Thiene ha bisogno di eventi e la Festa del Buon Rientro è un successo

Discoteca a cielo aperto e tanto divertimento per tutti. Grande successo per la 23ma edizione della Festa del Buon Rientro a Thiene, tenutasi ieri venerdì 1 settembre dalle 16 alle 3 circa. Ogni angolo del centro si è trasformato in opportunità per ballare, cantare, passare del tempo con amici e famiglia tra musica e intrattenimento.... continua a leggere...

Nuovo mezzo in dotazione al Comune di Thiene

Gli Uffici Tecnici del Comune hanno in dotazione una piattaforma aerea autocarrata utilizzabile per tutti i lavori in quota fino ai 22 metri di altezza, agevolando  cosi gli interventi sul verde pubblico, su luminarie, pubblica illuminazione e impianti semaforici e di manutenzioni edili, come ispezione dei tetti. Inoltre, grazie alle caratteristiche performanti del veicolo, riesce... continua a leggere...

Malo. Erba alta nei torrenti e incuria, il sindaco: “Bisogna intervenire con urgenza prima delle piogge”

Il sindaco Moreno Marsetti ha inviato nei giorni scorsi una segnalazione sullo stato di criticità dei torrenti e corsi d’acqua presenti nel territorio comunale. Destinatari del documento il Genio civile di Vicenza e i Servizi forestali della Regione Veneto, oltre al dipartimento regionale per la Difesa del suolo e della costa. E per conoscenza è... continua a leggere...

Thiene. Dall’alleanza tra Comune e realtà cittadine nasce il progetto “Educazione al senso civico”

Una città deve avere cura dei propri giovani e promuovere percorsi di crescita che li portino a diventare futuri cittadini che conoscono e amano la propria città e ne hanno cura. D’altronde, soprattutto in un tempo complesso come quello attuale, i giovani e le famiglie vanno aiutate a sentirsi parte attiva della società. È importante, quindi, l’attivazione... continua a leggere...

Procreazione assistita, Santorso punto di riferimento e d’eccellenza. Investimento da 270mila euro

La capacità delle criobanche è stata incrementata del 50% a seguito di un significativo intervento di ristrutturazione e ampliamento dei locali, in parallelo all’acquisto di nuove apparecchiature, per un investimento complessivo di oltre 270 mila euro. Nel primo semestre è cresciuta l’attività del servizio, grazie anche all’organico rafforzato. L’Ulss7 Pedemontana potenzia il Centro di Procreazione... continua a leggere...

Nuovi impianti fotovoltaici per le scuole della città e al Pala Romare

Nei prossimi mesi è prevista l’installazione di tre impianti fotovoltaici in altrettanti edifici pubblici della città. Due saranno realizzati per la scuola primaria “A. Palladio” di via dei Boldù e per la primaria “Don Gnocchi” di via Strasseggiare, mentre il terzo sarà posizionato al Pala Romare.  I due interventi per gli edifici scolastici sono resi possibili grazie ai contributi ottenuti dal progetto “Green... continua a leggere...

Zugliano. Lavori conclusi per nuove aule a Zugliano. Il sindaco: “Grazie ai volontari”

Si sono conclusi in questi giorni i lavori di ristrutturazione dei locali al primo piano della Biblioteca di Zugliano. Nei mesi scorsi le associazioni che avevano la loro sede in quelle stanze erano state spostate a Grumolo Pedemonte nella sede delle ex scuole (ora Casa delle Associazioni). Per fare posto a cinque aule destinate agli... continua a leggere...

A Bressanvido la Festa della Transumanza e il Festival dell’Agricoltura

A partire da quest’anno, i tre appuntamenti più amati di Bressanvido si uniscono in un nuovo, unico e grande evento: “Transumando. Vieni, scopri e gusta”, nato dalla collaborazione tra l’Amministrazione Comunale, la Pro Loco di Bressanvido e Latterie Vicentine. Vieni a vivere la grande tradizione della Festa della Transumanza, giunta quest’anno alla 25^ edizione; vieni... continua a leggere...

Schio. Ultimati i lavori della scuola Cipani

 Si sono conclusi i lavori di sistemazione delle aree esterne della scuola primaria “G.B Cipani” di Poleo. L’intervento si è concentrato sulla riqualificazione di un’area di prato di proprietà comunale adiacente all’edificio scolastico di via Falgare. Il progetto è nato dall’esigenza di sopperire alle carenze di spazi esterni per le attività motorie e ricreative: finora, infatti,... continua a leggere...