Santorso introduce isole interrate per la raccolta della carta

Alto Vicentino Ambiente annuncia l’avvio di un progetto innovativo per la gestione dei rifiuti nel Comune di Santorso. A partire dal 27 novembre, sono cominciati i lavori per l’installazione di due moderne isole interrate per la raccolta della carta. Queste saranno situate in posizioni strategiche: nel Parcheggio della Libertà e in Via Caschini Zuanne. Le... continua a leggere...

Legambiente premia Schio come “Comune Riciclone”

Anche quest’anno il Comune di Schio ha ricevuto da parte di Legambiente il titolo di “Comune Riciclone”,  per aver raggiunto un tasso di raccolta differenziata dell’84,3% e per aver portato la produzione di rifiuto secco residuo per abitante a 67 kg all’anno. Come da consuetudine Legambiente, con il supporto di Arpav e dell’Osservatorio regionale rifiuti, ha redatto un report... continua a leggere...

Con “Cotole” a Marano s’investe sull’educazione all’affettività nelle scuole

 Sono stati raccolti 1.200 euro in occasione dello spettacolo teatrale “Le cotole”, della compagnia “Le scoasse”, in una serata che lo scorso ottobre ha visto una grande partecipazione in auditorium comunale a Marano Vicentino. Lo spettacolo è stato organizzato dall’associazione “Le amiche di Anna”, e i proventi sono stati donati allo Sportello donna del Comune di Marano Vicentino, intitolato ad Anna... continua a leggere...

Da Carrè a Padova per regalare un “unicorno” ad Anastasia, viva per miracolo

Nei giorni scorsi una piccola delegazione dei Centauri Anonimi APS no profit è stata all’ospedale di Padova per portare il proprio pensiero e un messaggio di vicinanza alla piccola Anastasia, di nazionalità ucraina, di soli 4 anni, ferita gravemente in quanto passeggera del bus di Mestre precipitato dal cavalcavia a ottobre. “Noi Centauri Anonimi non... continua a leggere...

Donazioni in aumento in provincia di Vicenza: “Cerchiamo giovani “Fedez” vicentini”

 “Le difficoltà non sono mancate, ma il 2023 si avvia alla chiusura con il segno positivo. Al 31 ottobre, infatti, abbiamo raccolto 23.929 unità ematiche, con una differenza positiva di 696 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Non ci sediamo di fronte a questo risultato, ma al contempo siamo consapevoli del buon lavoro che è... continua a leggere...

Zanè. Eddie ed Emma, due belle storie di lavoro giovanile con i sacrifici della ristorazione

di Federico Piazza Pazienza, umiltà, doti diplomatiche e un bel sorriso. Il tutto con passione per il proprio lavoro. Ecco cosa serve per crescere professionalmente come personale di sala nei ristoranti. Essenziale è l’attenzione alla clientela e ai dettagli. Lo raccontano con soddisfazione due ventenni, Eddie Dalla Libera ed Emma Pianalto, diplomati all’Istituto professionale alberghiero... continua a leggere...

Santorso. “La mia odissea con mio padre al Pronto Soccorso”

PUBBLICHIAMO INTERAMENTE LO SFOGO DI UN  CITTADINO THIENESE La situazione è vergognosa e inaccettabile. In settimana mio papà cade in casa, prende una gran botta, chiamo l’ambulanza e lo faccio portare al pronto soccorso perché gli facciano i raggi x ed essere tranquilli che non ci siano fratture. Mio padre entra in pronto soccorso alle... continua a leggere...

A Marano c’è “Il paese che educa”, il percorso per gli attivatori di comunità

Si sono svolti i primi due incontri del percorso dedicato ai futuri attivatori di comunità. Agli appuntamenti in biblioteca sta partecipando una decina di cittadini e cittadine aspiranti, accolti dai formatori del Centro Capta e dagli operatori delle cooperative Samarcanda e Radicà. Anche il sindaco Marco Guzzonato ha presenziato agli incontri, per sottolineare l’importanza del progetto “Il Paese che educa”. Promosso da Cooperativa Samarcanda Onlus, Cooperativa Radicà... continua a leggere...

“Schio in piazza per Giulia e per tuttɜ le nostre sorelle”

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO da Arcadia Un migliaio di persone sono scese in piazza a Schio in occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale contro la violenza maschile sulle donne e di genere. Dall’inizio dell’anno sono più di 100 i casi di femminicidi e transcidi registrati in Italia, per non parlare delle numerose aggressioni omolesbobitransfobiche e razziste:... continua a leggere...