Marano. Con ‘Le Amiche di Anna’ e contro la violenza va in scena ‘Cotole’

Combattere la violenza di genere. Su tutti i fronti. Partendo anche dai banchi di scuola. Questo il progetto che ‘Le Amiche di Anna’, tramite lo Sportello Donna di Marano Vicentino, vogliono realizzare e  per farlo servono fondi. Per questo, in collaborazione con ‘Scoasse Cabaret’, vi aspettano sabato 7 ottobre alle 20.30 nell’auditorium di Marano Vicentino... continua a leggere...

L’ospedale di Asiago ha il primato per gli interventi di protesi bilaterali

Due interventi di protesi in un’unica seduta operatoria: una metodica innovative che implica un elevato livello di competenze da parte dell’equipe, ma anche significativi vantaggi per i pazienti. Proprio in questo ambito l’Ortopedia dell’ospedale di Asiago ha fatto segnare un inedito primato: con 31 interventi di questo tipo già eseguiti dall’inizio dell’anno, è al primo... continua a leggere...

A Santorso ritorna la piena illuminazione pubblica

Ritorna la piena illuminazione pubblica. E’ quanto accade in questi giorni a Santorso dopo che l’Amministrazione comunale ha deciso il progressivo ripristino del servizio dell’illuminazione pubblica in modo da garantire la piena illuminazione dal momento dell’oscurità pomeridiano/serale, dalle 17 sino alle 23. Anche l’amministrazione orsiana, come tutti i Comuni, ha dovuto rispondere al problema dei costi energetici e del loro contenimento a... continua a leggere...

“No a 28.500 fuoristrada che potranno invadere i sentieri anche di alta montagna”

“In Commissione Agricoltura è stata accolta la nostra richiesta di convocazione in audizione di sindaci, associazioni di categoria e ambientaliste, interessate da questo provvedimento molto delicato. Una proposta di legge che, se approvata, avrà un impatto negativo pesantissimo per le nostre montagne, visto che prevede vaste deroga al divieto di circolazione dei veicoli a motore... continua a leggere...

Caltrano. Nel fine settimana c’è la Festa del Ringraziamento

Sabato 7 e Domenica 8 Ottobre 2023, si terrà, a Caltrano, la Festa del Ringraziamento e dell’Agricoltura, organizzata dalla Pro Loco di Caltrano in collaborazione con il Comune di Caltrano. PROGRAMMA COMPLETO Sabato 7 Ottobre: Ore 19:00 presso la Sala Parrocchiale di Caltrano: Cena Dalle Malghe all’Astico, su prenotazione con caparra di 15 euro presso la Biblioteca di Caltrano, entro il 5 Ottobre.Per info: 349... continua a leggere...

Salvini all’Esselunga: “Niente pesche, ma castagne”. Calenda replica: “Vai a lavorare”

“Son finite le pesche ma… Tanta roba, comprese le castagne. Le domeniche belle all’Esselunga!”. Così Matteo Salvini, con un post sui social, torna ironicamente sullo spot del supermercato che aveva come simbolo una pesca. Il leader della Lega e vicepremier ieri, ha pubblicato alcune foto e un video in cui è ritratto con un carrello... continua a leggere...

Schio. Al via il bando cultura 2024. Teatro, danza, musica e letteratura nei luoghi simbolo della città

Anche per il 2024 l’amministrazione comunale mette a disposizione alcuni dei luoghi più significativi della città per la realizzazione eventi e di iniziative culturali. È stato appena pubblicato, infatti, il consueto bando di selezione dei progetti da “portare in scena” a Schio nel corso del prossimo anno per favorire la promozione di diversi linguaggi artistici. Nella procedura di selezione verranno privilegiate... continua a leggere...

Zaia saluta i primi follower del canale whatsapp della Regione Veneto

“Grazie ai primi mille follower del nostro canale ufficiale WhatsApp. Un servizio pensato per inviare notizie in modo semplice, veloce e immediato, come in una chat, mantenere un filo diretto con i cittadini, amplificare l’attività della pubblica amministrazione in modo trasparente”. Lo dice il Presidente del Veneto, Luca Zaia, salutando i primi mille follower iscritti... continua a leggere...

La Cgia boccia i condoni: non si incassano mai i soldi previsti

Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata in Italia ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). A segnalarlo è l’ufficio studi della Cgia, secondo cui in termini economici la sanatoria fiscale del 2003 è stata quella più “redditizia” per le casse dello Stato: in 6 anni (2003-2008) tra... continua a leggere...