Thiene. Operatori del turismo a confronto per rilanciare la Montagna Vicentina

Turismo lento, esperienziale e sostenibile nel futuro della montagna vicentina, ma c’è da capire come organizzare questa nuova visione e conciliarla con la realtà dei territori e delle economie locali. “Al turismo della Montagna Vicentina serve quanto mai una nuova progettualità, servono proposte e strumenti di attuazione per valorizzare un territorio dalle potenzialità ancora in... continua a leggere...

Ampliamento dell’Ipsia Garbin di Thiene: presentato il progetto definitivo

Un edificio maestoso, originale nella forma a trapezio e luminoso grazie alla copertura in gres: sono queste, a prima vista, le caratteristiche del nuovo edificio che sorgerà a fianco della sede principale dell’Istituto Professionale Garbin a Thiene. Ma sarà anche molto di più, tanto che ad illustrarne il progetto definitivo erano presenti questa mattina il... continua a leggere...

Grandi spazi e calendario: al via le vaccinazioni anti influenzali nell’Alto Vicentino

Prende il via lunedì 19 ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale nell’Alto Vicentino con gli utenti che saranno accolti tramite appuntamento in grandi spazi per mantenere il distanziamento necessario per evitare la diffusione del coronavirus. Organizzata dalla Ulss 7 Pedemontana, che nei due distretti Alto Vicentino e Bassano del Grappa ha a disposizione 100.200 dosi... continua a leggere...

Thiene. Casarotto ai cittadini: ‘Potete accendere il riscaldamento’

Si informa che il Sindaco, Giovanni Casarotto, autorizza da oggi, lunedì 12 ottobre 2020, l’accensione degli impianti di riscaldamento domestico  nel territorio comunale di Thiene – per un periodo massimo di otto ore giornaliere – a causa delle avverse condizioni climatiche, anticipando così di alcuni giorni la data del 15 ottobre prevista dalla normativa nazionale.  

Caltrano. Grandine gigante e vie al buio. ‘Abbiate pazienza, i danni sono ingenti’

Il vento che si è abbattuto lo scorso 25 settembre nell’ Alto Vicentino ha lasciato dietro di sé ingenti danni all’agricoltura, ai veicoli,  ma anche al patrimonio pubblico. Lo sanno bene a Caltrano dove da giorni i tecnici del Comune stanno mappando l’intera rete dell’ illuminazione pubblica a causa di ripetute segnalazioni di residenti rimasti... continua a leggere...

Piovene, cambio in giunta: entra Pattanaro, a Carlassara il posto della compianta Longhi

Si ricompone il Consiglio Comunale di Piovene Rocchette. Con la prematura scomparsa dell’Assessore Cristina Longhi, avvenuta lo scorso 29 agosto, entra in Giunta Comunale Giovanni Pattanaro al quale il Sindaco Erminio Masero affida gli Assessorati all’Ambiente, Ecologia, Urbanistica ed Edilizia Privata. Un passaggio in Consiglio Comunale mesto ma doveroso. Tutti i Consiglieri Comunali hanno espresso... continua a leggere...

Un motocarro di rifiuti abbandonati: anche Schio ‘pulisce il mondo’. Fotogallery

Un motocarro di rifiuti gettati lungo le strade è stato raccolto a Schio nella giornata dedicata al progetto ‘Puliamo il mondo’. “Un evento straordinario” lo hanno definito i volontari che, accompagnati dall’assessore all’Ambiente Alessandro Maculan, si sono vestiti di tutto punto e attrezzati con sacchi, guanti e pinze raccogli rifiuti e si sono messi al... continua a leggere...

Arsiero-Tonezza. La Valle dell’Astico in verticale: la guida per chi ama la montagna

Il sogno di arrampicatori e scalatori, ma anche di amanti della montagna e di escursionisti, che tra le vette trovano appagamento. La nuova guida ‘Val d’Astico verticale’ è stata presentata venerdì sera ad Arsiero e l’appuntamento si ripete sabato 10 ottobre alle 20.45 nella Sala Congressi di Tonezza del Cimone. Racconta con 320 fotografie e... continua a leggere...