Legambiente Schio contro il nuovo Destra Leogra: “Serve nuovo modello di sviluppo”

Più piste ciclabili, mobilità sostenibili e no a nuova cementificazione per costruire nuove strade. Legambiente Schio Val Leogra non appoggia il piano di sviluppo della variante della Sp. 46 (Destra Leogra) né il casello autostradale che sorgerà tra Schio e Marano Vicentino e auspica un nuovo piano di sviluppo della mobilità locale, che così com’è... continua a leggere...

Chiuppano. Fidas, 55 anni di volontariato: nelle panchine del cimitero i simboli della vita

Cinquantacinque anni di volontariato locale e di donazione del sangue, che saranno celebrati sabato 23 maggio alle 18 con una messa. Fidas Chiuppano compie 55 anni e da quando è nata ad oggi i suoi risultati sono sempre stati in crescita, sensibilizzando sempre più persone. L’idea di donare il sangue periodicamente ed in modo organizzato... continua a leggere...

Zaia: “61milioni per i nostri sanitari”. Riconoscimento agli esperti veneti in prima linea

Il personale della sanità veneta coinvolto direttamente o indirettamente nell’emergenza Covid-19 riceverà dalla Regione un riconoscimento economico per un totale di 60.932.640 euro, divisi in 38.232.540 euro per il personale del comparto e in 7.581.478 euro per la dirigenza medica. Lo ha annunciato il Presidente della Regione, Luca Zaia, nel corso del consueto appuntamento per... continua a leggere...

Schio. 933 richieste per i buoni spesa: più in difficoltà i single

Sono 933 le richieste pervenute al Comune di Schio in merito ai buoni spesa ed il numero maggiore di famiglie ad avere fatto domanda è formato da una sola persona. Si è conclusa la raccolta delle domande per ottenere i buoni spesa, destinati ai cittadini che si sono ritrovati in difficoltà economica a causa delle conseguenze dell’emergenza... continua a leggere...

‘Uniti per ripartire’. Agenzie di viaggi in crisi: “Le istituzioni ci aiutino”. Video

Turismo in crisi. L’emergenza coronavirus ed il lockdown imposto hanno mandato in tilt il settore del turismo, che in Italia ha un valore di primo piano nell’economia. A chiedere aiuto sono le agenzie, colpite da un fermo che non poteva nemmeno lontanamente immaginare. ‘Uniti per ripartire’ è il grido di aiuto del turismo organizzato, primo... continua a leggere...

Zaia: “Non usare le mascherine è una roulette russa”. Tamponi in ritardo in tutto il Veneto

Una roulette russa. Non rispettare le regole di prevenzione dal coronavirus è stato paragonato all’assurdo ‘gioco della morte’ dal governatore del Veneto Luca Zaia, che durante la conferenza stampa giornaliera ha ribadito l’importanza della responsabilità individuale nell’indossare la mascherina per rispetto della salute propria e degli altri. “Se il virus riparte riempiamo gli ospedali e... continua a leggere...

Asiago. Riaprono Medicina e Riabilitazione: “Punto Nascite e Chirurgia in riorganizzazione”

Riprendono le attività all’ospedale di Asiago, con in testa la Riabilitazione al 4 piano dotata di 13 posti letto, 20 posti letto per la Medicina al primo piano e tutte le attività ambulatoriali. Sono stati definitivamente spenti anche gli ultimi due focolai di coronavirus che avevano rallentato la riapertura della struttura che fa da punto... continua a leggere...

Schio. Ciclabile di Via Pista dei Veneti, ecco come sarà

 Dopo l’approvazione del progetto definitivo, ora la realizzazione della ciclabile di Via Pista dei Veneti – lungo la Provinciale 114 – può iniziare a prendere forma. Nei giorni scorsi i lavori del tratto di ciclabile, che dall’intersezione con viale Europa Unita arriverà in via Giovanni XXIII, sono stati assegnati alla ditta Verdimpianti srl di Villanova del Ghebbo (RO). Il... continua a leggere...

‘I malgari conoscono benissimo il lupo, va affrontato il problema della convivenza’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO dopo l’articolo sul Vademecum stilato dai membri della comunità montana Pasubio per conoscere il lupo. I nostri malghesi il lupo lo conosco bene e lo vivono sulla loro pelle senza bisogno di vademecum. Ogni anno è sempre più difficile. Stiamo rischiando di perdere un patrimonio inestimabile di storia, di cultura, di tradizioni... continua a leggere...

Covid e lavoratori privati, dall’ Ulss 7 un progetto pilota con 13mila test rapidi

A partire da oggi 19 maggio, sarà avviata un’intensa attività di monitoraggio delle aziende del settore privato. È il progetto pilota messo in atto dalla Regione che ha individuato un gruppo di aziende che in Veneto contano circa 13.000 addetti che saranno sottoposti al test rapido. Lo scopo è quello di verificare eventuali contagi in... continua a leggere...