Ulss 4. I sindacati: ‘A rischio servizi sanitari con migrazione verso privati’. Carraro: ‘Non è vero. Siamo un modello’

Un rischio di degrado dei servizi sanitari nell’Alto Vicentino è quello che ha denunciato ieri il portavoce della compagine sindacale Cgil, Cisl e Uil Giancarlo Puggioni, col pericolo che una sempre più numerosa utenza si rivolga alla sanità privata. Puggioni, Segretario generale di Cgil Vicenza, durante l’incontro organizzato dai sindacati con i rappresentanti della Ulss... continua a leggere...

Nasce VI@Farerete contro la disoccupazione. I numeri dei senza lavoro

Grazie alla Regione Veneto, che sborsa 578mila euro, il Patto Sociale per il Lavoro Vicentino si migliora e diventa Vi@Farerete, progetto per agevolare l’inserimento e la permanenza nel mondo del lavoro. Ma andiamo con ordine: lo scorso aprile l’assessorato alla Formazione e al Lavoro della Regione Veneto, guidato da Elena Donazzan, ha emanato un bando... continua a leggere...

Sgravi fiscali sui bonus di produttività: Apindustria e sindacati firmano l’accordo provinciale

E’ stato firmato oggi, 16 giugno, l’accordo provinciale tra Apindustria Vicenza e Cgil, Cisl e Uil per la detassazione del salario di produttività per il 2014, un provvedimento che interessa circa 20.000 lavoratori alle dipendenze delle imprese associate. Riguarda in pratica lo sgravio fiscale dei bonus ricevuti dal lavoratore. Un accordo “in continuità” con quello... continua a leggere...

Pronto lo sciopero dei benzinai

Pronta la protesta dei gestori dei carburanti. Da sabato mattina alle 7 e fino alle 19.30 del 17 giugno rimarranno chiuse alle vendite le macchinette dei self service durante gli orari di apertura degli impianti, con relativo oscuramento dei prezzi ad essi collegati e dell’insegna della compagnia. Il 18 giugno, invece, viene confermato lo sciopero... continua a leggere...

Inchiesta Mose. Fabris (Cna) : ‘Ora vogliamo pulizia nel sistema di gestione del “pubblico”

Dopo gli ultimi fatti di cronaca che hanno portato in carcere, o agli arresti domiciliari, tanti nomi eccellenti e altisonanti della politica veneta CNA Vicenza alza la voce e chiede pulizia in un sistema di gestione del “pubblico” che si è dimostrato marcio e putrefatto. «Dalla faccenda Mose, al project financing dell’ospedale di Santorso, è... continua a leggere...

Schio. La Cgil contro la chiusura dell’Agenzia delle Entrate: ‘Scelta sbagliata calata dall’alto’

I sindacati non si arrendono. E Agostino Di Maria, della Funzione Pubblica Cgil, torna sulla chiusura dell’Agenzia delle Entrate di Schio, formalmente avvenuta il 30 maggio scorso. “E’ un duro colpo per i cittadini di Schio e dei comuni limitrofi – commenta Di Maria – che dovranno così recarsi a Valdagno per tutti gli adempimenti... continua a leggere...

Caos Tasi, Comuni in ritardo. La Cna Vicenza si appella a Renzi: ‘Il tributo dev’essere semplificato’

La TASI, la Tassa sui servizi indivisibili che si applica ai fabbricati, compresa l’abitazione principale, e alle aree fabbricabili sta creando non pochi problemi ai cittadini e ai CAF. “Una tassa che sta diventando un incentivo a non avere proprietà immobiliari – dichiara Cinzia Fabris, presidente di CNA Vicenza – perché quella che originariamente era