Schio. Riparte il mercato ma in ‘modalità ridotta’

Il mercato di Schio riparte in ‘modalità ridotta’. Dopo l’inevitabile sospensione di sabato scorso, domani mercoledì 18 novembre il mercato bisettimanale ritorna in centro storico. A seguito dell’ultima ordinanza regionale, però, si terrà con modalità ridotte e secondo un preciso piano di sicurezza. L’attività, infatti, potrà essere svolta solo dai banchi titolari di concessione ed esclusivamente... continua a leggere...

Piovene. Sindaco conferma mercato settimanale: “salvi tutti i banchi”. Varchi e sorveglianza, ecco le regole

Confermato il mercato settimanale a Piovene Rocchette e che sarà al completo. Salvi tutti i banchi, un centinaio oltre ai 6 stalli per imprenditori agricoli, che ogni venerdì contribuiscono alla vivacità economica del centro storico. Il Sindaco Erminio Masero, con propria Ordinanza n. 84 del 17 novembre, dispone la continuità del mercato settimanale e, in... continua a leggere...

A Schio “L’Omo” di Piazza Rossi illuminato di viola per la ‘Giornata dei Prematuri’

Il 17 novembre è la Giornata Mondiale della Prematurità. Questa manifestazione globale, celebrata in oltre 60 paesi ha come obiettivo di sensibilizzare sul tema della prematurità e delle patologie neonatali per dare voce alle famiglie dei piccoli pazienti che a volte hanno problemi di salute o non sopravvivono. Ogni anno circa 15 milioni di bambini... continua a leggere...

A Sarcedo le cassette per le letterine a Babbo Natale: “Ditelo a tutti i bambini”

La magia del Natale arriva a Sarcedo dove in 3 piazze sono state installate delle cassettine per le letterine destinate a Babbo Natale. Rosse, come da tradizione, dedicate esclusivamente a colui che deve portare i doni nel giorno della festa più attesa dell’anno. Cassettine per le lettere di grandi e piccini, a patto che i... continua a leggere...

Thiene. Chi sono Enrico e Leonardo, autori del corto sul ‘richiamo alla responsabilità ai tempi del covid’

Il loro corto sull’uso della mascherina è virale e tutti i media locali si sono occupati di questi due giovani, che meritano di essere conosciuti. Anche la redazione di AltovicentinOnline si è occupata più volte di loro, ma dopo aver lanciato il video, ha voluto conoscere i due videomakers e le motivazioni del loro impegno.... continua a leggere...

La dieta mediterranea compie 10 anni: “Salutare, economica e sostenibile”

La dieta mediterranea festeggia 10 anni. Il suo compleanno è il 16 novembre, giorno in cui fu iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco, che riconobbe con questa definizione le pratiche tradizionali, le conoscenze e le abilità che sono passate di generazione in generazione in molti paesi mediterranei fornendo alle comunità un senso di... continua a leggere...

Caltrano – Carrè. Le sezioni donatori di sangue Adosalvi festeggiano il 50°

Anche se in tono minore rispetto a quanto da tempo era stato pianificato, si sono celebrate rispettivamente sabato 14 a Caltrano e domenica 15 a Carrè le “nozze d’oro” delle locali Associazioni Donatori del Sangue Alto Vicentino. Una storia ultradecennale partita nel lontano 1970, l’8 marzo a Caltrano e un mese dopo a Carrè: per... continua a leggere...

Assegno unico per le famiglie, blocco licenziamenti e proroga cig per 3 mesi: via alla manovra

Il Consiglio dei ministri, a quanto si apprende, ha approvato il testo della legge di bilancio. La manovra, che aveva ricevuto un via libera salvo intese circa un mese fa, è ora attesa a breve in Parlamento. Aumentano i fondi per gli asili nido. La manovra 2021, appena approvata dal consiglio dei ministri, stanzia risorse... continua a leggere...

Ecco a chi è dedicato il calendario dei Carabinieri 2021

Presentata  l’edizione 2021 del Calendario storico dell’Arma dei Carabinieri. Le misure connesse al contenimento della pandemia non hanno permesso quest’anno la consueta manifestazione. Tuttavia il Comandante Generale, Generale di Corpo d’Armata Giovanni Nistri, ha svelato al pubblico in videocollegamento l’ormai atteso prodotto editoriale, accompagnato da coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’opera: il professore Aldo... continua a leggere...