Stefani: ‘La pandemia ci ha fatto vedere con occhi diversi la disabilità’

“Abbiamo avuto difficolta’  in Consiglio dei ministri, non ci piace dover imporre ancora restrizioni ai cittadini, bisognerebbe guardare al futuro, programmare”. A rivelarlo, nella sua prima uscita pubblica in tv, e’ il ministro per le disabilita’ Erika Stefani che, dallo studio di Rai1 per ‘Oggi e’ un altro giorno’, parla anche di come il covid... continua a leggere...

Marano si mette a nuovo: al via l’asfaltatura di quattro strade

Inizieranno lunedì 12 aprile i lavori di asfaltatura di quattro strade nel Comune di Marano Vicentino. Gli interventi saranno fatti su un tratto di via Prole, dal ponte sul torrente Timonchio all’incrocio con la strada provinciale “Maranese”; in tutta via Cappuccini, a esclusione del tratto di cavalcavia dell’autostrada; in via Villaraspa dall’incrocio con via Zanella verso la chiesetta di Santa Barbara;... continua a leggere...

Piovene-Cogollo. Manutenzione straordinaria al ponte Sant’Agata, 6 mesi per i lavori

Il viadotto Sant’Agata si rimette a nuovo. Con un investimento di un milione e 70mila euro ed una stima di 6 mesi di tempo, la Provincia di Vicenza ha affidato l’appalto per gli interventi di manutenzione straordinaria sul viadotto Sant’Agata lungo la strada provinciale 350 Valdastico, al confine tra i Comuni di Piovene Rocchette e... continua a leggere...

Schio. Ogni giorno coi suoi ‘alunni speciali’. La maestra: “sono felice, è la scuola che vorrei”

RICEVIAMO e PUBBLICHIAMO La nostra scuola c’è, è sempre stata aperta, seppur in queste ultime settimane non lo sia stata per tutti. Ritengo doveroso, come Dirigente dell’IC “A. Fusinato” di Schio, far sentire la nostra voce e poter condividere quel senso di comunità che il nostro Istituto porta avanti e che ha tra i proprio... continua a leggere...

Asiago. Troppe lamentele sulla pulizia dalla neve: “Aumentiamo le tasse”

“Se continuano le lamentele sulla pulizia della neve dalle strade e persiste l’alto grado di pretenziosità sulla qualità del servizio saremo costretti ad aumentare le tasse”. Poche parole, dritto al punto, com’è lo stile del sindaco Roberto Rigoni Stern che, dopo una stagione con una quantità di neve fuori dal Comune e ben 180mila euro... continua a leggere...

Schio. Nuova viabilità nel quartiere operaio

Prenderà il via il 15 aprile un nuovo piano di circolazione automobilistica nell’area residenziale del Quartiere Operaio, ovvero quella delimitata dal torrente Leogra, via Trento-Trieste e via Maraschin. Operativo in via sperimentale, il nuovo piano di circolazione ha lo scopo di decongestionare il traffico della zona residenziale che ora è interessata da un importante flusso di veicoli... continua a leggere...

Thiene. Che fine ha fatto il Commissariato di Polizia ?

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Dallo spaccio di droga ai furti, dalle baby gang alle ricettazioni, dalle minacce alle aggressioni, dalle maxi risse al degrado urbano, dal porto abusivo di armi alle minacce e oltraggio a pubblico ufficiale, dalle molestie sessuali alla presenza di irregolari che occupano spazi comuni di edifici e che terrorizzano le persone per... continua a leggere...

A Marano vaccini per i cittadini, i richiami fuori Comune

Ha preso il via mercoledì 7 aprile la vaccinazione dei cittadini maranesi nel polo vaccinale di Marano Vicentino, in virtù della collaborazione tra i medici di medicina generale operanti a Marano Vicentino e il Distretto 2 dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana. Anche questa iniziativa a sostegno della campagna vaccinale si rende possibile grazie al fondamentale aiuto... continua a leggere...

Schio. L’inceneritore vivrà altri 35 anni: accantonamento fondi per il post mortem

Vivrà per altri 35 anni l’inceneritore di Schio e per accompagnarlo nel ‘post mortem’ serviranno 5 milioni di euro. Soldi che da ora in avanti i Comuni soci, con il contributo dei Comuni che da fuori Alto Vicentino conferiscono rifiuti nell’inceneritore, accantoneranno caricando 1,65 euro a tonnellata per rifiuti inceneriti. Un bel colpo per i... continua a leggere...

Thiene. Prenotazione vaccini 70-79 anni, c’è un ufficio in municipio

Come richiesto dall’Ulss7 Pedemontana ai Comuni del territorio, anche il Comune di Thiene si è reso disponibile a collaborare nella campagna vaccinale che riguarda i 70-79enni. Dal 1° aprile, nella sede municipale di piazza  Ferrarin, è stato attivato all’Ufficio Relazioni con il Pubblico uno sportello di informazione per le prenotazioni on line e per l’assistenza... continua a leggere...