Marano. Permessi di soggiorno falsi ed evasione: “Soddisfatti dell’indagine”

La Giunta di Marano Vicentino esprime soddisfazione per il risultato dell’indagine della Guardia di Finanza che ha permesso di smascherare un ‘traffico’ di permessi di soggiorno rilasciati grazie a documenti falsi ed evasione fiscale e contributiva a carico di due cittadini di origine marocchina. “Siamo fiduciosi che ora la giustizia possa fare il suo corso... continua a leggere...

Schio. “Il mercato resta chiuso fino al 3 maggio”

Il Comune di Schio ribadisce il ‘no’ alla riapertura del mercato cittadino. La proposta di autorizzare i banchi, che era arrivata da Alex Cioni, consigliere capogruppo di PrimaSchio, ha trovato un muro nell’amministrazione comunale, che non ha ritenuto opportuno dare il via libera ai banchi di alimentari e di altri articoli concessi dal dpcm. “E’... continua a leggere...

Ulss 7. L’accesso agli ospedali cambierà: la Sanità di domani sarà diversa”

Si delinea uno scenario diverso per la Sanità veneta nel dopo coronavirus, con ospedali meno frequentati, accessi riservati a chi sta male, ambulatori e pronto soccorso con entrate più controllate e riservate. Gli ospedali non saranno più quello che erano fino a poche settimane fa insomma, niente più simbiosi con l’utenza. Nessun dramma e nessuna... continua a leggere...

Thiene. Riapre l’ecocentro, ma solo per gli sfalci e con appuntamento online

  Il protrarsi delle misure restrittive che limitano la libertà di movimento personale per tutelare la salute pubblica e, d’altra parte, la necessità di impedire che il rigoglioso risveglio primaverile della natura crei problemi urbani di igiene ha suggerito all’Amministrazione Comunale di procedere, a partire da venerdì 17 aprile p.v., alla riapertura degli ecocentri di... continua a leggere...

Santorso. “Il Pronto Soccorso c’è”, ma la gente crede alle fake news

Calano del 70% gli accessi nei Pronto Soccorso degli ospedali ma a Santorso le fake news generano gravi disagi e “molti utenti dell’Alto Vicentino vanno a Bassano convinti che nel loro territorio il pronto soccorso dell’ospedale sia chiuso”. Ecco l’esempio della disinformazione che si ottiene quando si cercano risposte su facebook e non sui giornali... continua a leggere...

Schio. Arriva un nuovo parcheggio in via Capri

Un nuovo parcheggio pubblico, con dieci posti auto e un’area di manovra, sarà costruito in via Capri nei pressi del parco Robinson a Poleo. La realizzazione del parcheggio rientra in un accordo pubblico-privato tra il Comune di Schio e la società Immobiliare Beltrame srl. La società acquisirà, infatti, una porzione di terreno ubicato a confine con un’area già di... continua a leggere...

Coronavirus Piovene. Slitta il mercato settimanale. Ecocentro forse e su appuntamento

Continua la lotta al Covid-19 a Piovene Rocchette. Ancora in campo misure per limitare il contagio, che fanno slittare la ripresa del mercato settimanale, sospeso nuovamente e fino all’1 maggio. Blindati i parchi pubblici, presi ancora d’assalto da giovani sorpresi da carabinieri e polizia locale. Sulla riapertura dell’ecocentro il sindaco Masero ha sottolineato: “Sul tavolo... continua a leggere...

Schio. Solidarietà dalla comunità del Bangladesh: 2.500 euro in dono

Ancora un importante segno di solidarietà al Comune di Schio, questa volta dalla comunità del Bangladesh. Dopo le offerte consegnate al sindaco dalla comunità senegalese e dall’associazione cultura islamica La Guida Retta,  anche la comunità del Bangladesh di Schio ha voluto testimoniare il proprio sostegno in questo momento di emergenza. Il sindaco Valter Orsi ha... continua a leggere...

Schio. 500 euro di multa a chi imbratta i muri: decuplicata la sanzione

La multa per chi imbratta e danneggia il patrimonio pubblico a Schio passa da 50 a 500 euro. Un inasprimento di sanzione senza precedenti, che mira a dissuadere dal creare danno a quello che appartiene a tutti, salvaguardando il decoro urbano. “Tra le priorità della nostra amministrazione, già da tempo, vi è il miglioramento del... continua a leggere...

Thiene. Giovanna Munarini da New York: “Ho paura e spero di poter tornare”

New York, i grattacieli che scandiscono lo skyline, Central Park, la tragedia delle Torri Gemelle è ancora ben impressa nella memoria collettiva ed ora le folle oceaniche che la invadono ogni giorno ad un ritmo frenetico cominciano a rallentare, fino a sparire, pare impossibile, anche lì a causa del Coronavirus. Ci racconta quanto sta accadendo... continua a leggere...