Un francobollo a Rigoni di Asiago: “Eccellenza del sistema produttivo ed economico”

Poste Italiane comunica che oggi 24 maggio 2023 verrà emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo ordinario appartenente alla serie tematica “le Eccellenze del sistema produttivo ed economico”, dedicato a Rigoni di Asiago S.r.l., nel 100° anniversario della fondazione, relativo al valore della tariffa B pari a 1,20€. Tiratura: 250mila... continua a leggere...

Marano. Interventi urgenti per la sicurezza lungo il Rio delle pietre. Il sindaco convoca i cittadini

 Sono stati fatti nei giorni scorsi dei sopralluoghi nella parte tombinata del Rio delle pietre, tra via Cane’ e via Capitello di sotto, e la perizia richiesta all’ingegnere strutturista da parte del Comune ha confermato l’urgenza di alcuni interventi per la pubblica sicurezza. Il lavoro dei tecnici ha attribuito un colore a ogni porzione dei circa 600 metri... continua a leggere...

Caltrano. Record per la Marcia delle Contrade: 1700 iscritti, promosso lo stand post gara

Oltre 1700 iscritti per la 22ma Marcia delle Contrade di Caltrano, svoltasi domenica 21 maggio dalle 8 con partenza in via Alessandro Rossi. Un evento record per via dell’affluenza grazie all’introduzione del nuovo format post gara durato fino alle 16, ovvero quello di trasformare la fine corsa in una grande festa, con tanto di stand... continua a leggere...

Zanè. I medici del Club Thiene Colleoni nella scuola dell’infanzia per prevenzione oculistica

L’Amministrazione Comunale di Zanè  ringrazia il Lions Club Thiene Colleoni per l’importante azione di prevenzione oculistica rivolta al gruppo Grandi della Scuola dell’Infanzia San Giuseppe Zanè. In particolare, il dottor  Luca Martini e l’optometrista Mirko Panozzo si sono recati nella scuola per effettuare un’attività di screening volta a stabilire se il bimbo/a sia a rischio... continua a leggere...

Caltrano. Malgari pronti all’alpeggio, ma il loro stato d’animo non è dei migliori tra siccità, lupi, cinghiali e burocrazia

Se la pioggia di questi giorni sta riducendo il problema siccità, sono tanti i problemi che affliggono i malgari, che sono pronti per la stagione sulle montagne di Caltrano. Un presidio insostituibile sul territorio dell’Alto Vicentino, con ricadute economiche, ambientali, ma anche sul turismo. Perchè le malghe da qualche anno hanno avuto una mutazione, capace... continua a leggere...

Da Thiene ai confini con il Venezuela don Mario Gamba e la sua svolta missionaria

E’ stato ricevuto in questi giorni dal sindaco e dalla giunta don Mario Gamba, prete diocesano originario di Thiene e dal marzo 2021 missionario Fidei Donum nella Diocesi di Roraima in Brasile, in questi giorni è ritornato nella sua città d’origine per un breve periodo prima di ripartire. Il missionario, classe 1968,  ha concluso i... continua a leggere...

Piovene Rocchette. L’alpino Ninin ha posato lo zaino a terra

L’alpino Giovanni Crestanello, ‘Ninin’, è andato avanti. Aveva 95 anni, viveva in Sudafrica ma nutriva un forte legame con Piovene Rocchette tanto da esprimere il desiderio di esservi sepolto. Compie così il suo ultimo viaggio l’alpino Ninin. Dipartito lo scorso 25 gennaio, a fine aprile le sue ceneri sono arrivate a Piovene Rocchette dove, qualche... continua a leggere...

Turismo. Oggi il turista sceglie la sua meta online: Marano investe sul web

Si amplia la rete di Comuni che aderiscono al “Protocollo d’intesa per una valorizzazione della cultura e del turismo” di Confcommercio Vicenza. Con l’adesione di Marano Vicentino sono 48 le amministrazioni della provincia che hanno deciso di mettere in campo una sinergia con l’associazione più rappresentativa deli settori commercio, turismo e servizi allo scopo di... continua a leggere...

Schio. Al via i lavori di sistemazione della scuola primaria “G.B Cipani”

Sono iniziati in questi giorni in lavori di sistemazione delle aree esterne della scuola primaria “G.B Cipani” di Poleo. L’intervento prevede la riqualificazione di un’area di prato di proprietà comunale adiacente all’edificio scolastico di via Falgare. «Questo progetto nasce dall’esigenza di sopperire alle carenze di spazi esterni per le attività motorie e ricreative. Alcune classi, infatti,... continua a leggere...