Giovani che non studiano e non lavorano: molti cercano un impiego, ma contano più le conoscenze dei centri per l’impiego

Parlare di come i giovani che non studiano e non lavorano cercano un impiego può sembrare un paradosso. Nell’immaginario comune, infatti, questi ragazzi vengono visti come inattivi e disinteressati. In realtà, la situazione è più complessa. Tra loro, spiega la classificazione dell’Eurofound (uno degli standard di riferimento a livello europeo), esistono diversi gruppi. Alcuni sono... continua a leggere...

Sarcedo. Officina Stellare crea nuovo colosso spaziale con Gatg

La capacità italiana nel settore spaziale prende sempre più quota, grazie alla fusione di Officina Stellare di Sarcedo,  specializzata in sistemi ottici e tecnologie spaziali, con la Global Aerospace Technologies Group (Gatg) di Milano, controllata dal fondo Investindustrial Growth III del gruppo di Andrea Bonomi. Siglata già lo scorso 30 giugno, e in attesa della... continua a leggere...

Rottamazione quinquies. Per molti (tributi) ma non per tutti

Riparte la corsa alla rottamazione delle cartelle, ma stavolta si stringono le maglie. La quinta versione della rottamazione, infatti, rivede al ribasso i requisiti di accesso all’istituto, che diventano eccessivamente selettivi, introducendo margini di tolleranza quasi nulli per errori e ritardi dei contribuenti. Cosa si potrà “rottamare”. Si riduce il perimetro dei tributi che potranno... continua a leggere...

Clonato profilo Instagram del presidente Consiglio Veneto

Il presidente del Consiglio Veneto, Roberto Ciambetti, ha denunciato di essere stato vittima di un attacco informatico al suo profilo Instagram. “Il mio profilo – spiega Ciambetti – è stato replicato utilizzando la mia foto ed il mio nome, sfruttando poi l’account per inviare ai miei contatti fantomatiche promozioni finanziarie e l’invito conseguente ad iscriversi... continua a leggere...

Grazie a Gino Cecchettin parte la rivoluzione culturale contro la violenza di genere. Ecco come vuole cambiare l’Italia

Una serie di attività per affermare la cultura del rispetto, promuovere l’educazione agli affetti, affrontare e superare le criticità nelle relazioni di genere e valorizzare relazioni paritarie che coinvolgeranno dipendenti Coop, soci e consumatori. È quanto prevede il protocollo d’intesa siglato fra Coop e Fondazione Giulia Cecchettin presentato oggi a Roma nella Sala stampa estera,... continua a leggere...

Giovani sensibili ai temi ambientali, ma spesso non sanno fare la raccolta indifferenziata dei rifiuti

Hanno a cuore l’ambiente, ma spesso non sanno come comportarsi nel quotidiano. È il ritratto della “Generazione Green”, tracciato da un’indagine di Skuola.net in collaborazione con COREPLA, che ha coinvolto 2.500 giovani tra i 16 e i 34 anni. Dalla ricerca emerge che il 74% dei ragazzi si dice preoccupato per la dispersione delle plastiche,... continua a leggere...

In Veneto oltre un terzo degli imprenditori valuta la vendita dell’azienda entro cinque anni

Il cuore dell’economia italiana, rappresentato dalle piccole e medie imprese (PMI), sta attraversando una fase critica che ne mette a rischio competitività e continuità. Il problema principale? La crescente carenza di personale qualificato, motivato e stabile. Le PMI costituiscono il 98% del tessuto imprenditoriale nazionale, ma secondo una ricerca condotta dall’I-Aer (Institute of Applied Economic... continua a leggere...

A rischio liquidità piccole imprese con norma in Legge di bilancio che limita compensazione crediti d’imposta

Confartigianato, CNA e Casartigiani esprimono forte preoccupazione per gli effetti derivanti dall’applicazione della misura contenuta nel disegno di legge di Bilancio 2026 che estende a tutti i soggetti la disciplina, finora limitata a banche e intermediari finanziari, che vieta la compensazione dei crediti d’imposta con i debiti previdenziali e contributivi. A partire dal 1° luglio 2026, la compensazione... continua a leggere...

Allarme Pfas nella Pedemontana: acque contaminate fino a 20 volte oltre i limiti,

 «I rilievi dell’Arpav parlano chiaro: nelle acque di ruscellamento provenienti da alcune cave che hanno ricevuto terre da scavo della Galleria di Malo, lungo la Superstrada Pedemontana Veneta, sono stati rilevati fino a 2000 nanogrammi per litro di PFBA, una concentrazione venti volte superiore ai limiti previsti per le acque potabili. Anche se non si... continua a leggere...