Sarcedo. Niente Consiglio Comunale per la consigliera d’opposizione, Cortese: ‘I fatti dicono altro’

Come se Sarcedo non fosse già al centro di quella che giorno dopo giorno sta assumendo sempre più i connotati di una crociata contro l’amministrazione timonata dal Sindaco Luca Cortese, spunta una nuova accusa con protagonista questa volta la consigliera d’opposizione Miria Fattambrini. Oggetto del contendere la seduta consigliare del 14 febbraio scorso, ancora una... continua a leggere...

Quasi il 94% dei Comuni italiani è a rischio dissesto idrogeologico

Aumenta nel 2021 la superficie nazionale potenzialmente soggetta a frane e alluvioni: l’incremento sfiora rispettivamente il 4% e il 19% rispetto al 2017. Quasi il 94% dei Comuni italiani è a rischio dissesto e soggetto ad erosione costiera e oltre otto milioni di persone abitano nelle aree ad alta pericolosità. Segnali positivi per le coste italiane: dopo... continua a leggere...

Schio-Piovene. Spaccio al ‘Castello’, scoperto il covo della droga. Due arresti e un’espulsione

L’area circostante il Castello di Schio era dove dava appuntamento ai tossici per le forniture di cocaina, eroina, hashish e marijuana, mentre l’appartamento di Piovene era il quartier generale per smistare la droga e confezionarla. L’operazione della polizia locale Alto Vicentino ha  portato all’arresto di un 27 enne accusato di detenzioni di stupefacenti ai fini... continua a leggere...

Cogollo, Posina, Sarcedo, Schio. Sciopero dei lavoratori : possibili disagi nella raccolta rifiuti

A causa dello sciopero generale dei lavoratori delle aziende di igiene ambientale proclamato per martedì 8 marzo 2022 a cui aderiscono le OO.SS. USB Lavoro privato, FLAICA Uniti Cub e Cobas Lavoro Privato, AVA – Alto Vicentino Ambiente informa i propri utenti che non potrà essere garantito il consueto servizio di raccolta porta a porta... continua a leggere...

Santorso-Thiene. Profughi ucraini, l’Ulss 7 attiva ambulatori per loro

E’ già attivo da ieri il punto  tamponi  di Santorso per effettuare il test antigenico: l’esame è risultato negativo e con l’occasione, secondo quanto previsto dal piano aziendale di accoglienza sanitaria, gli operatori sanitari hanno provveduto all’analisi della loro situazione vaccinale. Inoltre, per ulteriori necessità sanitarie, l’ULSS 7 Pedemontana attiverà già da oggi due ambulatori... continua a leggere...

Energia. Il mondo produttivo veneto vuole indipendenza

Provvedimenti emergenziali per sostenere le aziende colpite dai rincari energetici e per recuperare il tempo perduto rispetto agli investimenti su energie rinnovabili e nuove fonti di energia. Queste le necessità espresse dalle categorie produttive del Veneto, ieri, al tavolo di concertazione con l’assessore regionale allo Sviluppo economico Roberto Marcato. “In maniera unanime i rappresentanti del... continua a leggere...

Monte di Malo. Inaugurata scuola e palestra, Squarzon: ‘Oggi la comunità cresce’

18 Sindaci, il Presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti, il vice Nicola Finco, l’Assessore all’istruzione regionale Elena Donazzan, il Consigliere provinciale con delega all’edilizia scolastica Davide Berton. Sono anche questi i numeri dell’attesa inaugurazione della nuova scuola e della nuova palestra che da ieri hanno reso ancor più lustro alla comunità di Monte Malo. Oltre... continua a leggere...

Asiago. Gli studenti incontrano Sergio, il carcerato in cerca di una seconda vita

Alla fine sono stati applausi davvero quanto mai sentiti e sinceri quelli con cui i ragazzi delle quinte di tutti gli istituti dell’IIS di Asiago si sono congedati dai loro ospiti al termine dell’incontro che rientra nel Progetto Carcere e che prevede un contatto diretto tra il mondo della scuola e quello delle prigioni italiane. A conferma... continua a leggere...

Catasto. ‘Riconoscere specificità montagne e immobili abbandonati’

“Una riforma del catasto, vera ed efficace, duratura, dovrebbe accompagnarsi a una ricomposizione fondiaria. Dei terreni, oltre che degli immobili. Dovrebbe permettere di rivedere aliquote e accatastamenti, certo, ma anche rendere peculiare le imposizioni fiscali sugli immobili dei territori montani. Molti sono quelli fantasma, ma non perché abusivi, costruiti senza permessi. Perché abbandonati. Lasciati in... continua a leggere...