Asiago. Prima assoluta de “Il Sergente dell’Altopiano, la storia di Mario Rigoni Stern”

Si chiama “Il Sergente dell’Altopiano, la storia di Mario Rigoni Stern” il nuovissimo documentario diretto dai registi Tommaso Brugin e Federico Massa che ripercorre la vita del famoso scrittore asiaghese attraverso testimonianze e riflessioni dell’autore stesso e di chi ha incrociato i suoi passi. Il documentario è stato presentato in anteprima assoluta al Trento Film... continua a leggere...

Malo. I ragazzi al centro del progetto ‘Conosci il tuo Comune’

Come è organizzato il Comune e come funziona la macchina amministrativa. Malo, il suo stemma, la sua storia ed i suoi abitanti tanto del centro quanto delle frazioni. Questo e molto altro è stato l’oggetto dell’iniziativa ‘Conosci il tuo Comune’ promossa dall’Assessorato all’Istruzione in collaborazione con l’Istituto comprensivo Ciscato e rivolto alle classi quinte della... continua a leggere...

Flavescenza Dorata e siccità: che vendemmia sarà in Veneto?

“La siccità anticipa la vendemmia in Veneto di una settimana ma preoccupa anche il sistema dei vigneti veneti: con la diminuzione del 50% delle piogge l’apporto idrico si è ridotto del 300/400 ml anche per le vigne. C’è sempre l’altra faccia della medaglia quella della grandine e altri fenomeni avversi atmosferici causati dai cambiamenti climatici... continua a leggere...

Marano. Il dramma delle vittime marocchinate nella serata con l’associazione Oltreconfine

L’Associazione Oltreconfine fa il suo esordio sulla scena culturale vicentina presentando, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Vittime delle marocchinate, una serata dedicata al racconto dei tragici eventi accaduti in Ciociaria nel 1944 dove molteplici furono gli atti di violenza estrema perpetrati dai goumier marocchini incorporati nell’esercito francese. Stasera domenica 19 giugno 2022, alle ore 20:00, presso l’Auditorium... continua a leggere...

Schio. Fischietti in festa, la ‘Aldo Frezza’ ne fa 40: ‘Prima dell’arbitro, l’uomo’

E’ una lunga storia fatta di passione e di impegno quella che ha portato la sezione arbitri ‘Aldo Frezza’ di Schio ha superare quota 40 anni di attività. Un traguardo che la pandemia ha solo posticipato di un anno, un anno dove le attività sono potute riprendere non senza qualche difficoltà. Non mancava praticamente nessuno... continua a leggere...

Veneto e siccità. Il Governo pensa a stato di emergenza

“Se il governo ci avesse dato retta, forse adesso staremmo già risolvendo i problemi legati alla siccità. Il 21 aprile infatti avevo inviato una lettera al Presidente del Consiglio, Mario Draghi, e al Capodipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, nella quale richiedevo di valutare la dichiarazione dello ‘Stato di emergenza’ finalizzata ad ogni opportuna azione... continua a leggere...

Energia, dalla Coldiretti vicentina il grido d’allarme: ‘Una stangata da 9 miliardi’

L’aumento dei costi energetici e delle materie prime spinto dalla guerra in Ucraina ha determinato l’impennata dei costi di produzione per l’insieme delle aziende agricole che supera i 9 miliardi di euro. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sugli effetti diretti ed indiretti del caro energia con la produzione agricola e quella alimentare, che assorbono oltre... continua a leggere...

‘Metti in moto il dono’: il primo motogiro di Fidas Vicenza da Monte Berico all’Altopiano

Quando la passione per le due ruote e l’impegno nel donare si incontrano, nasce ‘Metti in moto il dono’, un calendario estivo di eventi pensati per promuovere il dono nel periodo estivo, attraverso tutta la Penisola, attraverso Veneto, Molise Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Piemonte, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle d’Aosta. “In un periodo... continua a leggere...

Schio. Mondiali di nuoto, Ceccon conquista semifinale e nuovo record italiano 50 metri farfalla

Ha già messo la sua firma Thomas Ceccon nel primo giorno di Mondiali di nuoto in corso a Budapest. Il campione originario di Magrè di Schio, nonostante alcune preoccupazioni espresse dallo stesso dopo un allenamento ritenuto non ottimale a causa del Covid, ha subito scoperto le carte ottenendo un secondo tempo assoluto al pari dello... continua a leggere...

Schio. Tron-Zanella fucina di talenti: l’amministrazione incontra gli studenti meritevoli

Giovedì pomeriggio il Sindaco e la Giunta hanno incontrato le studentesse e gli studenti dell’Istituto Tron Zanella che nell’ultimo mese hanno raggiunto ottimi risultati in competizioni nazionali. Alla tredicesima edizione delle Olimpiadi della Cultura e del Talento, infatti, l’istituto è arrivato primo con la squadra ‘Il Metaverso’ formata da Giulia Pisi, Tommaso Bonato, Cristina Masiero, Marta Calesella, Giorgia Pozzan e Martina Maria Trenti. Anche... continua a leggere...