Ettore Tribbia festeggia 100 donazioni. A Chiuppano 186 ‘sacche’ nell’anno del covid

Ettore Tribbia, donatore di sangue di Chiuppano, ha messo a segno lunedì 12 aprile la sue centesima donazione. E’ il terzo donatore che, in poco tempo, festeggia le sue cento donazioni, segno che la generosità è ben radicata e che il gruppo Fidas locale, pur essendo piccolo, è “una potenza”. “Un esempio di dedizione al... continua a leggere...

L’Unione Montana Pasubio si allarga e arriva un nuovo mezzo per la Protezione Civile

Il covid ha rallentato la trasformazione ufficiale dell’Unione Montana Pasubio Alto Vicentino in Unione Montana Pasubio Piccole Dolomiti, ma non ha fermato il lavoro dei volontari. Ed è arrivato anche un nuovo mezzo, un Ford Ranger finanziato dalla Regione Veneto, che si rivelerà molto utile per le attività di antincendio boschivo e per gli interventi... continua a leggere...

Torrebelvicino. Rivive il ricordo di ‘Armonica’, il partigiano che scelse di essere libero

Si è celebrato sabato in forma ristretta, il ricordo di Benvenuto Volpato detto ‘Armonica’ per la sua grande passione della fisarmonica di cui era fervido amante, medaglia d’argento al valor militare. Una commemorazione sobria ma intensamente voluta dalle amministrazioni di Torrebelvicino, Recoaro Terme e Marano Vicentino, presenti coi loro tre primi cittadini uniti nel ricordo... continua a leggere...

Thiene. Lavori ai Comboniani, modifiche al traffico in via Dante

Sono previste modifiche alla viabilità in via Dante per poter permettere la realizzazione dei lavori di collegamento della lottizzazione del Piano Particolareggiato Ex Comboniani alla rete dei sottoservizi idrici. Via Dante sarà, pertanto, interdetta al traffico veicolare nei due sensi di marcia, nel tratto compreso tra via Due Giugno e via Carlo del Prete, nelle... continua a leggere...

Ulss7-vaccini. Chiamata straordinaria per gli over 80 e accompagnatori over 70

Chiamata straordinaria nella Ulss7 Pedemontana per gli over 80 che, per qualche ragione, non si sono ancora vaccinati. “L’Ulss7 Pedemontana è stata tra le prime aziende socio-sanitarie del Veneto a concludere formalmente la somministrazione della prima dose a tutti gli over 80, già sabato 3 aprile, ma con l’obiettivo di garantire la massima copertura nella... continua a leggere...

Bassano. L’ auto come in un flipper a causa della grandine. Video

Un incidente ‘spettacolare’ che poteva portare ad un epilogo drammatico: è quello che ha visto coinvolto nel tardo pomeriggio di ieri un fuoristrada intento a percorrere la tangenziale est di Bassano del Grappa, le cui carreggiate risultavano particolarmente insidiose a causa di una forte grandinata. La zona ricompresa tra la città del Grappa, Cassola e... continua a leggere...

Alto Vicentino. Al via la ricognizione aerea della rete elettrica

Prende il via in tutto l’Alto Vicentino la campagna di ricognizione aerea della linea elettrica. 600 chilometri di linee saranno controllati da E-Distribuzione, società del Gruppo Enel per la gestione della rete elettrica, che ispezionerà in cinque tranche in tutto il Veneto complessivamente circa 7.000 km di linee con l’interessamento di 324 comuni. Nel vicentino... continua a leggere...

Schio. Affitto dimezzato per le sale del Comune, vale anche per i privati

L’utilizzo delle sale dei palazzi comunali di Schio costa la metà, per agevolare in un periodo di difficoltà legato alla crisi da pandemia. L’iniziativa stabilita dalla giunta del sindaco Valter Orsi  riguarda sia l’uso da parte del pubblico che da parte di privati. Fino a fine anno, quindi, quanti richiederanno l’utilizzo delle sale dei palazzi... continua a leggere...

Laghi. Bonifica bellica e primavera sbloccano il cantiere forestale. Lavori anche a Posina

L’arrivo della primavera e la bonifica bellica completata permettono di far ripartire i lavori di messa in sicurezza idraulica di del torrente Zara, in località Peterlini a Laghi. E riparte anche la sistemazione, in località Main a Posina, lungo l’asta principale del torrente. Lo ha comunicato Gianpaolo Bottacin, assessore regionale al Dissesto Idrogeologico, che ha... continua a leggere...

Prima troppo caldo, poi troppo freddo: è primavera shock in Veneto

È un inizio primavera difficile, in Veneto, dal punto di vista meteorologico. Il repentino alternarsi di periodi molto caldi e periodo molto freddi sta infatti determinando danni a molte colture. Lo spiega Arpav, che ha registrato una fase calda da record a fine febbraio, con temperature che hanno raggiunto i 22 gradi in pianura, con... continua a leggere...