Maltempo. Presidente Rucco: “Le scuole andavano chiuse”

“Le scuole andavano chiuse”. Francesco Rucco, neopresidente della Provincia di Vicenza, si schiera con il Prefetto del capoluogo, che nei giorni di allerta rossa ha dato disposizione di tenere chiuse le scuole di ogni ordine e grado. Eccessivo allarmismo è stata l’accusa che è piombata addosso a molti esponenti istituzionali, che hanno seguito le istruzioni... continua a leggere...

Gallio. Massima allerta per il maltempo in arrivo: Coc operativa

Centro Operativo Comunale al lavoro nella notte a Gallio per far fronte all’emergenza maltempo, dopo che anche per le prossime ore è stata diramata l’allerta rossa. “La centrale operativa Coc, collegata direttamente con la Prefettura ed Enel, la sola in Altopiano, è stata rinnovata dall”Amministrazione Comunale di Gallio per le avverse condizioni meteo previste per... continua a leggere...

Posina risorge da fango e detriti. Ora pronta per la Mostra Mercato

Di fronte al disastro che il maltempo dei giorni scorsi ha portato, le reazioni degli abitanti dei comuni delle vallate dell’alto vicentino sono esempio di caparbietà, tenacia ed organizzazione. Piccoli paesi di montagna che stanno ‘risorgendo’ dal fango e dai cumuli di detriti trascinati dalla furia dell’acqua. Come è successo a Posina coi suoi cinquecento... continua a leggere...

Maltempo, allevatori e agricoltori in ginocchio. Regione: “Potete già fare domanda di indennizzo”

Agricoltori ed allevatori colpiti dal maltempo nelle loro attività possono avviare online le procedure di ricognizione e indennizzo scaricando dal sito di Avepa il relativo modulo (http://www.avepa.it/modulistica-generale-avversita-atmosferiche). Lo rendono noto l’assessore regionale all’agricoltura, Giuseppe Pan, e il direttore di Avepa, Fabrizio Stella, invitando gli interessati ad affrettarsi. Avepa, l’agenzia regionale per i pagamenti nel settore... continua a leggere...

Velo. Ancora contrade senza corrente. Sindaco a Enel: “Fate presto”

Continua il disagio per le contrade di Velo d’Astico, ancora senza corrente elettrica dopo il maltempo. Il sindaco Giordano Rossi, sin dal primo giorno, si è attivato contattando direttamente i dirigenti di Enel. Ingenti purtroppo i danni causati in vallata, e nell’altopiano di asiago, alle linee primarie dell’alta tensione, con le squadre di operai dell’ente... continua a leggere...

Thiene. Pioggia non ferma la sagra ‘Poenta e bacalà’

Resiste  al maltempo la rinomata ‘Poenta e Bacalà’ di Thiene. Oltre 2mila persone non hanno voluto perdere la madre di tutte le manifestazioni, in nome del rinomato piatto vicentino. Soddisfazione per gli organizzatori: “E’ andata più che bene”. In una piazza Chilesotti sferzata dalla pioggia durante lo scorso fine settimana, e fino a stamane,  la... continua a leggere...

Breganze. Calici in mano per San Martino con i vini della Doc

A Breganze si festeggia San Martino brindando con i vini della D.O.C.. L’appuntamento è per domenica 11 novembre  con Calici a San Martino, evento organizzato dal Consorzio in occasione della XXIIIª Rievocazione dell’Antica Fiera di San Martino. Dalle 14.30 alle 19.30 all’interno della sede del Consorzio nel Parco dell’ex Comunità Montana Astico-Brenta in Piazza Mazzini,... continua a leggere...

Maltempo, danni milionari. Zaia: “E’ stato peggio del ’66, ne usciamo martoriati”

Se l’allerta rossa è passata, il maltempo lascia in Veneto un territorio ed i suoi abitanti messi in ginocchio. Mentre la macchina dei soccorsi sta ancora lavorando, per liberare strade cancellate da frane ed esondazioni, oltre ad aiutare le persone in difficoltà, il presidente Luca Zaia lancia l’appello: “Conosco i veneti, so che si rimboccheranno... continua a leggere...