Liste d’attesa infinite e carenza di medici: “La gente rinuncia a curarsi, il sistema sta implodendo”

“Liste d’attesa lunghissime e carenza di medici sono tra le emergenze, non più procrastinabili, che il nuovo Governo dovrà affrontare con urgenza, per evitare che il Servizio Sanitario Nazionale imploda”. Lo afferma Barbara Cittadini, presidente nazionale di Aiop, l’Associazione italiana ospedalità privata, che aggiunge: “Secondo i dati Istat, nel 2021, l’11% delle persone, circa 6... continua a leggere...

Via la parola ‘handicappato’, Regione Friuli Venezia Giulia rivede legge su disabilità

Passa con l’unanime approvazione del Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia, eccetto per l’astensione del consigliere di Open-Sinistra, Furio Honsell, la legge quadro di riforma sulla disabilità. La norma, sottolinea in Aula il vicegovernatore con delega alla Salute, Riccardo Riccardi, ha visto un percorso partecipato con tutti i soggetti istituzionali e sociali, con una quarantina... continua a leggere...

4 anni dalla tempesta Vaia, l’ Altopiano e il Veneto non dimenticheranno mai

Sono passati quattro anni dalla terribile tempesta, ribattezzata Vaia, che nel 2018 ha radicalmente cambiato l’aspetto di boschi e montagne in Veneto e Trentino Alto Adige, e in parte anche in Friuli Venezia Giulia e Lombardia. I giorni di tempesta furono quattro, dal 26 al 30 ottobre, ma la giornata peggiore fu quella del 29... continua a leggere...

Marano. Inaugurata la nuova medicina di gruppo San Lorenzo: ‘Presidio di cura e vicinanza’

È stata inaugurata sabato 22 ottobre in via Sant’Angelo 5 la nuova medicina di gruppo di Marano Vicentino, “San Lorenzo”, che unifica le due vecchie medicine di gruppo in una unica: un progetto fortemente voluto dall’amministrazione comunale che ne ha avviato la progettazione nel precedente mandato amministrativo e che oggi ha completato questo percorso, in... continua a leggere...

“Nessun conflitto di interesse per Crosetto”, il ministero della Difesa interviene con una nota ufficiale

Nessun conflitto di interesse per il ministro Guido Crosetto: a sostenerlo è il ministero della Difesa, che oggi ha diramato una nota sul caso. Il politico di Fratelli d’Italia, nominato ora ministro della Difesa, è stato per anni il presidente di Aiad (la federazione che rappresenta le aziende italiane per l’Aerospazio, la difesa e la sicurezza)... continua a leggere...

Morti sul lavoro in Veneto, il grido d’allarme: 74 vittime in nove mesi, 9 anche nel Vicentino

Ancora rilevazioni tragiche per il Veneto. Ma la regione rimane anche nel mese di settembre nella meno allarmante zona gialla nella mappatura dell’Osservatorio Sicurezza Vega Engineering di Mestre, ovvero quella in cui l’incidenza di mortalità risulta essere meno elevata rispetto alla media nazionale. “Nel periodo da gennaio a settembre 2022, rispetto allo stesso periodo dell’anno... continua a leggere...

Marano. Libri, mostre, musica e fotografia: il fine ottobre è ricco di proposte

Sono numerose le iniziative culturali proposte dal Comune di Marano nella seconda parte del mese di ottobre, tra presentazioni di libri, esposizioni d’arte e musica e un’escape room di Halloween. A fine mese si svolgerà anche un laboratorio di fotografia con Michele Lapini, nell’ambito della rassegna “Comizi d’amore” dedicata all’affettività. Queste le principali iniziative dopo... continua a leggere...

Schio. Studenti tedeschi di Landshut ricevuti in Municipio

L’Assessore all’Istruzione Anna Donà e il Presidente del Consiglio Comunale Sergio Secondin, hanno accolto ieri mattina, nella sala consiliare, un gruppo di 17 studenti della classe 3CT del Liceo Tron Zanella e altrettanti studenti tedeschi del Liceo Seligenthal di Landshut, accompagnati dai rispettivi insegnanti. L’Assessore Anna Donà ha intrattenuto gli ospiti – in perfetta lingua... continua a leggere...