Schio. Contributi a chi si prende cura di pascoli e prati per valorizzare gli spazi rurali

Sono 225 le persone che hanno presentato al comune di Schio domanda di contributi per prendersi cura di campi e pascoli. L’obiettivo della convenzione siglata tra il municipio e l’Unione Montana Pasubio Alto Vicentino, è quello di recuperare i terreni rurali in modo da salvaguardare sia il paesaggio che le zone montane. E’ risaputo infatti,... continua a leggere...

‘I disturbi del comportamento non colpiscono solo gli anziani’. In Regione, il nuovo piano socio sanitario

La Quinta Commissione consiliare permanente – presieduta da Fabrizio Boron (ZP), vicepresidente Fabiano Barbisan (CDV) – ha ospitato, alla presenza dell’Assessore regionale al Sociale Manuela Lanzarin, le prime audizioni, con i soggetti portatori di interesse (Federazione Veneto Solidarietà Alzheimer, PSIVE, AMaRV Onlus, CUPLA Veneto, Associazione P63 Sindrome EEC International Onlus, Collegio dei clinici e professori... continua a leggere...

Marano non dimentica Elisabetta e Roberto, morti nella strage della stazione

Sono passati 38 anni dalla strage di Bologna e a Marano restano indimenticati i due concittadini che persero la vita nella stazione ferroviaria, con lo scoppio di un ordigno nascosto in una valigia. Come ogni anno l’amministrazione di Marano ricorda Elisabetta Manea e Roberto De Marchi, due delle 85 vittime della strage, partecipando alla cerimonia... continua a leggere...

Thiene. “Erbacce e tasse”, lo sfogo di un lettore. Zorzan: “Diamoci un taglio”

Gentile Redazione Prendo spunto da vostro articolo del 21 giugno, in merito alla pulizia delle erbacce a Thiene, in particolare l’invito a noi cittadini da parte dell’assessore Zorzan a metterci del nostro, “estirpando a mano i tre-quattro ciuffi d’erba sul marciapiede”. Quello che non mi è chiaro è cosa allora io, padre di famiglia ed... continua a leggere...

E’ allerta in Veneto: ‘attivo il Piano Caldo, attenzione a bimbi e anziani“

Riceviamo e pubblichiamo dalla Regione Veneto Alla luce delle previsioni contenute nel Bollettino del Disagio Fisico e della Qualità dell’Aria per la Regione del Veneto emesso da ARPAV – Dipartimento Sicurezza del Territorio – Centro Meteorologico di Teolo in data di oggi, consultato il Dirigente medico reperibile di turno, è stato dichiarato lo STATO DI... continua a leggere...

A Posina alpini italiani e austriaci. “Dai nostri caduti la pace”. Fotogallery

Alpini italiani ed austriaci insieme, a distanza di cento anni dalla Grande Guerra che li vide schierati su fronti opposti, combattendosi. A Posina lo storico evento, coi Tiroler Kaiserjäger di Jenbach. I ‘cacciatori  imperiali’ austriaci sono  stati accolti dal sindaco Andrea Cecchellero, che per l’occasione ha suggellato quel patto d’amicizia nato nell’ottobre dello scorso anno... continua a leggere...

Asiago. Le macerie della guerra bloccano il parcheggio: “Ripartiremo a breve”

Materiale di scarto risalente all’epoca della guerra ha bloccato i lavori del parcheggio multipiano sotterraneo di via Trento Trieste ad Asiago, ma il sindaco Roberto Rigoni Stern, spiegano le motivazioni che imposto il momentaneo ‘stop’, assicura che l’opera ripartirà al più presto. “Stiamo attendo l’acquisizione del nulla osta di Arpav e Ulss per la ripresa... continua a leggere...

Fara. “Emigrazione veneta esempio per il mondo”: Premiato Piergiorgio Boschiero

Era solo un adolescente quando da Fara Vicentino è emigrato a Montevideo, in Uruguay e oggi Piergiorgio Boschiero è uno degli italiani più attivi nel paese ‘celeste’ del Sud America, tanto da aver meritato il premio per aver “dato lustro all’emigrazione veneta”. E’ nato nel 1933, ma nel 1950 si è imbarcato con la famiglia... continua a leggere...