Asiago. I veneti chiamati ad un appuntamento con la storia: 3 serate per spiegare il referendum

Il referendum per l’autonomia del Veneto si avvicina e continuano gli appuntamenti per far luce su una decisione che potrebbe fare la differenza sul futuro della regione e dei suoi abitanti. Le ragioni del ‘Sì’ saranno spiegate i tre serate organizzate dal movimento politico Indipendenza Veneta sull’Altopiano di Asiago, per far comprendere ai cittadini i... continua a leggere...

Thiene. Un tuffo nei giochi del passato. Torna ‘Zugare in corte’

Campanon, Salta Marei, Bussoloti, Salta Mussa, Spacca Pignatte  … sono solo alcuni dei giochi tradizionali di un tempo che rivivranno a Thiene, in località Lampertico e Santo, sabato 23 e domenica 24 settembre 2017. L’iniziativa ‘Zugare in corte’, organizzata per il quarto anno dal Gruppo Tradizioni Contadine di Lampertico con il Patrocinio del Comune di... continua a leggere...

Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi si fondono. Ecco cosa cambierà nel 2018

Un nuovo, importante passo avanti nel cammino di fusione tra Acque Vicentine e Alto Vicentino Servizi. Dopo il deposito del progetto al Registro Imprese, alla fine di giugno, è arrivato in questi giorni il via libera da parte dell’esperto nominato dal Tribunale (la Dott.ssa Martina Valerio, Studio Associato Valerio & Sperotto, Thiene), che ha confermato... continua a leggere...

Thiene. Concerto per organo nella chiesa di Rozzampia col maestro Bottini e il coro Amicanto

Fa tappa a Rozzampia di Thiene il XX Festival Internazionale Concertistico degli organi storici del vicentino. Domenica 17 settembre alle 18, nella chiesa parrocchiale di Rozzampia il concerto del coro Amicanto diretto da Stefania Lanaro, accompagnato dall’organista Paolo Bottini. Giunto alla sua ventesima edizione il Festival Internazionale Concertistico Vicenza, si presenta al pubblico vicentino con... continua a leggere...

Istituto Musicale Veneto Città di Thiene. Corso di Formazione Triennale in Musicoterapia

Prende il via il corso di formazione triennale in musicoterapia, organizzato dall’Istituto Musicale Veneto Città di Thiene che quest’anno offrirà 10 borse di studio. Il Centro Studi Musicoterapia Alto Vicentino è un ente formativo nato nel 2006, come dipartimento dell’Istituto Musicale Veneto “Città di Thiene”, con lo scopo di promuovere, divulgare e approfondire il complesso rapporto tra la dimensione umana... continua a leggere...

La storia di Gianluca, ‘tradito’ dal suo Veneto e ricco in Germania con un’app

Gianluca Segato, fondatore di Uniwhere, sconsolato, dopo aver realizzato  un’ app, che l’Italia ‘parassita’, usa a scrocco in moltissime Università, e che permette di gestire la carriera accademica degli studenti, sostiene che nel nostro Paese non c’è voglia di rischiare. Ha ragione Gianluca, ma non del tutto. Con i suoi 23 anni, e un mondo... continua a leggere...

Schio. Insulti al cane e minaccia al padrone. Ma l’accusatore non si firma

Una minaccia anonima ad un proprietario di cane, con tanto di feroce insulto all’animale, è apparsa nei lampioni di viale Roma a Magrè di Schio. ‘Cane maledetto’ è lo sproloquio rivolto al povero animale da qualcuno che, sicuramente stanco di trovare il marciapiede sporco di urina e deiezioni canine, non ha trovato di meglio da... continua a leggere...

Thiene. 70 associazioni di volontariato in piazza. ‘Il cuore pulsante e silenzioso dell’Alto Vicentino’

Oltre settanta Associazioni di Volontariato scenderanno in piazza a Thiene domenica 17 settembre per l’edizione 2017 della tradizionale manifestazione organizzata dalla Consulta per il Volontariato e dal Comune di Thiene in collaborazione con il Centro di Servizio per il Volontariato della Provincia di Vicenza. Nel Centro Storico, dalle 10.00 alle 19.00 sarà possibile visitare gli... continua a leggere...

Zanè. Sindaco esasperato dai vandali: ‘Scarsa civiltà, sopratutto tra i giovani’. Intensificati controlli

Capita frequentemente che i cittadini si lamentino contro l’amministrazione per la scarsa cura del verde pubblico, oppure per i rifiuti di ogni tipo troppo spesso abbandonati nei parchi o nelle zone periferiche del paese. Qualche volte capita invece, come sta accadendo a Zanè, che ad essere esasperato è invece proprio il sindaco, stanco della maleducazione... continua a leggere...