Breganze. Faresin cresce del 14% e compie lunghi passi verso la sostenibilità integrata

“Anche quest’anno, chiudiamo l’esercizio con un risultato fortemente positivo segnando un più 14% sul fatturato ed una crescita dell’utile netto pari al 9.5% – commenta il Presidente Sante Faresin– Il 2022 è stato un anno di consolidamento strategico spinto dalla crescita costante della domanda per i nostri prodotti ed i nostri servizi che ci conferma... continua a leggere...

Oggi a Calvene i funerali del maestro dell’impasto Ezio Testolin

Calvene piange il maestro degli impasti e storico panettiere del paese Ezio Testolin. E’ morto all’età di 75 anni e panificava dal ’63. Per lui il pane era arte e tutti lo ricordano assieme alla moglie Franca quando gestiva il forno di via Roma, che poi chiuse per dedicarsi all’insegnamento di quell’artigianalità che sembra scomparsa... continua a leggere...

Zanè. Dopo 54 anni si riuniscono per rifare la foto di classe di seconda elementare

Una bellissima caccia al tesoro per ritrovare, dopo 54 anni, i propri compagni di seconda elementare. Stessa scalinata, quasi tutti di nuovo insieme, stessa posa. Le due foto a confronto sono davvero emozionanti, una scattata nel 1969 e una qualche giorno fa. L’idea è venuta a Maurizio Sella, 61 anni, zanadiense, che ha riunito i... continua a leggere...

Thiene. Diego Missiaggia riconfermato presidente provinciale dell’Associazione Cacciatori

Il Consiglio provinciale dell’Associazione Cacciatori di Vicenza ha eletto Diego Missiaggia riconfermandolo all’unanimità Presidente provinciale dell’Associazione. Appassionato cacciatore, una delle colonne storiche dell’Associazione Cacciatori, dirigente apprezzato, Diego Missiaggia avrà il compito di rappresentare l’Associazione Cacciatori in provincia di Vicenza, oltre che nel Consiglio regionale dell’Associazione. ELENCO COMPOSIZIONE CONSIGLIO PROVINCIALE A.C.V. VICENZA 2023-2027 Missiaggia Diego (Presidente)... continua a leggere...

“Liberista, visionario e grande imprenditore. Ci lascia un uomo che ha scritto la storia della politica italiana”

“Ci lascia un uomo che ha scritto la storia recente della politica italiana, un pioniere nel campo dei media, in particolare della televisione e della pubblicità. Nessuno può dimenticare la nascita del primo network italiano con le tre reti, la Fininvest, e la fondazione di Publitalia per la raccolta pubblicitaria. In campo politico ha saputo... continua a leggere...

Monte di Malo. Inaugurata dopo 30 anni di abbandono la Sorgente delle Acque

La meraviglia della “Sorgente delle Acque”  di  via Casoni  è il miracolo di Luca Sassaro, del Gruppo Alpini, del Gruppo Vivi Monte di Malo e di tanti volontari , che hanno ideato e contribuito al recupero ed alla valorizzazione di questo altro “tassello” dello splendido puzzle che compone e caratterizza il nostro fantastico territorio”. E’... continua a leggere...

Silvio Berlusconi è morto

Silvio Berlusconi è morto. Il Cavaliere si è spento questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano dove era stato ricoverato il 5 aprile 2023 per una leucemia acuta con complicanze polmonari e cardiache. Aveva 86 anni. SILVIO BERLUSCONI, LA VITA Era nato a Milano il 29 settembre 1936, da Luigi, impiegato e poi dirigente di banca e Rosa Bossi, segretaria... continua a leggere...

Controlli ai distributori stradali della provincia di Vicenza: 4 su 6 non erano in regola

Su sei 4 non erano in regola .Il personale dell’Ufficio delle Dogane ed i militari della Guardia di Finanza di Vicenza hanno  svolto una attività congiunta dei  servizi di prevenzione e repressione delle frodi nel settore dei prodotti energetici. In particolare sono stati effettuati alcuni accessi in  impianti di distribuzione di carburanti  all’interno della provincia,... continua a leggere...

Schio. Al via i lavori per completare l’adeguamento sismico della scuola Battistella

Nei giorni scorsi sono iniziati i lavori per completare le opere di adeguamento sismico della scuola secondaria di primo grado “Don Agostino Battistella”. Il cantiere interessa l’ala est dell’edificio di via Vercelli e verrà portato a termine grazie a un contributo di 650 mila euro assegnato nell’ambito del Pnrr a cui si aggiungono 180 mila euro di  risorse comunali. Dal 2020 al... continua a leggere...

Come aumenteranno le tariffe dei bus Svt per il caro carburante

Gli aumenti sono soprattutto il risultato dell’adeguamento all’inflazione registrata su base Istat negli ultimi anni e rispondono all’obiettivo di garantire l’efficienza del trasporto pubblico locale a fronte del significativo e generalizzato aumento dei costi Il trasporto pubblico locale in provincia di Vicenza svolge un ruolo essenziale, garantendo ai cittadini una modalità di spostamento efficiente, inclusiva... continua a leggere...