Schio. ‘Litigano per un posto a Roma, ma qui c’è 1mln di euro da pagare’

“Votare è un diritto costato enormi sacrifici, recarsi alle urne un dovere: ma confesso, ad oggi non so cosa votare”. Più che deluso, è rassegnato: da Sindaco, Valter Orsi non nasconde che ha ben altri pensieri, sul tavolo i dossier predisposti con la sua squadra e i suoi uffici raccontano di una bolletta luce e... continua a leggere...

Costi condominiali triplicati per l’aumento del gas. Dal Veneto la denuncia

“Dobbiamo triplicare l’importo delle rate condominiali richieste alle famiglie per il prossimo inverno, rispetto all’esercizio 2021/22; ciò, soprattutto a causa dell’ingiustificato aumento del costo del metano, che lo stesso ministro, Cingolani, denunciò e ciò avviene nel disinteresse della classe dirigente”. Lo dichiara Lino Bertin, Presidente di ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali ed Immobiliari) Veneto. “Stanti... continua a leggere...

Miele, gli apicoltori stimano 30% di calo per colpa del clima

Gli apicoltori veneti che monitorano l’andamento della produzione di miele regionale stimano un 30% di calo nella raccolta a causa del clima. Le fioriture estive bruciate dal caldo o distrutte dalla grandine, le api allo stremo costrette ad allungare i voli per trovare un po’ di nutrimento fanno emergere, a livello nazionale,  un bilancio dimezzato rispetto... continua a leggere...

Schio. Lavori, viabilità modificata in via del Redentore e all’incrocio tra via Raffaello e Boldoro

Continuano i lavori a Schio dove si lavora per il miglioramento della rete stradale prima della ripresa di settembre. Viabilità modificata infatti in via del Redentore e all’incrocio tra via Raffaello e Località Boldoro per permettere i lavori necessari al risanamento stradale e al ricavo di una terza corsia da lunedì 29 Agosto fino a... continua a leggere...

Schio. Politiche: ‘Partiamo sfavoriti, ma l’impegno è dovuto a prescindere dal risultato’

C’è chi la apprezza per attivismo, generosità e voglia di mettersi a disposizione, qualche detrattore invece la considera una ‘prezzemolina’ della politica locale. Ma lei, Giulia Andrian, 50enne docente di lettere e collaboratrice di alcune case editoriali per l’adattamento di testi scolastici, non si scompone e con quell’entusiasmo che la contraddistingue racconta del suo impegno... continua a leggere...