Il ministero della Salute ritira 3 marche di salame per listeria e salmonella, uno è vicentino

Il ministero della Salute ha richiamato tre marche di salami per rischio microbiologico. Nel mirino sono finiti il ‘Salame nostrano dolce Mariga’ (lotto di produzione 41/2023), frazione Cavazzale, a Monticello Conte Otto, in provincia di Vicenza, dove sono state rinvenute tracce di listeria, batterio che si manifesta con sintomi gastrointestinali e che può risultare grave per gli immunocompromessi e per le donne in stato di gravidanza. Risalgono... continua a leggere...

Caltrano. “Operato di vigilanza eccellente”, il Comune rinnova il patto con le guardie eco zoofile Kronos

Il Comune di Caltrano rinnova la fiducia all’associazione di guardie eco zoofile “Kronos” della sezione di Vicenza guidata da Paola Donazzan. Lo fa perchè il lavoro svolto a livello ambientale, ma soprattutto per il benessere animale è stato davvero eccellente. Le guardie Kronos si sono occupate sia della prevenzione incendi, data l’emergenza siccità, ma anche... continua a leggere...

Dalle false assicurazioni , allo smartphone mai arrivato: tra i truffatori uno scledense di appena 21 anni

Sono tre gli episodi di truffa online scoperti dai carabinieri della Stazione di Schio , grazie alle indagini avviate dopo che le vittime dei raggiri si erano rivolte ai militari, raccontando di come erano cadute nella rete dei truffatori, tutti identificati e denunciati alla Procura della Repubblica di Vicenza. I fatti.  Il primo episodio risale... continua a leggere...

Superbollo auto , il governo studia l’abolizione

(Adnkronos) Il Superbollo verso l’abolizione. Si profila lo stop per la tassa che gli alcuni automobilisti devono pagare. Il calcolo complessivo si ottiene considerando 20 euro per ogni Kilowatt oltre i 185 Kw della propria autovettura. Per stabilire l’importo totale, bisogna prima calcolare il bollo ‘ordinario’. Quindi, si aggiunge il superbollo. La somma extra cala... continua a leggere...

Thiene. Un programma pieno per la Festa dei Popoli. Dita incrociate per il tempo

Negli ultimi anni è sempre più presente e pressante nei nostri pensieri, il tema della salvaguardia ambientale. Il termine ambiente deriva dal latino “ambiens”, participio presente del verbo ambire. È inteso come “andare intorno, circondare“. Per questo, ambiente, si traduce con “tutto ciò che sta intorno o che circonda qualcosa”. Si tratta di quello che... continua a leggere...

Arsiero. I Valincantà compiono 20 anni e scelgono Carrè per lanciare il nuovo disco

All’alba dei loro primi 20 anni di onorata carriera tornano i Valincantà, gruppo musicale folk arsierese che presenteranno il quarto cd “La stessa via” sabato 27 maggio nella palestra della scuola primaria in via Compans a Carrè. “Avrebbe dovuto chiamarsi ‘Venti dalla stessa via’, sottolineando il doppio senso con i 20 anni passati, ma non... continua a leggere...

Velo d’Astico. Sabato c’è l’inaugurazione del Cippo del Donatore

Fervono i preparativi a Velo d’Astico per  l’inaugurazione del Cippo dedicato al Donatore. AIDO Comunale Velo d’Astico, con il patrocinio del Comune ha organizzato una cerimonia per sabato 20 maggio alle 17 al  Parco Millepini – al Donatore. Programma manifestazione: • Benedizione • Interventi dell’Amministrazione Comunale, della Presidente Maria Maculan e della Presidente Provinciale Paola... continua a leggere...