‘Lotta alla Mafia’: al Chilesotti di Thiene studenti in prima linea. Video

Studenti a lezione di anti Mafia. Appuntamento importante per gli studenti dell’Itt Chilesotti di Thiene che lunedì 21 dicembre hanno partecipato ad un’assemblea dal tema ‘Lotta alla Mafia’, alla quale hanno presenziato anche il deputato Erik Pretto, Membro della Commissione Bicamerale di inchiesta sul fenomeno mafie, e il dottor Francesco Trotta, membro del direttivo dell’Associazione... continua a leggere...

Tablet alle scuole: il dono di Natale del Lions Club Schio

Quindici tablet di ultima generazione per la didattica a distanza. Questa la donazione del Lions Club Schio agli istituti comprensivi della città. Stamattina  la presidente del club service Emanuela Candia, accompagnata da Luciano De Zen e Anna Nardi, ha incontrato in Municipio i dirigenti scolastici del Battistella, Fusinato e Tessitore per consegnare loro i nuovi... continua a leggere...

Thiene. Ex Comboniani, il Comune acquista anche gli altri edifici

Era l’ultimo tassello che ancora mancava all’Amministrazione Comunale per poter chiudere il piano in atto, che riguarda l’intero complesso intervento di riqualificazione dell’area degli Ex Comboniani. Ci si riferisce all’acquisizione, dal Collegio delle Missioni Africane, dei fabbricati in via Dante ancora di proprietà dell’ente religioso conclusa lo scorso 25 novembre. «Quando l’Amministrazione dell’epoca procedette a... continua a leggere...

Piovono 90 milioni per la montagna: “Residenzialità e recupero contrade al centro”

57 milioni di euro sono in arrivo nei Comuni di confine dell’Alto Vicentino con il Trentino Alto Adige per lo sviluppo turistico del territorio e altri 34,5 milioni di euro saranno stanziati per potenziare la vita in montagna, creando servizi, rivalorizzando le antiche contrade e facendo di tutto perché la gente decida di rimanere a... continua a leggere...

Ancora morte e contagi, i medici a Zaia e Conte : ‘E’ strage, serve zona rossa generale’

2.583 nuovi contagi nelle ultime 24 ore, ma fa impressione il numero di morti: ben 47. Se si allenta un pochino la pressione all’interno delle strutture ospedaliere, con 21 ricoveri in meno, si registra comunque una stanchezza da parte del personale grazie al quale ogni giorno guariscono centinaia di pazienti in tutte le province venete.... continua a leggere...

Thiene. Non solo Africa: Missionland e Mamma Mima, “Chi non ha cibo abita a due passi da noi “

Missionland, Centro Oasi Mamma Mima e Caritas uniti per i più deboli. Buoni pasto per chi non riesce a pagare la spesa, da spendere per cibo e beni di prima necessità. Non solo Africa, ma anche Alto Vicentino nel cuore delle due onlus umanitarie che di solito, in tempi normali, si occupano di dare aiuto... continua a leggere...

Schio. ‘Kit bimbo’ per Natale, l’aiuto alle famiglie in difficoltà

Omogeneizzati, pannolini, pappine, latte in polvere, biscotti ed ogni genere di prodotti per la prima infanzia. 2.300 euro in prodotti per i più piccoli sono stati acquistati grazie al lavoro dell’Associazione Nazionale Volontari di Guerra, che in occasione del Natale hanno raccolto fondi per aiutare le famigli che hanno bimbi piccoli e sono in difficoltà.

Thiene. Misuratori high tech anti covid: il dono dei Lions all’ospedale

Continua l’impegno dei soci del Lions Club Thiene Host, che per il Natale hanno pensato anche all’ospedale Alto Vicentino, ai pazienti e al personale medico e con un importante contributo hanno donato una serie di dieci misuratori di pressione automatici ad alta definizione. Già da tempo il Lions Club Thiene Host sta mantenendo un dialogo... continua a leggere...

Zugliano. Salta il premio alle eccellenze, rimangono le borse di studio per i ragazzi

Salta a causa del covid il ‘premio alle eccellenze di Zugliano 2020’, ma rimangono le borse di studio per gli studenti di prima superiore e il concorso ‘Un paese di auguri’. Borse di studio Sono stati selezionati i nove studenti delle scuole superiori che grazie al loro impegno hanno diritto alla borsa di studio, da... continua a leggere...

Ulss7. Medici e operatori sanitari al collasso, l’appello: “Così non reggeremo”

Sono 362 i medici, infermieri e operatori sanitari che hanno inviato a Bortolo Simoni, commissario della Ulss 7 Pedemontana, a Franco Balzi, presidente della Conferenza dei Sindaci del Distretto Alto Vicentino dell’azienda sanitaria e a Mauro Ferracin, rappresentante sindacale, una accorata lettera in cui lamentano la mancata assunzione di risorse umane durante l’estate e confidano... continua a leggere...