Sanità. Il Veneto ingaggia 500 liberi professionisti per emergenze

Un risultato “oltre le aspettative” ha commentato il dg della sanità regionale, Massimo Annichiarico. Per loro vi sarà un rapporto diretto specialista Usl, ed una tariffa oraria che può variare tra i 60 e gli 80 euro. Le assunzioni, ha anticipato Annichiarico, arriveranno a breve. In due mesi sono stati esattamente 495 gli specialisti che... continua a leggere...

Lupi, Ciambetti: “Dove non si può convivere bisogna tutelare gli agricoltori”

“I programmi di ripristino stanno spingendo le nostre comunità rurali a coesistere con l’espansione della fauna selvatica, compresi i grandi carnivori: le nuove forme di convivenza, tuttavia, non sono sempre possibili e la condivisione di spazi e paesaggi si traduce in priorità concorrenti come la produzione alimentare e la promozione del patrimonio culturale. L’approccio alla... continua a leggere...

Malo. La Nuova Deroma dona 100 alberi al Comune. 20 li piantano gli alunni della “De Amici”

Nell’ambito del progetto eco-sostenibile “Natù”, la Nuova Deroma spa, azienda maladense leader nella produzione di vasi in terracotta, ha donato all’amministrazione comunale 100 alberi da piantare, 20 dei quali sono stati piantumati in via Petrarca, zona Montecio, dagli alunni della classe quarta della scuola primaria “De Amici” di Case. I ragazzi, accompagnati dagli insegnanti e... continua a leggere...

Agritur. Itinerario di 19 km tra Malo e Isola Vicentina con tappe in 4 aziende locali

L’Associazione Agritour lancia una nuova proposta per una domenica su due ruote, a ritmo lento, immersi nelle tipicità dell’Alto Vicentino: il 5 maggio sarà tempo della Agribiciclettata La Terra che Crea. Lungo un percorso di 19 km si potrà fare tappa in quattro aziende locali per trovare non solo prodotti tipici da assaporare, ma anche... continua a leggere...

Schio. Sogno e realtà nella Cena Spring Edition di De Pretto: l’eleganza incontra la magia

Nel cuore pulsante di una sala adornata da fotografie d’amore che sfidano il tempo, la Cena Spring Edition di De Pretto ha svelato un mondo dove i sogni diventano palpabili sotto la guida esperta di Vinicio Mascarello, event planner di fama, noto per la sua capacità di dare vita alle visioni più audaci degli innamorati.... continua a leggere...

Pochi papà in congedo per i figli in Veneto: sale la ‘spinta’ all’obbligatorietà

In Veneto accede al congedo di paternità ancora “un numero decisamente esiguo di lavoratori”: 1.686 padri dal 2018 al 2022. E in particolare, nel 2022, a fronte di quasi il 12% di lavoratori padri che utilizzano il congedo obbligatorio, solo il 9,2% di coloro che lavorano ha chiesto il congedo facoltativo. Per il Pd questi... continua a leggere...

L’Unione Montana Pasubio presenta il Consorzio Forestale “Alte Valli Vicentine

Previsto dalla normativa forestale e da tempo auspicato per una gestione organica dei boschi, nasce il Consorzio Forestale “Alte Valli Vicentine – Lessinia Orientale”, e se ne avvia la concreta realizzazione. Grazie alla spinta dell’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti che si offre come soggetto propulsore, è stato approvato lo statuto di questo nuovo ente che... continua a leggere...

“Chi lavora si sposterebbe volentieri in bus”, il sondaggio di Stv e Confindustria Vicenza

  In poco più di due mesi, quasi 2500 lavoratori hanno già partecipato al sondaggio sul progetto “Sostenibùs”, un’iniziativa frutto della collaborazione tra SVT e Confindustria Vicenza che mira a rivoluzionare le abitudini di spostamento casa-lavoro nel Vicentino. L’indagine resterà aperta ancora per qualche settimana, offrendo l’ultima occasione alle aziende associate a Confindustria Vicenza di... continua a leggere...

Schio. Gli studenti del “De Pretto” campioni della RoboCup Junior 2024

Un trionfo annunciato e celebrato con entusiasmo: l’ITIS De Pretto ha dominato le competizioni della RoboCup Junior 2024, svoltasi dal 10 al 13 aprile. Il prestigioso istituto ha confermato la sua eccellente performance, mantenendo il titolo di campione nazionale nella categoria Rescue Maze e raggiungendo ottimi risultati anche nelle altre categorie. Per quanto riguarda la... continua a leggere...

Ulss7. E’ scledense originaria di Valli del Pasubio Marina Miola, nuovo direttore di Diabetologia Altovicentino

La dott.ssa Marina Miola è il nuovo direttore dell’Unità Operativa Semplice di Diabetologia a valenza dipartimentale dell’Alto Vicentino: il Direttore Generale dell’ULSS 7 Pedemontana Carlo Bramezza ha formalizzato oggi la sua nomina all’incarico, che ha già avuto modo di svolgere nell’ultimo periodo in qualità di direttore facente funzione. Scledense originaria di Valli di Pasubio, la... continua a leggere...