Non solo da parte dei cittadini ma anche dei loro amati amici a quattro zampe. O.S.A. (ordine sociale altovicentino) prende posizione e scenderà in piazza per protestare contro l’amministrazione comunale di Thiene e l’ordinanza “anti-cani”.
Dopo gli aspri e irrisolti botta e risposta tra amministrazione comunale e Enpa, a dare man forte a quest’ultima è O.S.A. che per domenica 15 gennaio, alle 15, da appuntamento a tutti gli amanti degli amici a quattro zampe proprio di fronte al Municipio di Thiene per protestare: “Non sono di certo gli animali a portare degrado in paese – dichiara Enrico Santini portavoce di Osa – La nostra iniziativa nasce come protesta all’assurda ordinanza comunale che vieta l’introduzione dei cani nei parchi pubblici di Thiene”. Ma è il punto 5 dell’ordinanza che scotta particolarmente e che ha fatto infiammare gli animi: “Obbliga i proprietari dei cani di impedirne i bisogni fisiologici sul suolo pubblico – continua Santini – Come se fossero delle macchine da comandare”.
Una protesta che coincide con l’avvio delle “passeggiate a 6 zampe” di Osa aperte a tutti i proprietari e non di cani, di ogni taglia e razza: “Era un’iniziativa già in programma prima dell’ordinanza – spiega Santini – Un momento di condivisione sociale dove persone e cani possono stare assieme in armonia”. Per l’occasione i volontari di Osa, oltre a lanciare l’invito a trovarsi in piazza a coloro che l’ordinanza l’hanno mal digerita, intendono avviare una raccolta firme contro il provvedimento comunale: “Abbiamo fatto richiesta di montare un gazebo per la raccolte delle firme proprio di fronte al Municipio – spiega Santini – Ora è da vedere se in giunta accoglieranno o meno la richiesta”. Una petizione per la modifica dell’ordinanza che non piace perché spara nel mucchio, colpendo anche chi ha sempre condotto diligentemente il proprio cane: “Chiediamo che venga sanzionato chi non pulisce i bisogni del proprio cane e che queste sanzioni siano applicate con i fatti e non a parole – continua Santini – Chiediamo tra l’altro che sia concesso l’ingresso dei cani in alcune aree dei 22 parchi esclusi, in modo da dare la possibilità ad una mamma o una nonna che accompagnano i bambini di stare nelle vicinanze per sorvegliarli. Che venga eliminato totalmente l’articolo 5, inapplicabile e che può spingere ad eventuali maltrattamenti”.
Una sfida che i volontari di OSA lanciano all’amministrazione comunale di Thiene rea, a loro avviso, di prendersela con i cani invece di affrontare situazioni ben più problematiche: “Ci sono ben altre situazioni gravi che l’amministrazione comunale si rifiuta di risolvere – spiega Santini – Tergiversando e prendendo continuamente tempo come successo per il caso dell’ex Hotel La Torre la cui ordinanza di sgombero ha visto passare tempi biblici prima di essere emessa”.
Paola Viero
Stampa questa notizia




