Meteo. Situazione tende a ristabilirsi ma ancora fase di preallarme nel Vicentino

Il meteo regionale prevede per oggi probabili precipitazioni sparse sulle zone montane e pedemontane. Fenomeni generalmente deboli che non escludono comunque qualche locale rovescio od occasionale temporale. Per la fine della giornata la situazione andrà a ristabilirsi con l’esaurimento dei fenomeni. In montagna viene segnalato il limite della neve a circa 2000-2100 metri. Per la... continua a leggere...

Schio. Bambina salvata in tempo. Rischiava di finire nel torrente

La sua esile figura ai margini del torrente Leogra, gonfio d’acqua dopo le scorse piogge, ha fatto immediatamente scattare l’allarme. Un’attesa dei soccorsi vissuta con l’ansia che questa bambina di 6 anni potesse realmente finire nelle acque del torrente di Schio. La mobilitazione della macchina dei soccorsi è stata tempestiva e ha fortunatamente evitato il... continua a leggere...

Zaia dichiara lo stato d’emergenza in tutto il Veneto:”Condoglianze alla madre vicentina che ha perso figlio e marito”

“Quanto accaduto stanotte nel Vicentino lungo l’asta dell’Agno, è un evento di portata eccezionale per violenza e quantità di acqua caduta. Il Veneto in questo venerdì santo piange due morti, papà e figlio, che stavano recandosi a dare una mano ai soccorritori a Valdagno ma per una tragica fatalità sono caduti in una voragine stradale... continua a leggere...

Ancora maxi controlli dei carabinieri a Schio. Tra alcol e droga scattano denunce e segnalazioni

Ancora controlli serrati a Schio da parte dei carabinieri. Al loro fianco anche i colleghi del nucleo cinofili di Torreglia. Battute particolarmente dal cane antidroga Zico piazza Almerico da Schio, l’area ‘Le Fontane’, il parco ‘La Valletta’ e la stazione dei treni. Due i ragazzi trovati sia con hashish e marijuana che sono stata segnalati... continua a leggere...

Marano Vicentino. Chiude in piazza Silva la bottega storica Bertelle

“Andiamo da Bertelle”. Così si diceva a Marano Vicentino tra chi voleva fare la spesa nell’alimentari di piazza Silva, chiuso da un paio di settimane per motivi di salute. Un presidio storico molto importante per la spesa quotidiana di tante persone e per la sua funzione sociale e di costruzione di relazioni tra chi lo ha frequentato in tanti... continua a leggere...

Sanità. Zaia:”Centrale il ruolo delle Regioni, allarme per mancanza personale”

“Penso che debbano essere preservate le prerogative delle Regioni, ma non perché faccio il sindacalista delle regioni, perché guardo i dati. Guardo il mio controllo di gestione, guardo l’efficienza della mia sanità, vedo che siamo la prima sanità d’Italia. Ma mi permetto di dire una cosa: è giusto che ci sia un ruolo di Catone... continua a leggere...

L’appello di Michela Brambilla: “A Pasqua non mangiate agnelli e capretti”

“La crudele strage di agnelli e capretti che purtroppo si consuma ogni anno nel nostro Paese, con un picco durante le festività pasquali, davvero non fa onore un grande paese come l’Italia. La sofferenza dei piccoli strappati alle madri è davvero indicibile, difficile da immaginare e da descrivere. Dobbiamo imparare a rispettare la vita di... continua a leggere...

Ampliamento inceneritore Schio:”I sindaci hanno votato un piano che non hanno studiato”

“Nel maggio 2023 i sindaci, soci proprietari di Ava, avevano dato incarico al CdA di commissionare uno studio per realizzare un dimensionamento dell’impianto di Cà Capretta ai rifiuti prodotti dal bacino rifiuti di Vicenza e per diminuire le emissioni in atmosfera. Il CdA di Ava ha presentato un piano che disattende entrambe le richieste e... continua a leggere...

Il Pd Vicentino torna in piazza: oltre 30 Comuni mobilitati per una sanità pubblica, giusta e vicina

«In questo mese di aprile, il Partito Democratico della provincia di Vicenza si mobilita in oltre 30 Comuni per riportare la politica là dove deve stare: nelle piazze, tra le persone, sui temi veri. Lo facciamo portando nelle piazze due battaglie politiche e sociali fondamentali: il riconoscimento dei caregiver familiari e la riforma concreta degli... continua a leggere...

Valdastico Nord ‘impantanata’ in consiglio trentino dalle minoranze

Chiamata anche ‘autostrada fantasma’, la Valdastico Nord da quasi mezzo secolo attende di sapere il suo destino. Ora che il trentino Fugatti, ma non è la prima volta, ne rilancia la partita, ad impantanarne l’iter è l’opposizione che siede nel consiglio provinciale trentino: migliaia gli emendamenti presentati dall’opposizione di centrosinistra alla variante del piano urbanistico... continua a leggere...