Schio. Al via i lavori della nuova strada di accesso al campo sportivo di Poleo

Sono iniziati in questi giorni i lavori di realizzazione della nuova strada di accesso al campo sportivo di Poleo. Un intervento del valore di 90 mila euro, necessario per migliorare l’accesso all’impianto da parte delle tante persone che lo frequentano. Nello specifico si prevede la realizzazione di una massicciata in ghiaione in modo tale da mantenere la permeabilità della... continua a leggere...

Bramezza rimane al timone dell’Ulss 7, esultano i sindaci dell’Alto Vicentino

Una conferma che tranquillizza e rassicura tutti. Una fiducia che il territorio rinnova con la speranza che sia una nuova era, quella del miglioramento di certi servizi. Perchè se dei reparti sono una eccellenza capace  di attirare utenza anche da fuori, altri fanno acqua da tutte le parti. Per non parlare del pronto soccorso, l’incubo... continua a leggere...

Schio. Riparte la nuova stagione di Agritour. Andrea Lora riceve il testimone da Pinton. Le iniziative

Nato come progetto territoriale dell’Alto Vicentino, Agritour è oggi un’Associazione che conta 60 soci, di cui 40 aziende agricole associate e propone tre diversi percorsi di visita alla scoperta della campagna, del bosco e delle attività che tutt’oggi se ne prendono cura. I territori comunali coinvolti sono quelli di Schio, Marano Vicentino, Zanè, Malo, Monte... continua a leggere...

I ragazzi del Sanga Bar di Thiene alla Rai protagonisti di “Buongiorno Regione”

Per conoscere meglio queste eccezionali storie di inclusione e impegno, non  bisogna perdete l’opportunità di seguire i ragazzi oggi lunedì 26 febbraio alle 14,  su “Buongiorno Regione” su Rai 3 e “TGR Veneto”. Un appuntamento imperdibile per scoprire come, passo dopo passo, l’impegno condiviso può tessere la trama di un futuro più inclusivo e ricco... continua a leggere...

Unione Montana Pasubio, al via bando per promozione turistica

L’Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti con il supporto di ICS Vicenza promuove un bando della Regione del Veneto che prevede investimenti nel sistema ricettivo turistico per la rigenerazione e innovazione delle sue imprese. Gli interventi sono finalizzati a sostenere le imprese del comparto turistico ricettivo favorendone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica e innovando servizi e prodotti anche attraverso investimenti... continua a leggere...

Thiene-Schio. Sulla Neuropsichiatria Infantile, le mamme: “Quali 8 mesi? Anche anni per una diagnosi”

Mai avremmo pensato che dall’esperienza riportata in un articolo (questo https://www.altovicentinonline.it/attualita-2/thiene-fino-a-8-mesi-per-un-appuntamento-con-la-neuropsichiatria-infantile-il-calvario-tra-speranza-e-attesa-di-genitori-in-cerca-di-una-diagnosi/  )che riguardava il calvario emotivo di una mamma preoccupata da un sospetto disturbo dell’apprendimento, si potesse scatenare la reazione di un esercito di genitori dell’alto vicentino che denunciano storie personali che sembrano una fotocopia. Genitori e insegnanti attenti alla crescita dei loro bambini, che... continua a leggere...

Città per la Pace: è un alunno thienese de Patronato San Gaetano a vincere il premio speciale della giuria

È Riccardo, un alunno della Scuola primaria “Patronato San Gaetano”, ad aggiudicarsi il premio speciale della Giuria al Concorso artistico Peaceful Towns – Città per la Pace. Il Concorso è istituito da Mayors for Peace, organizzazione internazionale che lavora a livello mondiale per la ricerca della Pace e il raggiungimento del totale disarmo nucleare e alla... continua a leggere...

Fara. Al Cacciatore di San Giorgio di Perlena le ricette si tramandano dal 1957 e profumano di “casa”

In pensione da 6 anni non ne vuole sapere di lasciare i fornelli. Nel cuore di San Giorgio Di Perlena, popolosa frazione di Fara Vicentino,  la trattoria Al Cacciatore è un faro di tradizione e passione culinaria, una storia di passione e storia che risale al 1957. Fondata dai genitori di  Francesco Bonato e  Marcella... continua a leggere...

Cogollo. 140 libri donati dal Comune alle biblioteche scolastiche. Dalla Vecchia: “Grande gioia vedere i bambini felici”

Ieri mattina, un evento di grande importanza educativa ha segnato il comune di Cogollo del Cengio: 140 libri sono stati generosamente donati alle scuole dell’infanzia, primaria e secondaria di questo comprensorio, grazie a un’iniziativa promossa dallo Stato e abbracciata con entusiasmo dall’amministrazione locale. La cerimonia di apertura dei pacchi contenenti i libri si è tenuta... continua a leggere...

A Santorso riprendono le passeggiate ecologiche

Sabato 24 febbraio 2024 riprendono a Santorso le Passeggiate ecologiche raccogli-rifiuti. E’ un modo semplice e simpatico per contribuire a tenere pulito il proprio paese, riconoscendo che ogni abitante può essere protagonista del decoro di Santorso. E’ anche un’occasione per scoprire posti di Santorso, magari ancora sconosciuti. Cinque le Passeggiate ecologiche in calendario, in altrettante zone. Si... continua a leggere...