Dal 28 giugno basta mascherine all’aperto, c’è l’ok degli scienziati

Dal 28 giugno l’Italia dirà addio all’obbligo delle mascherine all’aperto. Il via libera è arrivato dal Comitato Tecnico Scientifico, al termine della seduta convocata per discutere del quesito posto dal ministero della Salute. Quando l’Italia sarà completamente bianca, la sintesi della nota, ci saranno “le condizioni per superare l’obbligatorietà dell’uso delle mascherine all’aperto salvo i... continua a leggere...

Thiene. Dalla Liga Veneta all’incontro con Mastella, a tu per tu con Daniele Apolloni

Sessanta  anni tondi, thienese doc e con la passione per la politica, che ha ereditato dal nonno Daniele Ciscato. Crede nel cambiamento, che non sempre gli amministratori sanno attuare adattandosi alle caratteristiche della società moderna, che oggi, richiede più sforzi ai sindaci, sempre più imprenditore e ragionieri con fondi falciati dal governo, che vanno razionalizzati... continua a leggere...

Due incidenti sul lavoro in due giorni: ‘Investire in sicurezza’

RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Due incidenti in due giorni. Dopo i gravissimi infortuni sul lavoro avvenuti nel vicentino, in un cantiere edile ad Isola Vicentina ed in un’azienda metalmeccanica a Cassola, appare sempre più chiaro che non c’è tempo. E’ ora di intraprendere, senza alcuna indecisione, una serie di azioni certe sui temi della salute edella... continua a leggere...

Covid, l’Ordine dei medici contro i colleghi non vaccinati: sospensione “ex lege”

Nel complesso, sono 45.753, tra medici, infermieri e personale sanitario in generale, le persone non ancora vaccinate in Italia: si tratta del 2,36% della categoria. Sospensione ‘ex lege’ per i medici che non adempiono all’obbligo vaccinale. Lo comunica la Federazione degli ordini dei medici (Fnomceo) in una comunicazione inviata ai presidenti degli ordini provinciali. «In... continua a leggere...

Sarcedo. ‘Niente soldi per lo scuolabus. Non ci arrenderemo al car pooling’. Il tema approda in consiglio

Non si placano le polemiche a Sarcedo dopo la decisione dell’amministrazione comunale di sospendere , a decorrere dall’anno scolastico 2021/2022,  lo scuolabus comunale  a favore del servizio noto con il termine car pooling . Per car pooling si intende l’uso condiviso di automobili private tra un gruppo di persone per ridurre i costi di spostamento.... continua a leggere...

Arrivano i temporali in zona Pedemontana e montana: è ‘stato d’attenzione’

Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha emesso un nuovo bollettino che, in considerazione delle previsioni meteo, decreta lo stato di attenzione nei bacini idrografici del Veneto (eccetto Basso Piave- Sile-Bacino scolante in laguna e Livenza-Lemene-Tagliamento). Nel pomeriggio-sera di oggi, mercoledì 23, è prevista infatti una fase di instabilità con possibilità di... continua a leggere...

Schio. Il caldo fa alzare la concentrazione di ozono nell’aria

 Ieri pomeriggio Arpa Veneto ha comunicato che sabato 19 giugno la stazione di rilevamento della qualità dell’aria di Schio ha registrato valori di ozono superiori alla soglia di informazione (fissata in 180 microgrammi per metro cubo) raggiungendo un massimo di 184 microgrammi per metro cubo di concentrazione di ozono alle ore 18. Un valore comunque inferiore alla soglia di allarme (240 µg/m3)... continua a leggere...