Green Pass ai nastri di partenza: i nuovi obblighi per le aziende

Sempre più vicino il Green-Pass-Day. Dal 15 Ottobre 2021 scatterà l’obbligo del possesso della certificazione verde per tutti i lavoratori pubblici e privati che vorranno accedere nei propri luoghi di lavoro. L’obbligo riguarderà chiunque svolga un’attività lavorativa nel settore privato, inclusi tutti coloro che, a qualsiasi titolo, svolgono la propria attività lavorativa, di formazione o... continua a leggere...

Green pass per lavorare, Cgil Veneto: ‘Serviranno 150mila tamponi al giorno e sarà caos’

Al netto del fatto che la decisione del Governo di rendere obbligatorio il green pass per lavorare è stata presa “su forte pressione di Confindustria e delle altre associazioni datoriali”, e che la Cgil avrebbe invece preferito l’obbligo vaccinale, rimane il fatto che al momento “secondo gli stessi rappresentanti degli industriali veneti sono ancora 300.000... continua a leggere...

‘Puntare su medicina del territorio e oncologia, la politica ci ascolti’

Condividere i risultati di questa indagine con le istituzioni ci fa sperare affinché tutti abbiano le stesse risposte di salute sul territorio, senza dover fare i viaggi della speranza da una Regione all’altra”. Sono le parole di Annamaria Mancuso, presidente del’associazione Salute donna e coordinatrice della rete di associazioni che si raccolgono sotto ‘La salute un... continua a leggere...

Violenza sulle donne. ‘In Veneto si può investire sulla Polizia Locale’

“Investiamo a livello regionale sulle politiche di contrasto al femminicidio, anche la Polizia locale può ricoprire un ruolo determinante”. La Consigliera regionale Cristina Guarda (Europa Verde), in vista della Giornata contro la violenza sulle donne, ha presentato una mozione, sottoscritta dai colleghi: Baldin (M5S), Ostanel (VcV), Lorenzoni (GM), Possamai (PD), Camani (PD), Bigon (PD), Zanoni... continua a leggere...

Tra gli adolescenti veneti è allarme ‘vamping: ‘genitori richiamati a responsabilità educativa’

Tra gli adolescenti veneti è allarme ‘vamping’. A segnalarlo sono Omceo Venezia e il suo braccio operativo culturale, Fondazione Ars Medica, che in un convegno  hanno presentato i dati di uno studio realizzato dalla professoressa Maria Serena su 367 studenti di una scuola superiore di Conegliano. “Più di un ragazzo su tre, il 35,7%, chatta,... continua a leggere...

Vajont, 58° anniversario di una tragedia che sconvolse il Veneto e l’Italia intera

“Guardando oggi la ridente e operosa Longarone, e le altre comunità dell’area pare impossibile che, 58 anni fa, il 9 ottobre del 1963 tutto, comprese quasi duemila persone, fu spazzato via da una delle più grandi tragedie della storia del Veneto e delle sue montagne. Montagne d’acqua seminarono in pochi secondi lutti e distruzione. Da... continua a leggere...

Asiago. L’inferno dantesco sui violini: l’omaggio di Leonardo Frigo per i 700 anni dalla morte di Dante

Nel mezzo del cammin della sua vita Leonardo Frigo, 27 anni soltanto,  ancora non ci è arrivato, ma già si parla di lui in Italia e in mezza Europa. Un talento che ha dell’incredibile questo ragazzo nato nell’altopiano dei Sette Comuni e da qualche anno stabilitosi a Londra, capace di coniugare una notevole dote musicale... continua a leggere...

Lugo-Oscar Green. Podio per Elisa Bevilaqua: “Niente sprechi, salviamo l’ambiente”

La vicentina Elisa Bevilacqua sul podio alla finale nazionale degli Oscar Green di Coldiretti con Nutri-mente e Orto del benessere, progetti nati per far dimagrire trovando un equilibrio tra corpo e mente. La 37enne imprenditrice agricola 37enne di Montebello Vicentino è riuscita a fare rete con il Centro clinico La Quercia di Creazzo, realizzando il... continua a leggere...

Zanè-Santorso. Incidente in via delle Garziere, 52enne finisce in ospedale

Autocarro contro motociclo in via delle Garziere, questa mattina, venerdì 8 ottobre, tra i comuni di Zanè e Santorso. Ad avere la peggio, il 52enne che si trovava in sella al mezzo a due ruote, che, per cause ancora in corso d’accertamento, è finito sull’asfalto dopo l’impatto con il ‘Fiat Daily’. Il ferito è stato... continua a leggere...

Allarme smog nella Pianura Padana, gli assessori rivendicano quanto fatto fin dal 2005

Busseranno alla porta del ministro alla Transizione ecologica Roberto Cingolani gli assessori all’Ambiente di Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto: sul tavolo l’allarme smog in pianura padana, alla base delle sanzioni Ue per la qualità dell’aria. Riuniti a Venezia per la conferenza di Mid Term del progetto europeo Life PrePair, gli assessori annunciano che per chiedere... continua a leggere...