“Votare è un diritto costato enormi sacrifici, recarsi alle urne un dovere: ma confesso, ad oggi non so cosa votare”. Più che deluso, è rassegnato: da Sindaco, Valter Orsi non nasconde che ha ben altri pensieri, sul tavolo i dossier predisposti con la sua squadra e i suoi uffici raccontano di una bolletta luce e... continua a leggere...

Schio. Lavori, viabilità modificata in via del Redentore e all’incrocio tra via Raffaello e Boldoro

Continuano i lavori a Schio dove si lavora per il miglioramento della rete stradale prima della ripresa di settembre. Viabilità modificata infatti in via del Redentore e all’incrocio tra via Raffaello e Località Boldoro per permettere i lavori necessari al risanamento stradale e al ricavo di una terza corsia da lunedì 29 Agosto fino a... continua a leggere...

Coldiretti: ‘Interventi urgenti o rischiano anche le eccellenze vicentine’

“Non c’è tempo da perdere e non possiamo aspettare le elezioni ed il nuovo Governo, ma bisogna intervenire subito sui rincari dell’energia a famiglie ed imprese, che mettono a rischio una filiera agroalimentare che dai campi alla tavola rappresenta una quota significativa del nostro Pil e, naturalmente, gioca la parte del leone nell’economia vicentina”. È... continua a leggere...