Breganze.In azione con la fiamma ossidrica. Furto da 20mila euro alle Poste

Hanno agito con la fiamma ossidrica e con un flessibile con cui hanno scardinato la cassaforte. Quindi, si sono impossessati di 20mila euro in contanti. Ladri in azione stanotte, ai danni dell’ufficio postale di via degli Alpini 1 a Breganze. I malviventi sono entrati in azione nel cuore della notte manomettendo la centralina della Telecom... continua a leggere...

Zugliano.Trovato morto dopo notte di ricerche Francesco Lazzaretti,ex presidente consorzio di Bonifica

Lo hanno trovato cadavere stamattina, dopo una intera notte di ricerche. Il suo corpo mummificato dal gelo. Non è chiaro ancora se sia rimasto vittima di un incidente o se sia stato colto da malore improvviso Francesco Lazzaretti,53 anni, ex presidente del consorzio di Bonifica (era rimasto consigliere) ed ex presidente della squadra Zugliano calcio.

Santorso. Buona sanità: 4 mani, un unico intervento per sconfiggere una dolorosissima cefalea

Non è futurologia, anche se nella nostra realtà territoriale fino a pochi mesi fà era impensabile. Nel nuovo ospedale di Santorso è stato eseguito in questi giorni un impegnativo intervento ’a quattro mani’, con la partecipazione di Dario Surace, neo primario di Oculistica e di Fabio Bonato, direttore dell’Unita`operativa di Otorinolaringoiatria, particolarmente esperto nelle tecniche... continua a leggere...

Incidente d’auto per Flavio Tosi. Sta bene

Tanto spavento, ma nessuna conseguenza fisica per il sindaco di Verona, Flavio Tosi, coinvolto in un incidente d’auto mentre si stava recando nel pisano per un appuntamento istituzionale. Illeso anche l’autista della vettura, una Audi A6, la cui manovra ha impedito che il veicolo finisse fuori strada; l’auto aveva colpito un giunto meccanico, staccatosi probabilmente da... continua a leggere...

Schio. Prosegue il restauro dello shed al Lanificio Conte

Un luogo dove l’innovazione è sempre stata di casa. Il Lanificio Conte si prepara a vedere restituita alla città un’altra sua parte significativa. Dopo l’importante progetto pubblico-privato di restauro che nel 2007 ha fatto riaprire le porte dello storico opificio, procedono a ritmo spedito i lavori per il risanamento conservativo anche dell’edificio a shed, ossia... continua a leggere...