Montecchio. Cooperative per gli psichiatrici. I familiari: “Vogliamo gestione pubblica”

Non si placano le polemiche dopo la vittoria di due cooperative del bando per l’assegnazione delle Rsa di Montecchio Precalcino, Il Cardo e San Michele, che ospitano malati psichiatrici e dopo la notizia che mandato letteralmente in tilt i famigliari degli ospiti, sono proprio questi a chiedere a gran voce: “Vogliamo una gestione pubblica”. A... continua a leggere...

Crollo da 1,7 miliardi per i fioristi: “A San Valentino regalate fiori e aiutate un settore”

Fiori per gli innamorati, per scaldare i cuori e salvare un settore in forte crisi. E’ l’appello di Coldiretti non solo agli innamorati, ma a tutti coloro che vogliono manifestare affetto, dopo che il covid ha causato di una perdita di 1,7 miliardi al settore dei fiori. “Il florovivaistico è, con gli agrituristi, tra i... continua a leggere...

Asiago. Il ‘fenomeno’ delle doline: a gennaio superati i -30° per dieci giorni a Campoluzzo

La stazione meteo di Campoluzzo, dislocata a 1768 metri nel Comune di Asiago, è diventata ormai famosa a suon di record glaciali: quel -42.6°C registrato il 27 dicembre scorso ha conquistato le luci della ribalta nazionale, anche se nella maggior parte dei casi il sensazionalismo dei numeri non ha permesso di raccontare più nello specifico... continua a leggere...

Calo delle assunzioni in Veneto, -27%: “In aumento chi non cerca lavoro”

E’ un gennaio per nulla buono sul fronte dell’occupazione in Veneto, con i dati dell’Osservatorio di Veneto lavoro che registrano un calo del 27% rispetto all’anno precedente, cioè prima che si conoscesse il covid. “Un quadro preoccupante, a fronte del quale serve dare fiducia alle imprese – ha sottolineato Elena Donazzan, assessore regionale al Lavoro... continua a leggere...

Lusiana. “Con fusione Conco paga un prezzo troppo alto”. Consigliera comunale si rivolge a Zaia

Una fusione che a Lusiana-Conco più che unire sembra dividere. A quasi due anni di distanza Conco vivrebbe uno scotto pesante: uffici e servizi accentrati a Lusiana e sportelli comunali aperti a singhiozzo nel territorio conchese. Con le due frazioni ancora orfane dei municipi previsti dallo statuto comunale la consigliera comunale d’opposizione Paola Girardi chiede:... continua a leggere...

Zaia e vaccini: “Non è immorale preoccuparsi della salute dei veneti”

“C’è una carenza di vaccini, il numero di farmaci anti covid che sta arrivando è di gran lunga inferiore alla capacità vaccinale che abbiamo, se entro pochi giorni non arriveranno le dosi necessarie andremo fino in fondo alle trattative”. Conferenza stampa dedicata alle trattative sui vaccini anti covid quella di oggi a Marghera. Il governatore... continua a leggere...

Contro la Valdastico Nord gli ‘Erin Brokovich’ di Cogollo: “Se non si fa è grazie a noi”

Sono gli Erin Brokovich dell’Alto Vicentino e, come la paladina ambientalista americana, che da sola ha lottato e vinto contro una multinazionale, loro ora esultano e si prendono il merito: “Se la Valdastico Nord è stata fermata è grazie a noi”. Sono Giorgio Zuccollo, Beppino Dall’Osto e Maurizio Dall’Osto, di Cogollo del Cengio e l’associazione... continua a leggere...

Carrè. E’ ancora ‘assalto’ al mercatone, ma questa volta con ordine e regole

Riapre il Mercatone di Carrè ma questa volta ‘l’assalto’ è ordinato. Dopo i 5 giorni di stop imposti da sabato scorso, quando il grande magazzino era stato chiuso per violazione delle norme anti covid, le porte riaprono ma la file di persone, interessate alle svendite della merce presente in magazzino, è regolare e ordinata. Aveva... continua a leggere...

Asiago. Al Punto Prelievi nuovi orari su prenotazione, sì alle visite specialistiche

Novità in arrivo per il Punto Prelievi dell’ospedale di Asiago, dove da lunedì 15 febbraio cambieranno sia gli orari di apertura al pubblico sia le modalità di accesso e novità anche per le visite es esami specialistiche, che tornano ad essere prenotabili. Il nuovo orario per i prelievi è dal lunedì al venerdì dalle 7.45... continua a leggere...