Gallio. La bomba della Grande Guerra gli esplode in mano: gravissimo

Sono gravi le condizioni dell’uomo che è rimasto ferito  sull’Altopiano di Asiago, in particolare in località Campomulo di Gallio, a causa dello scoppio di un ordigno bellico risalente alla Prima Guerra Mondiale. Secondo i primi rilievi si tratterebbe di un recuperante, visto che aveva con sé un metal detector. Dopo il violento botto, sentito nel... continua a leggere...

Stanchezza e tristezza, i consigli degli esperti per il ‘mal d’autunno’

L’arrivo dell’autunno, complice il cambio di temperatura e il calo di luce dovuto alle giornate che via via si accorciano, enfatizzato ancor più dall’introduzione dell’ora legale, crea nell’organismo un piccolo ‘jet-lag’ che altera il ritmo circadiano e rende difficile dormire bene e sentirsi riposati. Così nervosismo, malumore e sonnolenza si manifestano con frequenza maggiore. Come... continua a leggere...

Thiene. Getta il microonde in strada, identificato grazie alle telecamere

Le telecamere alle isole ecologiche danno buoni frutti. Lo conferma l’assessore di Thiene Alberto Samperi, che dopo aver visto la segnalazione di un forno a microonde abbandonato in pieno centro vicino ad una campana per i rifiuti ha chiesto all’Ufficio Ecologia di dare seguito ad un rapido controllo. Il responsabile, che abita lì vicino ed... continua a leggere...

Posina. Mille persone tra i boschi per la ‘Camminata delle tradizioni’. Fotogallery

Mille persone hanno popolato i boschi di Posina nella ‘Camminata delle tradizioni’, un appuntamento per conoscere e vivere la montagna e ripercorrere la storia delle contrada. Vari gruppi, accompagnati da guide locali, hanno percorso 7,5 chilometri tra i sentieri, imbattendosi nelle abitudini, nei sapori e nelle storie del passato. A Contrà Pistore è stato possibile... continua a leggere...

A Schio uno dei plastici ferroviari più grandi d’Italia. Fermodellisti Alto Vicentino fa boom con la mostra

Si è conclusa la mostra dedicata alla linea ferroviaria Vicenza Schio e diramazioni, che l’associazione Fermodellisti Alto Vicentino ha organizzato per celebrare il trentesimo anniversario della sua nascita. L’associazione raduna gli appassionati del trasporto su rotaia, sia reale che modello, e che vanta a Schio uno dei plastici ferroviari più grandi d’Italia. La mostra è... continua a leggere...