Industria: 3.292 venete performer. Zaia:’Con federalismo saremmo meglio di Baviera’

“Pur alle prese con una crisi che morde ogni giorno, l’imprenditoria veneta continua ad essere al top nazionale e a trainare il Paese. Complimenti agli imprenditori veneti, ma questo ennesimo loro successo non è una sorpresa: quando dico che potremmo essere come la Baviera so bene perché lo dico e infatti i dati diffusi oggi... continua a leggere...

Bagnasco. ‘Meno tasse e più attenzione ai giovani’

 I vescovi italiani chiedono al governo di abbassare le tasse sulle famiglie e di prestare maggiore attenzione al lavoro e all’educazione dei giovani. In un’intervista al settimanale ‘Tempi’, il cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei, illustra tre misure “urgenti e necessarie”. La prima, spiega, “e’ un deciso alleggerimento fiscale, orientato a sostenere le famiglie con... continua a leggere...

Aveva fatto scrivere 100 volte ‘sono un deficiente’. Insegnante condannata

Gli insegnanti non possono rispondere con metodi prepotenti agli atteggiamenti di ”bullismo” degli allievi perche’, cosi’ facendo, ”finiscono per rafforzare il convincimento che i rapporti relazionali (scolastici o sociali) sono decisi dai rapporti di forza o di potere”. Lo sottolinea la Cassazione confermando la condanna a 15 giorni di reclusione nei confronti di una professoressa... continua a leggere...

Viabilita’ Italia, decurtati 533 mila punti patente

Per garantire la sicurezza sulle strade durante l’estate la Polizia Stradale ed l’Arma dei Carabinieri hanno impiegato 743.404 pattuglie, con un incremento di 4.649 pari al +0,6% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Sono state ritirate 13.517 patenti di guida e 11.053 carte di circolazione, e decurtati 533.180 punti patente. E’ il bilancio estivo... continua a leggere...

Imprese “a caccia” di economisti, medici e ingegneri

 Economisti, ingegneri, medici e paramedici tra i laureati. Ragionieri, meccanici e specializzati nell’indirizzo turistico-alberghiero tra i diplomati. E’ a questi titoli di studio che le imprese guardano con maggior attenzione, programmando le assunzioni da effettuare nell’arco del 2012. Anno nel corso del quale, come mostra il Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro,... continua a leggere...