Insegnante di religione sotto processo per violenza sessuale su bambina di 11 anni

La Procura di Trento ha chiesto il rinvio a giudizio di un prete ed insegnante di religione 40enne di un istituto scolastico cattolico trentino per violenza sessuale aggravata su minore. L’uomo, secondo le contestazioni, avrebbe abusato di un’alunna 11enne. Lo scrivono i quotidiani locali Corriere del Trentino, l’Adige e il T. I fatti contestati risalgono... continua a leggere...

Ucciso dal bullismo e dall’indifferenza. Non aspettiamo un altro Paolo per svegliarci

Paolo non è più tra noi. A 14 anni, stremato da scherni, umiliazioni, moine implacabili che lo tormentavano ogni giorno, ha deciso che non c’era più via d’uscita. Lo chiamavano Paoletta, ma non è tutto.  Ha provato a resistere, raccontando ai genitori, forse agli insegnanti, cercando un rifugio. Ma non è bastato. Il dolore è... continua a leggere...

“Lady Pickpocket” sotto attacco: “Inciti alla violenza”, ma Zaia la difende

Venezia sono comparsi dei volantini contro Monica Poli, nota come “Lady Pickpocket”, la donna diventata famosa perché insegue e segnala i borseggiatori alle forze dell’ordine. I volantini sono comparsi sul pontile del vaporetto di San Tomà e in altri angoli del centro storico.    I testi chiedono a Poli di “lasciar stare Venezia, che ha... continua a leggere...

Regionali. “I cittadini dovrebbero sapere i nomi degli assessori regionali alla Sanità prima del voto”

Un appello per la trasparenza: “I verbali del comitato che controlla i conti e i livelli essenziali di assistenza non sono pubblici. Perché? Io ho diritto a sapere come vengono spesi i soldi nella mia regione”. La nota giornalista Milena Gabanelli ha lanciato un duro atto d’accusa contro il sistema sanitario italiano, smascherando le responsabilità... continua a leggere...

“Sull’orlo del baratro”: l’allarme di Mattarella e Parolin sulla crisi globale

 Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha evocato i tragici eventi del 1914, segnalando il rischio di un’escalation globale simile a quella che portò alla Prima Guerra Mondiale. Un allarme condiviso anche dal cardinale Pietro Parolin, Segretario di Stato vaticano, che ha espresso seria preoccupazione per il deterioramento del quadro internazionale.  Ai giornalisti, al termine... continua a leggere...

Usa, Vannacci: “Charlie Kirk? Testa alta e schiena dritta, non abbiamo paura”

“Charlie Kirk è stato assassinato a 31 anni, colpito mentre parlava a un campus nello Utah. Un giovane leader conservatore ucciso dall’odio politico. Ma non ci piegheranno”. Lo scrive sui social l’europarlamentare della Lega Roberto Vannacci commentando la notizia della morte del giovane attivista trumpiano colpito da un cecchino durante un comizio.   Rischio guerra... continua a leggere...

Rischio guerra mondiale, al Viminale comitato per l’ordine pubblico

Si è riunito al Viminale il Comitato Nazionale dell’Ordine e della Sicurezza Pubblica, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, presente il sottosegretario Nicola Molteni. All’ordine del giorno: l’analisi degli effetti dello scenario della crisi internazionale sulla sicurezza interna, la vigilanza dei siti sensibili e un punto della situazione sulle manifestazioni sul territorio nazionale. L’incontro ha rappresentato un momento di confronto... continua a leggere...

Taser, il governo: “Basta strumentalizzazioni, non ha ucciso nessuno”

Il taser è uno “strumento imprescindibile come alternativo all’uso delle armi”. Lo dice il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, al question time alla Camera, osservando che il suo uso si è rivelato “sempre più fondamentale” per tutelare le forze e “rendere inoffensive persone pericolose”. Il taser, aggiunge, è “difensivo e non offensivo, dissuasivo e non repressivo”... continua a leggere...

Vandalizzato il Leone Alato di Martalar, l’ira di Zaia

Un gesto definito “vile” e “offensivo” nei confronti non solo di un’opera d’arte, ma dell’intero popolo veneto. È durissima la reazione del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, in seguito al vandalismo ai danni del Leone alato di Fratta di Tarzo, la scultura realizzata dall’artista Marco Martalar con legno recuperato dagli alberi abbattuti dalla tempesta... continua a leggere...