Caltrano. “Per tutelare la montagna, animali meglio delle macchine”

Dai cavalli da tiro ai costosi mezzi meccanici, al legno come importante risorsa per l’economia locale e fino alla proposta di ricominciare a disboscare con gli animali per tutelare l’ambiente ed evitare le macchine. L’importanza e la storia del legno nell’Alto Vicentino e i danni causati dalla tempesta Vaia dello scorso anno sono stati al... continua a leggere...

Altopiano. Acqua, “Servono analisi per accertare che non sia inquinata’

Il rischio di inquinamento della falda che rifornisce d’acqua l’Altopiano di Asiago, dovuto al ritrovamento di materiale inquinante in galleria nella cava di Col Campanaro a Valbrenta, ha riacceso i riflettori sull’ambiente del Veneto e sui rischi per la salute dei cittadini. A chiedere maggiore controllo da parte della Regione sono i consiglieri Cristina Guarda,... continua a leggere...

Cogollo. La Cogolana diventa solidale grazie ai donatori: appuntamento domenica

La Cogolana, tradizionale marcia podistica tra le bellezze locali, diventa solidale e grazie al gruppo Fidas sensibilizza sull’importanza della donazione. Appuntamento domenica 20 ottobre dalle 7.30 alle 9.30 al bocciodromo Val Camin di Cogollo in via G. Mameli, dove avrà inizio il percorso della marcia. La nona edizione è organizzata proprio da Fidas Cogollo del... continua a leggere...

A Schio c’è il Festival della Scienza

Dopo il successo delle prime due edizioni, ricche di pubblico e di numerosi ospiti d’eccezione, ritorna Fesav, Festival della Scienza dell’Altovicentino, ideato, promosso e organizzato da Biosphaera s.c.s in collaborazione con il Comune di Schio che va in scena dal 19 al 27 Ottobre. Dalla caccia alle bufale e alle fake news, con Paolo Attivissimo, alle foreste equatoriali con David... continua a leggere...

Primo trapianto al mondo di vertebre umane: c’era anche il dottor Ghermandi

Forse non tutti sanno che nell’équipe del ‘Rizzoli’ di Bologna c’è un ‘dottore di casa nostra’. E’ Riccardo Ghermandi e ha fatto già tanto bene su molti cittadini dell’Alto Vicentino. L’ortopedico si è specializzato ed è un fiore all’occhiello della struttura sanitaria bolognese, che ha avuto gli onori della cronaca per il trapianto su un... continua a leggere...

BPVi. Covolo al governo: “Serve più tempo per chiedere il risarcimento”

La compilazione dei moduli per il risarcimento ai risparmiatori truffati è più complicata di quanto si pensasse e non sempre le banche collaborano nel fornire i documenti richiesti. Per questo motivo l’onorevole breganzese della Lega Silvia Covolo ha presentato richiesta al ministero dell’Economia e delle Finanze di posticipare la scadenza per presentare la richiesta di... continua a leggere...

Ancora rifiuti tra Marano e Malo: “E’ fondamentale la collaborazione”

E’ botta e risposta a Marano Vicentino per alcuni rifiuti abbandonati lungo l’argine del torrente Leogra. “In tema di tutela del territorio e difesa ambientale la cooperazione tra le istituzioni locali è fondamentale – ha detto il sindaco Marco Guzzonato – Solo cooperando, e grazie alle importanti segnalazioni da parte dei cittadini, potremo riuscire a raggiungere l’obiettivo e individuare i responsabili di... continua a leggere...

Thiene. Il divano è in ritardo, lo paga in monetine da 50 cent: arrivano i carabinieri. Video

Ordina il divano online e lo paga con due secchi di monetine da 50 cent. Sfiorata la lite, c’è voluto l’intervento di una pattuglia dei carabinieri per convincere il trasportatore a prendersi i soldi. A Thiene un saldo d’acquisto insolito, fatto da Pietro Dalla Fontana: “mi hanno fatto aspettare tre mesi per la consegna”. Non... continua a leggere...